RASSEGNASTAMPA

Otto referendum per smuovere Roma

31/08/2012
In questi giorni nella capitale si può firmare per sostenere otto referendum, tra i quali uno sull'azzeramento del consumo di suolo e un altro sul diritto di fruizione di mare e spiagge. La lettera di Flavia Perina al Fatto quotidiano  

LEGGI TUTTO

Prezzi sempre più giù

31/08/2012
Ristagna il mercato immobiliare in Italia. E nell’immediato futuro non sono previste risalite. L’articolo dell’Espresso 

LEGGI TUTTO

Smart city Italia

31/08/2012
Il 2012 è l’anno dei bandi sulle smart city nel nostro Paese. Le esperienze che si stanno sviluppando e gli esempi dall’estero. L’articolo dell’Espresso

LEGGI TUTTO

L'Arpa: parchi minerali Ilva da coprire

30/08/2012
Si è allontanata la prospettiva di chiusura dell'Ilva, ma è da affrontare in via immediata il risanamento. Tra i nodi quello dei parchi minerali da cui si alzano le polveri sottili. Si estendono per ben 75 ettari. L'Arpa propone di ricoprirli. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Province, volano coltelli. E ricorsi

30/08/2012
L'accorpamento delle Province deciso dal governo fa emergere resistenze su tutto il territorio nazionale, dal Piemonte alla Toscana fino alla Basilicata. Dove la Provincia di Matera ha deciso di ricorrere al Tar. L'articolo di Italia Oggi 

LEGGI TUTTO

Il Paese dei capannoni

30/08/2012
Il terremoto in Emilia - Romagna ha riportato in primo piano la realtà dei capannoni industriali, simbolo di un certo tipo di impresa italiana. Nell'immediato per la loro sicurezza, ma a medio termine occorre discutere, con l'aiuto dell'architettura e dell'urbanistica, di un un nuovo utilizzo ed eventualmente una rottamazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Style"  

LEGGI TUTTO

La verità su Venezia e le grandi navi

30/08/2012
Il ministro dell'Ambiente interviene nella polemica che dura da mesi riguardante il passaggio di grandi navi da crociera nel bacino di San Marco e nel canale della Giudecca, a Venezia. Espone i contenuti del provvedimento che vieta il passaggio alle navi di stazza maggiore, ma solo quando si saranno trovate vie alternative. L'articolo del ministro Corrado Clini sul Gazzettino  

LEGGI TUTTO

Il governo riparte dalle tecnologie verdi e dall'edilizia eco - efficiente

29/08/2012
Piano articolato dell'esecutivo per i prossimi mesi, in agenda anche gli incentivi per combattere il rischio idrogeologico e la crescita eco - sostenibile. L'articolo di Edilportale.com

LEGGI TUTTO

Trasporti, Sviluppo, Agricoltura. L'ipotesi di vendere i ministeri

29/08/2012
Il governo alle prese con la costituzione dello strumento per la prima parte dell'operazione di dismissione del patrimonio immobiliare. Comprese alcune sedi ministeriali. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Vaciago: “Vendere è una buona idea ma lo strumento non è adeguato”

28/08/2012
L'economista Giacomo Vaciago approva il piano di vendita del patrimonio immobiliare pubblico ma critica lo strumento scelto dal governo, il "superfondo". L'intervista dal Messaggero 

LEGGI TUTTO

“Il federalismo irresponsabile che devasta il nostro paesaggio”

28/08/2012
Il direttore dei Musei vaticani, ed ex ministro dei Beni culturali, Antonio Paolucci, individua nella riforma del Titolo V della Costituzione una causa della devastazione del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Condono edilizio, 27 anni di arretrato

28/08/2012
Tre condoni edilizi dal 1985, e i Comuni grandi e piccoli sono spesso in arretrato con l'adempimento delle pratiche. Con percentuali di "inevase" da capogiro. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Addio a Insolera, urbanista militante

28/08/2012
Scomparso a 83 anni Italo Insolera. Il ricordo di una vita legata a doppio filo alla capitale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bonus fiscali per chi acquista un suolo ed edifica entro cinque anni

27/08/2012
Sentenza della Cassazione:  nel trasferimento dei terreni situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, le agevolazioni sono riconosciute se l’acquirente edifica entro cinque anni. L'articolo di Edilportale.com

LEGGI TUTTO

Province, rivoluzione al via: saranno 50 entro dicembre

27/08/2012
Procede il piano del governo per la riduzione e la riorganizzazione delle Province. Tra le molte incognite, quella "culturale" dei cambi di denominazione. L'articolo del Messaggero 

LEGGI TUTTO

Le Province “passano” ai sindaci

27/08/2012
Entro il 5 settembre il governo scioglierà il nodo delle funzioni poi, in un serrato accavallarsi di scadenze, nei prossimi mesi la nuova organizzazione degli enti provinciali andrà a regime. Con tante incognite, legate anche alla rapidità della trasformazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il gioco dell'Oca della discarica di Roma

27/08/2012
Non si viene a capo dell'enigma dell'individuazione del sito della discarica post - Malagrotta a Roma. Uno sconfortante rimpallo di responsabilità. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

“Una vergogna le bonifiche fantasma, ora basta col sistema delle emergenze”

27/08/2012
Il ministro dell'Ambiente commenta il recente caso in Friuli. Spesso le bonifiche ambientali vengono utilizzate per "mungere" risorse allo Stato. All'interno di un'ottica emergenziale. L'intervista al ministro dell'Ambiente Corrado Clini da la Repubblica  

LEGGI TUTTO

Ambiente urbano: luci e ombre

16/08/2012
L'Istat pubblica i dati 2011 sugli indicatori ambientali urbani riguardanti tutte le città capoluogo di provincia. Rifiuti e mobilità mostrano diversi livelli di sviluppo nel Paese. L'articolo del presidente della Fondazione Astengo Francesco Domenico Moccia comparso su la Repubblica, edizione Napoli  

LEGGI TUTTO

Stato, valgono 50 miliardi gli immobili “disponibili”

10/08/2012
L'operazione di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico è considerata ormai una leva importante dell'azione di governo, gli strumenti andranno inquadrati definitivamente nelle prossime settimane. Di certo c'è che sono solo una minoranza gli immobili pubblici effettivamente "disponibili" per la vendita. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO