Le province per salvarsi provano ad allargarsi
07/08/2012
Continuano i tentativi di "annessioni territoriali" da parte di alcune province. L'obiettivo è raggiungere le soglie minime fissate dal governo e salvarsi dalla tagliola. Ma una comunicazione governativa spegne le speranze.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Una città metropolitana da Napoli a Caserta
06/08/2012
Ecco perché un'ottica che mira allo sviluppo, legata a ragioni storiche, imporrebbe di costituire un'area metropolitana formata dai territori delle province di Napoli e Caserta.
L'articolo de la Repubblica, edizione Napoli
LEGGI TUTTO
La terribile furia di un'imprevedibile alluvione - lampo
06/08/2012
L'alluvione del Sud - Tirolo è stata causata da un'elevata quantità di pioggia caduta in un lasso di tempo molto ristretto. Di fronte a fenomeni del genere, che si abbattono per di più su aree dove l'intervento antropico è equilibrato, proteggersi è molto più difficile.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Irpinia, il terremoto infinito va in archivio dopo 33 anni
06/08/2012
Il governo dispone la "scadenza" dell'ultimo commissario per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 1980. Una tragedia che ha avuto costi esorbitanti per lo Stato.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La campagna acquisti (anti tagli) delle Province
03/08/2012
Grande attivismo tra le Province "al limite" delle soglie fissate dal governo per salvarsi dalla tagliola. Molte di loro puntano ad annettersi Comuni e territorio da quelle circostanti per rientrare nei parametri.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ilva, decreto accelera - bonifica
03/08/2012
Il governo intenzionato a procedere per decreto legge per accelerare la bonifica dell'area della fabbrica siderurgica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Quella multa che ignora gli investimenti di Torino
03/08/2012
Il Comune di Torino è molto indebitato, tanto da aver sforato i tetti del Patto di stabilità. Il sindaco difende la gestione delle risorse: i soldi sono stati spesi per migliorare la città e gli investimenti continueranno, puntando a un maggior apporto da parte dei privati.
La lettera del sindaco Piero Fassino al Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Al via l'intesa per la ferrovia Bari - Napoli
03/08/2012
Mentre il Cipe stanzia una parte dei fondi per la Tirrenica e la Pontina, viene siglato il contratto istituzionale di sviluppo (strumento di programmazione voluto dal ministro Fabrizio Barca) per la realizzazione della ferrovia Bari - Napoli. Un'opera strategica per il Mezzogiorno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Si fa presto a dire cemento
02/08/2012
L'Italcementi prova a mettere a punto un cemento speciale che punta a resistere meglio alle scosse di terremoto. E' uno dei tanti progetti allo studio all'I.lab di Bergamo.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Quanto costa l'indipendenza energetica
02/08/2012
Gli Stati Uniti si avviano verso l'indipendenza energetica. Si fa un gran parlare dei vantaggi di una simile strategia, ma non si tengono in considerazione alcuni costi che lo sfruttamento più intensivo delle risorse comporta.
L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
LEGGI TUTTO
Tre anni per ridare vita al Colosseo, la sfida simbolo della cultura
01/08/2012
Presentato dal ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi, dal sindaco Gianni Alemanno e dall'imprenditore - mecenate Diego Della Valle il maxi progetto di restauro del Colosseo. Primo cantiere al via a dicembre.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Da Pompei a Tivoli, la gara per quattro tesori da adottare
01/08/2012
Il Mausoleo di Augusto a Roma, la Villa dei Misteri a Pompei, Villa Adriana a Tivoli e la Reggia di Caserta. Sono i principali "tesori" nostrani che necessitano di un restauro e che potrebbero essere adottati sul modello dell'operazione Colosseo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Decreto terremoto, stop al blitz del Pdl: “No al condono per la Campania”
01/08/2012
Un gruppo di senatori campani del Pdl tenta per l'ennesima volta di far passare la riapertura del condono edilizio per la loro regione, stavolta all'interno del provvedimento sul terremoto in Emilia. Il governo li stoppa con la fiducia.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Non demolite l'ufficio del piano
31/07/2012
A Napoli la Giunta de Magistris decide di decapitare l'Ufficio del piano "assorbendolo" all'interno di altre strutture. Una decisione che nega il valore di una struttura e di un lavoro fondamentali per una città che non è solo quella che gli stereotipi negativi dipingono.
L'articolo de la Repubblica Napoli
LEGGI TUTTO
Le associazioni promuovono il “cambio di rotta”
31/07/2012
Il ddl per la tutela del suolo agricolo del ministro Catania incassa il sì delle principali organizzazioni agricole e degli ambientalisti del Fai e del Wwf.
L'articolo di Libero
LEGGI TUTTO
Serve una politica ambientale (non industriale)
31/07/2012
Il caso Ilva conferma l'arretratezza del nostro Paese nel definire le strategie di contenimento e riqualificazione ambientale dei siti industriali.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO