Chiude la propria filiale bancaria? Un cittadino su cinque passa allo sportello postale
19/01/2024
Una ricerca della Uilca accende un faro sulla questione dello spostamento dei servizi bancari sui canali digitali, che riguarda da vicino anche i presidi sul territorio, a cominciare dalle aree interne.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
A Davos si impone la crisi climatica: "Una minaccia esistenziale"
18/01/2024
Finanzieri e imprenditori riuniti al World Economic Forum fanno i conti con il cambiamento climatico: "I rischi ambientali costituiranno la metà dei dieci rischi principali nei prossimi dieci anni".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Intesa sul Fondo coesione: all’Emilia-Romagna 687 milioni per 92 progetti
18/01/2024
Vale 588 milioni più 99 milioni di cofinanziamento, per un totale di 687 milioni, l’accordo sul Fondo sviluppo e coesione firmato ieri a Bologna tra il Governo e l’Emilia-Romagna. Si tratta della settima intesa siglata sinora.
L'articolo de ilsole24.com
LEGGI TUTTO
Case Green, nuovo via libera per la Direttiva EPBD
18/01/2024
Nuovo passo avanti per la Direttiva Case Green: lunedì 15 gennaio la commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo ha confermato l’accordo sulla revisione della direttiva per la prestazione energetica degli edifici.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Piano Casa, il Ministero presenta la sua strategia
18/01/2024
In arrivo su impulso del Ministero delle Infrastrutture tavoli di lavoro su edilizia residenziale pubblica e sociale e modelli sperimentali, recupero di immobili pubblici dismessi, riordino degli enti e cooperative edilizie. L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Il PNACC approvato: le criticità e la pianificazione che non c’è
17/01/2024
La recente approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) non risolve le esigenze di programmazione in un ambito sempre più centrale e strategico per la qualità della vita e la sicurezza nei territori del nostro Paese. Simone Ombuen, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e professore a Roma Tre, già nell’ottobre del 2022 sottolineava i vulnus e le mancanze co
LEGGI TUTTO
Una nuova cabinovia sul Passo Giau. Gli ambientalisti: "Un disastro per la bellezza del paesaggio"
17/01/2024
Un progetto da 33 milioni di euro già stanziati sulle vette patrimonio dell'Unesco. L'impianto collegherebbe il comprensorio sciistico di Cortina alla Ski Area del Civetta. L'assessore regionale Caner: "Tutto in regola. Anche così si tutela la montagna".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Dl Superbonus, Ance: rischia di fermare i cantieri e intasare i tribunali
17/01/2024
Il decreto-legge superbonus adottato a dicembre dal governo Meloni non risolve i problemi legati alla fine dell’incentivo edilizio al 110 per cento. Le proposte dell'Ance.
L'articolo di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
World economic forum, dalla crisi climatica fino a 14,5 milioni di morti al 2050
17/01/2024
Procedendo nell’attuale rotta del riscaldamento globale, da qui alla metà del secolo potrebbero morire altre 14,5 milioni di persone a causa della crisi climatica, oltre il doppio rispetto alle vittime mietute finora dalla pandemia Covid-19. Lo dice un rapporto del World economic forum.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Conferma Wmo: il 2023 anno più caldo mai registrato. E il 2024 sarà ancora più caldo
16/01/2024
La World meteorological organization (WMO) ha confermato ufficialmente che nel 2023 la temperatura media globale si è avvicinata alla soglia stabilita dall'Accordo di Parigi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
“I nostri figli vedranno un mondo diverso. Il caldo lo stravolge”
16/01/2024
Il climatologo Carlo Buontempo traccia un quadro dei dati che fotografano le importanti conseguenze a livello globale del cambiamento climatico, a cominciare dalle temperature.
L'intervista da Green&Blue
LEGGI TUTTO
Il patrimonio edilizio in disuso diventa una miniera urbana
16/01/2024
Oltre il 95 per cento dei materiali da demolire possono essere riutilizzati per la riqualificazione della struttura stessa (35 per cento) e per altri impieghi (60 per cento), senza finire in discarica. I risultati della ricerca dell'Enea e dell'Università La Sapienza.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Nucleare, Trino si candida per il deposito dei rifiuti radioattivi
15/01/2024
Il Comune piemontese di Trino ha ufficializzato la sua disponibilità presentando al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e alla Sogin l’istanza di autocandidatura a ospitare sul proprio territorio il deposito nazionale e il Parco tecnologico. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Tagliare alberi nei boschi e parchi, senza autorizzazione: cosa cambia con la nuova legge
15/01/2024
Nel decreto Asset, convertito da poco in legge, votato un emendamento che ha cambiato un articolo del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Per rilanciare l'industria del legno ampliati i casi di abbattimento diretto.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Neve in calo in montagna, i dubbi sulla sostenibilità del turismo invernale
15/01/2024
Il cambiamento climatico determina una costante diminuzione della copertura nevosa nelle zone montane, mettendo in discussione la convenienza, da diversi punti di vista, del turismo incentrato sullo sci.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Rifiuti, in Liguria il costo pro-capite più alto d’Italia
15/01/2024
La Liguria si riconferma la regione in cui il costo dello smaltimento dei rifiuti è il più alto in Italia. Un primato che continua dal 2018, dice l'Ispra.
L'articolo de il sole24ore.com
LEGGI TUTTO
Mediterraneo sempre più caldo: aumento record delle temperature fino a quattro gradi
13/01/2024
Da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterranneo ha subito l'ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4°C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. In forte aumento anche salinità e stratificazione delle acque.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Nell’Amazzonia ecuadoriana scoperte città costruite 2500 anni fa
13/01/2024
Uno studio pubblicato su Science individua insediamenti di oltre 2500 anni, tali da costituire una rete urbana.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Urbanistica, edilizia e territorio: in Veneto un nuovo testo unico
13/01/2024
La Giunta regionale veneta ha adottato il Testo Unico “Veneto Territorio Sostenibile”, un disegno di legge che punta a coordinare e aggiornare la legislazione esistente in materia di governo del territorio e tutela del paesaggio della Regione del Veneto.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO