MobilitAria 2024: qualità dell’aria, effetti sanitari dell’inquinamento, sicurezza stradale e città 30

23/05/2024
Il Rapporto "MobilitAria2024", realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Terremoto Campi Flegrei, Musumeci dopo vertice con Meloni: “Prevista zona rossa”

23/05/2024
A Palazzo Chigi si è svolto il vertice interministeriale sull'attività sismica nei Campi Flegrei, presieduto dalla premier Giorgia Meloni. "Prevista una zona rossa", ha detto al termine il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. L'articolo di SkyTg24

LEGGI TUTTO

Oggi si celebra la Giornata mondiale della biodiversità 2024

22/05/2024
Giornata della biodiversità: temi al centro dell'attenzione e del dibattito. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Campi Flegrei, i vulcani e i terremoti

22/05/2024
Che succede nell'area dei Campi Flegrei? Il governo monitora la situazione dopo lo scosse sismiche. L'articolo di Open

LEGGI TUTTO

Sarà l’Italia a ospitare il primo Forum Euromediterraneo sull’acqua

22/05/2024
L'annuncio è arrivato dal Comitato "One water" direttamente da Bali, dove è in corso il decismo World water forum: è stato assegnato all’Italia il primo Forum Euromediterraneo sull’acqua, in agenda nel 2026 per un importante momento di confronto globale sulla gestione sostenibile dell’oro blu. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana, Oice: "Bene le regole statali, necessarie semplificazioni e risorse"

22/05/2024
Le indicazioni delle società di progettazione ai senatori che stanno definendo il testo unificato dei disegni di legge. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Contratti di fiume, si punta al salto di qualità

21/05/2024

L’utilità e l’efficacia dei contratti di Fiume per azioni di rigenerazione e di sviluppo locale comincia ad emergere, e ora il Tavolo Nazionale rilancia per ottenere un riconoscimento definitivo e sistematico. E’ questo il senso del Documento di posizione e proposta recentemente diffuso, che giunge a coronamento di una fase di consultazione e partecipazione nel corso della quale hanno avuto luogo assemblee in 18 regioni italiane e l’incontro nazi

LEGGI TUTTO

Agrivoltaico innovativo: definite finalmente le regole, domande dal 4 giugno

21/05/2024
A breve i bandi per assegnare 1,1 miliardi di euro del PNRR sull'agrivoiltaico innovativo. Pubblicato anche il decreto che limita il fotovoltaico a terra in area agricola. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Perché il ponte sullo Stretto è un’opera inutile, costosa e molto rischiosa

21/05/2024
Ragioni contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Mario Tozzi da Greenreport

LEGGI TUTTO

I piani dei paesi per la decarbonizzazione non sono abbastanza ambiziosi

20/05/2024
Uno studio inglese su 71 nazioni: i piani per raggiungere la carbon neutrality di molte nazioni sono irrealistici e prevedono emissioni residue molto elevate, da bilanciare con tecnologie di rimozione dall'atmosfera che presentano ancora importanti limiti di efficacia. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

In Italia la biodiversità è a rischio

20/05/2024
Quasi la metà delle aree naturali del nostro Paese rischia perdite consistenti, soprattutto nei territori costieri e nella zona padana. La spesa per tutelare la biodiversità è aumentata negli anni ma è diminuita la sua incidenza sulle uscite ambientali complessive. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Colonnine di ricarica, usati pochi fondi del Pnrr

20/05/2024
Un percorso a ostacoli per i bandi destinati alla realizzazione della rete di colonnine per le auto elettriche. L’obiettivo è di arrivare, sulla spinta del Pnrr, a 13.775 per le strade urbane e 7.500 per le superstrade. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

L'Overshoot Day italiano: se nel mondo tutti vivessero e consumassero come noi, servirebbero le risorse di quasi 3 Pianeti

20/05/2024
Se tutta l'umanità consumasse come gli italiani, il 19 maggio 2024 avremmo "esaurito" tutte le risorse naturali del Pianeta e inizieremmo a consumare le risorse "previste" per il 2025. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il cambiamento climatico si sta mangiando le coste dell’Emilia-Romagna

18/05/2024
Alcuni dati sulla questione dell'erosione che interessa le spiagge del litorale dell'Emilia-Romagna. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

PNRR 2024 e appalti pubblici: aggiornata la guida sul principio DNSH

18/05/2024
L’aggiornamento della Guida operativa al principio DNSH fornisce alle Amministrazioni un supporto sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per garantire il rispetto dei requisiti “Do No Significant Harm”. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Casa accessibile, il 24 maggio a Roma e online la Conferenza verso il Congresso dell’INU

17/05/2024

Il 24 maggio prossimo, presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre all'ex Mattatoio, si svolgerà la Conferenza Nazionale "Politiche territoriali per la casa accessibile. Il piano utile" che chiude il ciclo di seminari dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, di cui sono disponibili le registrazioni video. Sarà possibile seguire a distanza i lavori a questo link.

Nei mesi scorsi si sono svolti tre incontri online ciascuno dei quali

LEGGI TUTTO

Legge urbanistica abruzzese, il 24 maggio a Teramo la Tavola rotonda con il presidente della sezione regionale dell'INU

17/05/2024
Alla Tavola rotonda "I rapporti intersoggettivi nella nuova legge urbanistica regionale: il ruolo di Regione, Province e Comuni", che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Teramo e che sarà dedicata alla normativa abruzzese, parteciperà anche Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'INU

LEGGI TUTTO

Tutte le novità del nuovo Superbonus

17/05/2024
Via libera al disegno di legge sul nuovo Superbonus. Il Senato ha rinnovato la fiducia al governo e con 101 voti favorevoli e 64 contrari ha approvato il testo definito dalla Commissione Finanze e incentrato sull’emendamento del governo. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Sardegna orientale, emergenza idrica: invasi al 65 per cento

17/05/2024
Dalle campagne ai centri abitati sino alle fasce costiere: nella Sardegna orientale è emergenza idrica. Tutta colpa della siccità e delle perdite con cui devono fare i conti le reti che collegano i bacini principali ai centri abitati o alle aree agricole. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Overtourism: sette le città italiane a rischio per il troppo turismo

17/05/2024
Per la prima volta, con la ricerca di Demoskopika, possiamo tracciare una classifica delle città italiane più sofferenti a causa del troppo turismo. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO