Massiccia espansione delle energie rinnovabili: +50 per cento di capacità nel 2023 rispetto al 2022
12/01/2024
Il rapporto “Renewables 2023” dell’International enegy asgency (Iea) che evidenzia i dati di espansione della produzione di energia rinnovabile a livello globale.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Forte calo del manto nevoso a partire dagli anni ’80. Colpa del cambiamento climatico
12/01/2024
Lo studio che evidenzia il costante calo del manto nevoso in molte aree del pianeta. Conseguenze sociali, ambientali ed economiche.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il Comune paga chi va al lavoro in bici: il buon esempio di Trento per la mobilità sostenibile
12/01/2024
Incentivi economici ai lavoratori che lasciano a casa l'auto: è la strada seguita dall'amministrazione trentina, parte di un progetto più ampio.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Contratti di fiume: gli esiti del XII Tavolo nazionale
11/01/2024
Il 18 e 19 dicembre 2023, dopo cinque anni di assenza in una successione di appuntamenti attivata nel 2007, si è tenuto a Napoli il XII Tavolo nazionale dei Contratti di fiume, presso il Polo est dell’Università Federico II di Napoli, organizzato dalla comunità del Tavolo dei Contratti di fiume, coordinata da Massimo Bastiani, con la partecipazione attiva di tutti i componenti del comitato di pilotaggio, in collaborazione con la Regione Campania,
LEGGI TUTTO
Famiglie più piccole entro il 2095, parenti in calo del 35 per cento
11/01/2024
Uno studio internazionale stima che entro la fine del secolo le famiglie saranno sempre più piccole, con il numero di parenti che calerà in media di oltre il 35 per cento a livello globale.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
La protesta degli agricoltori contro il taglio del sussidio per il diesel blocca la Germania
11/01/2024
Stato dell'arte e considerazioni sulla dura protesta degli agricoltori in Germania.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Wef, i principali rischi per l’umanità sono disinformazione e crisi climatica
11/01/2024
Il World economic forum individua i rischi ambientali come tra i più urgenti da fronteggiare nel breve e medio termine.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La crisi climatica accelera, il 2023 è stato più caldo degli ultimi 100mila anni
10/01/2024
Il documento elaborato dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, evidenzia dai dati del 2023 sulle temperature la sempre maggiore incidenza del cambiamento climatico. L'Europa è particolarmente esposta.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Enea, il Pnrr farà risparmiare all’Italia l’emissione di 560 milioni di tonnellate di CO2
10/01/2024
L'Enea stima una riduzione di circa 560 milioni di tonnellate di CO2 nell’arco totale di vita degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un risparmio che supera le emissioni totali annue del nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Bonus barriere architettoniche 75 per cento, cosa cambia nel 2024
10/01/2024
Si ridimensiona il bonus barriere architettoniche, cioè la detrazione del 75 per cento volta all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti. Ecco come.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Associazione Biennale Spazio Pubblico, il Nuovo Consiglio Direttivo e le cariche. Marichela Sepe presidente
09/01/2024
E' stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione Biennale Spazio Pubblico. Ne fanno parte: Manuela Alessi, Elena Andreoni, Antonio Bocca, Paola Carobbi, Chiara Cuccaro, Pietro Garau, Carmen Giannino, Massimo Giammuso, Riccardo Petrachi, Valentina Piscitelli, Marichela Sepe, Mario Spada (presidente onorario), Diego Terna. Il Consiglio Direttivo ha nominato: Marichela Sepe (presidente), Paola Carobbi (vicepresidente), Valentina Piscit
LEGGI TUTTO
Il superbonus sfonda i 100 miliardi: corsa a completare i lavori
09/01/2024
Il superbonus chiude il 2023 a quota 100 miliardi di detrazioni maturate. Valgono tanto le agevolazioni riconosciute grazie allo sconto fiscale, stando al report pubblicato da Enea, l’agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Dal 2024 nuovo corso con detrazione fortemente ridotta.
L'articolo del ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Ingv, nell’ultimo anno in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti
09/01/2024
L’Italia è un Paese con un territorio interamente a rischio sismico, dove il terremoto rappresenta dunque un evento quasi consuetudinario. La Rete sismica nazionale ne ha registrati nel 2023 16.307, tutti sul territorio italiano o nelle aree limitrofe. La situazione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La scelta della California: contro la siccità riutilizzare l'acqua del wc
09/01/2024
Dall'inizio del 2024 nello Stato Usa sono state approvate le norme per dare il via libera al riciclo dell'acqua sporca che sarà trattata per ogni patogeno o virus anche se dalle analisi non ne risulta la presenza.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
INU Liguria ricorda Luigi Lagomarsino
08/01/2024
A poco più di un mese dalla sua scomparsa, INU Liguria ricorda Luigi (Gege) Lagomarsino. Membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato presidente della Sezione ligure dal 1978 al 1988. Per diversi anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo Nazionale, partecipando attivamente a iniziative di livello locale e nazionale, in particolare si ricorda l’organizzazione del XVII Congresso Nazionale “Pianificazione, Trasformazioni territ
LEGGI TUTTO
Giappone: il terremoto ha sollevato il suolo di 3-4 metri, porti inutilizzabili
08/01/2024
Gli effetti del terremoto di magnitudo 7.5 di lunedì 1° gennaio in Giappone. È il bilancio più pesante dal terremoto di magnitudo 9.0 dell’11 marzo 2011.
L'articolo di Corriere.it
LEGGI TUTTO
Un tesoro di litio geotermico: dove si trova in Italia e perché è più sostenibile (ma costoso)
08/01/2024
Lo sviluppo di una filiera italiana nel campo del litio potrebbe portare vantaggi ambientali e strategici, consentendo di diversificare le fonti di approvvigionamento di una materia prima critica indispensabile per la transizione ecologica. La situazione.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Cosa prevede il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
08/01/2024
L'obiettivo principale del Pnacc appena approvato è fornire un quadro di indirizzo nazionale per le azioni di contrasto dei rischi, migliorare la capacità di adattamento, trarre vantaggio dalle opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Nello Ionio un cavo sottomarino per studiare cambiamenti climatici e disastri naturali
08/01/2024
E’ stato installato al largo di Catania (a circa 30 chilometri dalla costa), città bagnata dallo Ionio, un innovativo cavo sottomarino per studiare in tempo reale la struttura della Terra, i disastri naturali, gli oceani, le profondità marine e i cambiamenti climatici.
L'articolo di Corriere.it
LEGGI TUTTO