RASSEGNASTAMPA

Il superbonus avrà il tetto al reddito

27/11/2023
Finita l'era del superbonus 110 per cento, il governo sta mettendo a punto un altro meccanismo per finanziare la riqualificazione delle abitazioni delle famiglie con redditi più bassi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La regola del "3-30-300" per il verde nelle aree urbane

25/11/2023
Considerato che entro il 2050 oltre l'80% dei cittadini europei vivrà in aree urbane, è fondamentale capire perché gli alberi sono vitali. Lo spiega il WWF. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Pnrr, via libera Ue ai 145 obiettivi rivisti

25/11/2023
Il via libera della Commissione europea alla proposta di modfica del Piano nazionale di ripresa e reslienza è accompagnato da alcuni aggiustamenti, anche significativi. Tra questi la caduta dell'ecobonus e il ritorno di una parte dei progetti dei Comuni. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nasce il Pnrr di Meloni

25/11/2023
Con l'approvazione delle modifiche da parte della Commissione europea il PNRR acquista maggiormente l'impronta del governo in carica. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Pnrr, l'allarme dei sindaci

24/11/2023
Il procedimento di esame da parte dell'Unione europea della rimodulazione del PNRR si accompagna ai timori e alle richieste dei sindaci sui finanziamenti alternativi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La Ue chiede modifiche per il via libera al Pnrr. Ridotti i tagli ai Comuni

24/11/2023
Il via libera dell'Unione europea alla revisione del PNRR sarà accompagnato da modifiche significative. Una parte dei fondi e dei progetti che il governo aveva chiesto di stralciare rimarrà ai Comuni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nessun dorma con il Pnrr

24/11/2023
Probabilmente non si discute abbastanza, vista l'importanza per il sistema Paese, del percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Obiettivi e stato dell'arte. L'articolo di Renato Brunetta da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Nuovo Pnrr, ok dall'Europa

23/11/2023
Sarebbe imminente il via libera delle istituzioni europee alla revisione del governo del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Via libera Ue alle comunità energetiche, in arrivo 5,7 miliardi per le rinnovabili

23/11/2023
L'approvazione dell'Unione europea del provvedimento che istituisce le Comunità energetiche nel nostro Paese sblocca una quantità significativa di fondi. I contenuti e gli obiettivi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Expo, clima e Pnrr: Gualtieri spinge con i cantieri

23/11/2023
Tutte le partite aperte in quella che per la capitale è potenzialmente una fase di grande trasformazione. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

"Il costo dei rischi per il clima? Serve un mix pubblico privato"

22/11/2023
Benché il nostro Paese sia particolarmente esposto al rischio sismico e idrogeologico la quota di copertura assicurativa complessiva degli edifici è molto bassa. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Eppur si muove

22/11/2023
Il rapporto sulle infrastrutture presentato alla Camera evidenzia lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (maggiore al centro - nord) e anche un cambiamento in termini di efficienza del complesso di procedure di realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Opere prioritarie a quota 448 miliardi, 133 sul Pnrr

22/11/2023
Il rapporto sulle infrastrutture presentato alla Camera mette in luce le grandi potenzialità in termini di modernizzazione e cambiamento delle opere infrastrutturali in corso di realizzazione. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Edilizia, il mercato tiene ma ora pesa l'incertezza su bonus e Pnrr

21/11/2023
i dati sul mercato dell'edilizia e delle costruzioni mostrano tra le altre cose gli effetti della progressiva eliminazione del superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Onu: temperature in salita di quasi tre gradi

21/11/2023
Le proiezioni delle Nazioni Unite mostrano un quadro molto critico relativamente all'aumento delle temperature su scala globale nei prossimi decenni. Gli Stati non si impegnano a sufficienza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le concessioni balneari e i veri numeri delle coste

21/11/2023
Il tentativo di aggirare l'applicazione della direttiva Bolkestein che imporrebbe di mettere a gara le concessioni balneari passa per una relazione che sovrastima la quantità di spiaggia libera disponibile. L'articolo di Gian Antonio Stella del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Case green, direttiva verso l'accordo. Priorità ai lavori su cinque milioni di edifici

20/11/2023
Si va verso l'accordo definitivo, nella direzione di una maggiore flessibilità rispetto alle versioni precedenti, sulla direttiva europea sulle case green. Il nuovo meccanismo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Boeri: "La battaglia per clima e ambiente si può vincere partendo dalle città"

20/11/2023
Gli impegni della transizione ecologica passano innanzitutto per le città. Parla Stefano Boeri. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Co2 e piogge da primavera

20/11/2023
Tra instabilità meteorologica e concentrazione di Co2 nell'aria appaiono sempre più evidenti a livello globale le conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Pnrr, duello tra sindaci e governo. Ora Bruxelles deciderà sui "tagli"

20/11/2023
E' molto complessa la partita dei fondi per gli interventi dei Comuni stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una parte potrebbe essere recuperata direttamente dalla Commissione europea. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO