Italy for Climate lancia CIRO, il primo database per guidare le regioni verso la neutralità climatica
04/03/2024
Emissioni, energia, rinnovabili, edifici, industria, trasporti, agricoltura, vulnerabilità. Sono gli otto "temi" scelti da Italy for Climate per misurare le performance climatiche delle Regioni italiane.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
In periferia si muore di smog più che in centro: le città alla ricerca della ricetta verde
04/03/2024
Nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65 i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri sottili salgono fino al 50-60% in più rispetto alla media delle aree centrali. Cosa stanno facendo le amministrazioni per la salute dei cittadini.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Sicilia, Messico, Tenerife: è già emergenza idrica. Le misure e i rischi
02/03/2024
A Città del Messico in pochi mesi si potrebbe arrivare al "day zero", quello in cui mancherà l'acqua del tutto. Le isole Canarie rimaste senza piogge, mentre nel Sud Italia la carenza impatta già sui raccolti. E un nuovo studio avverte: in futuro persino l'Himalaya sarà duramente colpito.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Emissioni globali di CO2: nuovo record nel 2023 tra siccità e combustibili fossili
02/03/2024
Il nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia conferma una tendenza consolidata. Qualche novità positiva: dal 2019 al 2023, la crescita dell'energia pulita è stata doppia rispetto a quella dei combustibili fossili.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Rigenerare i territori attraverso l'abitare: il 7 marzo il terzo seminario del ciclo dell'INU. Il programma e il link per partecipare
01/03/2024
Si svolgerà
dalle ore 16 del 7 marzo prossimo il seminario online
"Rigenerare i territori attraverso l'abitare", il terzo del ciclo organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica
"Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte". A conclusione del ciclo è prevista una Conferenza Nazionale a Roma, in presenza, in cui si presenteranno e discuteranno gli esiti dei seminari con i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture, delle Reg
LEGGI TUTTO
Centenario dalla nascita di Carlo Melograni, l'evento del 6 marzo
01/03/2024
In occasione del centenario dalla nascita di Carlo Melograni,
mercoledì 6 marzo si svolgerà a Roma la cerimonia di annullo dell'emissione del francobollo a lui dedicato da Poste Italiane.
La notizia con i dettagli dal sito web di Roma Tre
LEGGI TUTTO
Al via la mappatura di tutta la costa per restaurare i mari italiani
01/03/2024
Con un’iniziativa innovativa nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del progetto Marine Ecosystem Restoration (MER), è stata assegnata la gara d’appalto per mappare gli habitat costieri dell’intera costa italiana.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Cambiamento climatico, il 2023 è stato l'anno della grandine
01/03/2024
Negli ultimi dieci anni, le grandinate di grandi dimensioni sul bacino mediterraneo sono aumentate del 30 per cento rispetto al decennio precedente. Nel 2023 l'Italia è stato il Paese europeo più colpito. Segno del cambiamento climatico, ma c'è dell'altro.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
In Italia scacco matto alle rinnovabili e Comunità energetiche rinnovabili in ritardo
01/03/2024
I dati e le valutazioni di Legambiente sulle difficoltà nel nostro Paese di realizzare impianti di produzione di energia rinnovabile e comunità energetiche.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Energia e clima, in consultazione il Piano nazionale
01/03/2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha messo in consultazione l’aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima (PNIEC).
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Il clima sta già cambiando gli oceani
29/02/2024
I cambiamenti climatici stanno provocando riscaldamento, acidificazione, deossigenazione e mutamenti nella produttività degli oceani e influenzando così la fisica e la biologia degli ecosistemi marini.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Le differenze di Pil tra le regioni degli stati europei
29/02/2024
Analizzare il Pil a livello regionale permette di evidenziare le differenze interne ai singoli paesi. In Ue sono soprattutto le zone nord-occidentali e quelle delle capitali a registrare valori elevati, ma l’Europa orientale sta osservando una forte crescita.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, 6 siti italiani candidati al concorso internazionale "Reinventing Cities"
29/02/2024
L’Agenzia del Demanio partecipa a Reinventing Cities con sei siti in cinque città.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Il governo del territorio nella nuova Sardegna
29/02/2024
Le elezioni del 25 febbraio hanno aperto un corso politico e istituzionale in Sardegna. La nuova presidente è Alessandra Todde. L’orizzonte di un’intera legislatura dà la possibilità di impostare un ciclo di riforme per innovare e mettersi al passo con i tempi. Vale anche per il governo del territorio, dove le leggi e gli strumenti sono particolarmente datati: la legge urbanistica, la 45, è del 1989, il cosiddetto decreto Floris che detta le rego
LEGGI TUTTO
Nuovo Decreto PNRR: ecco tutte le novità
28/02/2024
Si attende solo la pubblicazione ufficiale del provvedimento con le ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo di Lavori Pubblici
LEGGI TUTTO
L’Europarlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura
28/02/2024
Con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Lago di Albano, il livello dell’acqua è sceso di 7 metri in meno di 40 anni
28/02/2024
Il lago di Albano ha perso in 39 anni 40 milioni di metri cubi di acqua a causa di prelievi diretti, urbanizzazione e cambiamento climatico. La falda acquifera dei Castelli Romani è sempre più povera.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Scegliamo il futuro di Bari: la nota del presidente di INU Puglia in vista delle elezioni comunali
27/02/2024
Il dibattito sulla scelta dei candidati sindaci per le prossime elezioni di Bari (mistero ancora irrisolto) ha avuto il merito di riportare al centro della discussione la questione urbanistica. Ma quale può essere l’utilità per i prossimi amministratori della città capoluogo di Regione di rimettere al centro dell’iniziativa politica la discussione sul futuro della città? Discutere di urbanistica significa discutere del futuro dei luoghi che costi
LEGGI TUTTO
Cosa sappiamo degli investimenti Pnrr per le connessioni veloci
27/02/2024
Ampliare la platea di persone raggiunte dalla rete ultraveloce era uno degli obiettivi del Pnrr italiano. Con la revisione del piano gli investimenti in questo settore sono diminuiti. Vediamo cos’è cambiato e a che punto sono gli interventi previsti.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Cinque zavorre frenano la transizione energetica italiana
27/02/2024
I nuovi impianti rinnovabili nel nostro Paese sono troppo pochi e troppo piccoli, mentre negli altri Paesi Ue marciano spediti.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO