INU Emilia-Romagna ricorda Gianfranco Pagliettini

18/12/2023

Ricordiamo con affetto la figura di Gianfranco Pagliettini, membro effettivo della sezione Emilia-Romagna, scomparso in questi giorni.

Nella qualifica di membro effettivo ha contribuito con ruoli dirigenziali a molte attività culturali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: nel Consiglio Direttivo Nazionale, nel Consiglio di Amministrazione di INU Edizioni, che ha presieduto dal 2000 al 2008, nel Comitato scientifico di Urbanistica.

Fondatore

LEGGI TUTTO

Le inchieste dell'INU

18/12/2023
I cicli di articoli di approfondimento e inchiesta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica su temi e argomenti all'attenzione del dibattito pubblico, nella pagina che li raccoglie. E' in corso quelllo sulle esperienze della rigenerazione urbana, finora con i casi di Scampia e di analisi del contesto degli Stati Uniti

LEGGI TUTTO

Superbonus, dieci cose da sapere per lo sprint finale

18/12/2023
Gli ultimi giorni dell'anno sono di fatto quelli di accompagnamento alla fine del superbonus nella versione del 110 per cento. Un quadro degli elementi da considerare sulla misura in questa fase finale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'odissea dei piccoli comuni per il Pnrr

18/12/2023
Il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza si gioca e si giocherà nell'Italia dei piccoli comuni. Dove però le difficoltà di attuazione sono molteplici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sarà cruciale l'allineamento con le politiche di coesione

18/12/2023
L'orientamento del governo di unificare la gestione dei fondi del PNRR con quella dei fondi europei è commentata dal direttore scientifico dell'Asvis Enrico Giovannini. La connessione con l'opportunità di una nuova politica per le città, la questione del Comitato interministeriale per le politiche urbane. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'insostenibile costo della crisi del clima

18/12/2023
Il cambiamento climatico ha effetti negativi anche sulla salute. Il confronto in corso per arrivare a misurazioni e approfondimenti complessivi. L'articolo di Affari&Finanza

LEGGI TUTTO

Enea: dalle misure di efficienza energetica 3 miliardi di euro di risparmi

16/12/2023
Gli interventi di efficienza energetica hanno consentito all’Italia di risparmiare ben 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022, un risultato che ci avvicina agli obiettivi della nuova Direttiva 2023/1791 sull’efficienza energetica che fissa un target dell’11,7% per la riduzione del consumo energetico finale entro il 2030. Lo dicono le rilevazioni dell'Enea. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Troppi mall. E Milano ora ci ripensa

15/12/2023
Sono in corso riflessioni nel capoluogo lombardo sulla proliferazione di centri commerciali di grandi dimensioni. La tendenza porta infatti con sé diversi effetti collaterali. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Dal Cop28 una spinta ai consumi di metalli per la transizione

15/12/2023
L'esito della Conferenza sul clima cambierà anche il mercato dell'energia nell'ambito della fornitura delle materie prime. Salirà la richiesta di quelle necessarie alla transizione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Non basterà un invaso in più. Lezioni catalane sulla siccità

15/12/2023
I sempre più evidenti problemi di siccità che riguardano aree del nostro Paese, le affinità con la Catalogna che permettono un'analisi delle soluzioni e dei rimedi. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Maria Somma coordinatrice di INU Giovani: “Continuare a promuovere urbanistica”

14/12/2023

È stata eletta Maria Somma come coordinatrice di INU Giovani. Classe 1993, è un'urbanista, laureata all'Università Federico II di Napoli, dove attualmente svolge un Post Doc nell'ambito dello sviluppo di Sistemi Collaborativi di Supporto alle Decisioni legati alle condizioni di vulnerabilità, resilienza e attrattività dei territori dell’Italia di Mezzo.

Somma dichiara: “È sicuramente una grande responsabilità, oltre che un onore, quello di aver

LEGGI TUTTO

Scorie nucleari, ecco i siti idonei al deposito: 51 in sei regioni

14/12/2023
L'ufficializzazione della lista dei siti idonei ad ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari innesca diverse reazioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Nel nuovo Pnrr tre miliardi in meno alle città: "Subito nuove risorse"

14/12/2023
Nella capitale al Festival della rigenerazione urbana si discute tra le altre cose dei fondi per le città nel nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza e della riforma urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Capitale della cultura 2026, scelte le dieci finaliste

14/12/2023
Sarà proclamata il 29 marzo la città italiana capitale della cultura 2026. Le dieci finaliste. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Uscita dalle fonti fossili: a Dubai primo storico passo

14/12/2023
Arriva alla Conferenza sul clima, con una defiinizione sfumata, l'impegno all'abbandono dei combustibili fossili. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cop28: trattativa ai supplementari per cercare l'accordo sulle fonti fossili

13/12/2023
Proseguono le trattative alla Conferenza sul clima. Al centro della discussione la nettezza della dichiarazione di abbandono delle fonti fossili. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Povertà, rischi ambientali e laureati. In Italia aumentano le diseguaglianze

13/12/2023
La frammentazione dell'Italia inquadrata nel Rapporto Territori di ASviS. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Ponte sullo Stretto pagato dal Sud

13/12/2023
La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina finanziata, dice un emendamento del governo alla Legge di Bilancio, con il Fondo per lo sviluppo e la coesione. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Italia sfitta: la crisi passa da dieci milioni di case vuote

13/12/2023
In aumento nel nostro Paese il tasso di abitazioni non utilizzate. Un fenomeno che indica diverse tendenze. I dati. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Il turismo? Napoli milionaria solo sulla carta

13/12/2023
Il boom di presenze turistiche nel capoluogo campano non annulla né nasconde le difficoltà che vive la città. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO