RASSEGNASTAMPA

La legge che non va

21/09/2012
L'Inu ha espresso critiche sulla cosiddetta legge stadi in discussione in commissione Istruzione al Senato. Il riepilogo di Edilportale.com

LEGGI TUTTO

Piano: il mio museo a Oslo una speranza dopo Utoya

20/09/2012
Tra una settimana sarà inaugurato a Oslo il museo realizzato dall'architetto genovese. Alla basa del progetto, una forte sinergia tra edifici e ambiente circostante. L'intervista a Renzo Piano dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Tonfo delle costruzioni. Italia peggio della Spagna

20/09/2012
L'Istat diffonde dati catastrofici sull'andamento del settore delle costruzioni nel nostro Paese. A luglio il calo è stato del 2,2 per cento su base mensile, addirittura del 14,2 rispetto allo scorso anno. L'articolo di Libero

LEGGI TUTTO

Piano città e crescita, parla Mario Ciaccia

20/09/2012
Il punto del viceministro delle Infrastrutture sul piano città, il futuro dei centri urbani e la stretta connessione che questi hanno con la crescita economica e la sostenibilità energetica. L'intervista a Mario Ciaccia da Casa24Plus

LEGGI TUTTO

Legge stadi, il relatore alla Camera risponde all'Inu

19/09/2012
(Agenparl). “Le perplessità espresse dall’Istituto Nazionale di Urbanistica per  l’eventuale approvazione della legge stadi relative al metodo della  sua discussione in commissione legislativa sono del tutto prive di  senso, ammesso che non sia sottesa una critica alla nostra  Costituzione e ai regolamenti delle Camere”. Lo dichiara il deputato  FLI Claudio Barbaro, relatore della legge stadi alla Camera.
“Si  critica – aggiunge Barbaro – un proce

LEGGI TUTTO

Sull'Imu è tempo di correzioni

19/09/2012
Dal Ministero dell'Economia avanza la convinzione che sia "distorsivo" assegnare il gettito di un'imposta locale come l'Imu allo Stato, anche se solo in parte. In discussione la riforma del catasto. L'articolo di Italia Oggi 

LEGGI TUTTO

Sei milioni di italiani vivono in zone ad alto rischio ambientale

19/09/2012
Non solo Ilva.  Uno studio di Cnr e Istituto superiore di Sanità fotografa un'Italia letteralmente percorsa da bombe ambientali, attorno alle quali tumori e mortalità si impennano. L'articolo de La Stampa 

LEGGI TUTTO

“Sul piano rifiuti ok dell’Europa ma bisogna aprire le discariche”

19/09/2012
Parla il ministro dell'Ambiente Corrado Clini. Sì al registro tumori in Campania e invito ad accelerare sulle discariche per non incorrere in sanzioni dall'Unione europea. L'intervista da Il Mattino  

LEGGI TUTTO

Tav, stazione di Kengo Kuma, ambiente e sviluppo a Susa

19/09/2012
La stazione internazionale di Susa, progettata da Kengo Kuma, costerà poco meno di 50 milioni di euro. L'opera ha forti ambizioni di sostenibilità ambientale, in un'area che sarà attraversata da un'infrastruttura ad alto impatto come la Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Giovani architetti in fuga: il futuro è tra Asia e Africa

19/09/2012
Non solo archistar, anche giovani architetti cercano sempre di più la via dell'estero per realizzare progetti più importanti di quelli che realizzerebbero nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L’ordine dei custodi all’Ilva: “Chiudere due altoforni”

18/09/2012
L'Istituto superiore di sanità certifica che le morti e i tumori nei pressi dell'Ilva sono nettamente più numerosi rispetto al resto d'Italia. Nel frattempo si passa allo spegnimento degli impianti per ordine dei custodi giudiziari. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Terremoto, quaranta indagati per i capannoni

18/09/2012
La procura di Modena emette quaranta avvisi di garanzia indirizzati ai progettisti, ai proprietari e agli installatori dei capannoni crollati nel sisma in Emilia del maggio scorso. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Patrimonio pubblico e diritti civili

18/09/2012
Il governo Monti punta sulla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico per abbattere il debito. Un'operazione tentata più volte e mai andata a buon fine. I dubbi sulla costituzionalità e sulla filosofia alla base dell'operazione. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Opportunità urbane intelligenti

18/09/2012
Sempre più, con il passare del tempo, le nuove tecnologie vengono utilizzate per migliorare l'efficienza e la vivibilità dei centri urbani. E' una tendenza che si sta sviluppando a livello mondiale, e che porta con sé un evidente aumento degli investimenti. Anche in Italia. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore Rapporti24/Impresa

LEGGI TUTTO

Lipari sommersa dal fango per la discarica abusiva

17/09/2012
Una discarica abusiva riempita all'inverosimile causa una frana, danni ingenti e paura a Lipari. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Servono quattro anni anche per una stradina

17/09/2012
La realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese sembra essere un'impresa da titani, anche quando queste sono di proporzioni modeste. Da abbattere i tempi morti che si sviluppano nel passaggio da una fase all'altra del lavoro. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Efficienza energetica, questa sconosciuta

17/09/2012
Tanta strada ancora da fare, per gli italiani, sulla strada dell'efficientamento energetico di abitazioni e aziende. Ma la curiosità è crescente. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" 

LEGGI TUTTO

Lo stop al consumo di suolo rilancia le ristrutturazioni

17/09/2012
Il ddl anti - consumo di suolo, se approvato, può costituire un formidabile incentivo per indirizzare le politiche urbane sul versante delle ristrutturazioni. Ma come ha fatto notare l'Inu gli strumenti vanno affinati ulteriormente. L'articolo di Casa24Plus 

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, approvato il ddl Catania

15/09/2012
Il Consiglio dei ministri dà il via libera al disegno di legge messo a punto dal ministro delle Politiche agricole. Limite ai terreni agricoli edificabili e disciplina degli oneri di urbanizzazione tra i punti salienti. Gli articoli de la Repubblica, del Corriere della Sera e la sintesi del provvedimento nel comunicato del Ministero 

LEGGI TUTTO

Vecchie e a rischio terremoto, l'identikit delle scuole italiane

14/09/2012
Resi pubblici dal Ministero dell'Istruzione i dati sull'Anagrafe dell'edilizia scolastica. Le nostre scuole sono nel complesso vecchie e poco sicure. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO