Mediterraneo bollente: l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

23/12/2023
Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l'ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 gradi delle temperature del mare e picchi superiori a 23 gradi. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Mercalli: "Il Natale a 20 gradi è una normale eccezionalità"

23/12/2023
Le temperature sballate di questi giorni, il quadro di un mutamento sempre più difficile da contrastare. Parla il climatologo Luca Mercalli. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

La campagna associativa 2024

22/12/2023
La campagna associativa 2024 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU. La lettera del presidente dell'INU Michele Talia ai soci

LEGGI TUTTO

Superbonus, il conto sale ancora. Altri 23 miliardi sul debito

22/12/2023
I conti aggiornati del superbonus al 110 per cento, arrivato alle battute finali, mettono in evidenza un ulteriore e significativo sforamento. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Salvini apre i lavori per "avviare un imponente Piano Casa dal 2025"

22/12/2023
“Avviare un imponente Piano Casa a partire dal 2025”. È l’obiettivo più volte espresso negli scorsi mesi dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che, il 19 dicembre, ha riunito per la prima volta l’apposito tavolo tecnico. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

"La Cop28 un punto di svolta. Il nucleare? E' una soluzione, ma ogni Stato decide per sé"

22/12/2023
Wopke Hoekstra, commissario europeo per l'Azione per il clima, commenta l'esito e i risvolti della Cop. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Così il cibo nei nostri piatti si sta mangiando la terra

21/12/2023
Piuttosto in ombra nei lavori e nei resoconti della Conferenza sul clima, eppure per la transizione ecologica i temi dell'agricoltura e dell'alimentazione sono fondamentali. Le priorità. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa

LEGGI TUTTO

Chigi frena il cemento elettorale di Solinas

21/12/2023
Il governo si oppone al progetto di cosiddetto "piano casa" dell'amministrazione regionale sarda. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

L'accordo della Cop28 può rafforzare l'impegno per la transizione dal basso

20/12/2023
Emergono all'analisi elementi positivi dall'esito della Conferenza sul clima. Alcuni elementi dell'accordo possono fornire uno slancio per nuove azioni. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Merci su rotaia, l'Europa accelera

20/12/2023
L'Unione europea programma un significativo pasaggio dello spostamento delle merci dalle strade alle ferrovie. Un cambiamento che impatta sulla progettazione delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sindaco Gualtieri ci pensi bene

20/12/2023
Rischi e vulnerabilità del progetto del porto per navi da crociera da realizzare a Fiumicino. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

"Più terreni per l'agricoltura. E aumentare la tracciabilità"

20/12/2023
Ettore Prandini in procinto di finire il suo primo mandato e di iniziare il secondo da presidente di Coldiretti. Le priorità del settore agricolo che chiamano in causa anche la gestione del territorio. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

In Italia siamo meno di 59 milioni. I piccoli Comuni sempre più spopolati

19/12/2023
Le dinamiche demografiche negative del nostro Paese emergono soprattutto nei piccoli comuni e nel Mezzogiorno. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Cop28, vertice storico ma non basta per fermare la corsa della crisi climatica

19/12/2023
Riflessione sugli esiti della Conferenza sul clima: si tratta di capire come verrà interpretata quella espressione "transition away" che ha permesso il compromesso. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il Museo di storia naturale di Londra guarda avanti: diventerà un parco

19/12/2023
Un giardino di 20 mila quadri a South Kensington aiuterà a proteggere la natura urbana nella City. E racconterà ai visitatori la risposta delle specie al global warming. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Superbonus, la spesa continua a salire: a novembre +4 miliardi di euro rispetto a ottobre

19/12/2023
A novembre la spesa superbonus è aumentata di più di 4 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo la cifra complessiva di 98 miliardi di euro. Si discute intanto di proroga, sebbene limitata. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

INU Emilia-Romagna ricorda Gianfranco Pagliettini

18/12/2023

Ricordiamo con affetto la figura di Gianfranco Pagliettini, membro effettivo della sezione Emilia-Romagna, scomparso in questi giorni.

Nella qualifica di membro effettivo ha contribuito con ruoli dirigenziali a molte attività culturali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: nel Consiglio Direttivo Nazionale, nel Consiglio di Amministrazione di INU Edizioni, che ha presieduto dal 2000 al 2008, nel Comitato scientifico di Urbanistica.

Fondatore

LEGGI TUTTO

Le inchieste dell'INU

18/12/2023
I cicli di articoli di approfondimento e inchiesta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica su temi e argomenti all'attenzione del dibattito pubblico, nella pagina che li raccoglie. E' in corso quelllo sulle esperienze della rigenerazione urbana, finora con i casi di Scampia e di analisi del contesto degli Stati Uniti

LEGGI TUTTO

Superbonus, dieci cose da sapere per lo sprint finale

18/12/2023
Gli ultimi giorni dell'anno sono di fatto quelli di accompagnamento alla fine del superbonus nella versione del 110 per cento. Un quadro degli elementi da considerare sulla misura in questa fase finale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'odissea dei piccoli comuni per il Pnrr

18/12/2023
Il successo del Piano nazionale di ripresa e resilienza si gioca e si giocherà nell'Italia dei piccoli comuni. Dove però le difficoltà di attuazione sono molteplici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO