Il verde urbano a misura di donna migliora la vita di tutti
09/03/2024
Barbara Negroni, consigliera Conaf, spiega perché progettare parchi e giardini pensando al femminile serve all'ambiente e all'integrazione sociale.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Le ingegnere sono sempre di più ma si ampliano i divari di genere
09/03/2024
Centro Studi CNI: nel 2010 le ingegnere erano il 23 per cento del totale, nel 2021 il 30,8 per cento. Ma il gender paygap sfiora il 48 per cento. L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche: per gli impianti la prova transizione
09/03/2024
Dopo l’approvazione delle regole operative per accedere agli incentivi sulle Cer, la prossima tappa chiave in Italia è l’8 aprile: il Gestore dei servizi energetici (Gse) metterà online i 3 portali per le richieste di qualifica delle Cer e degli incentivi.
L'articolo de il sole24ore.com
LEGGI TUTTO
Inverno addio, in Italia è stato il più caldo almeno dal 1800 con +2,19°C rispetto al 1991-2020
08/03/2024
L’inverno che si sta chiudendo è stato il più caldo per l’Italia dal 1800, ovvero dall’inizio delle serie storiche sulla temperatura atmosferica.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ecco quanto costerà incentivare le Comunità energetiche rinnovabili
08/03/2024
Durante il “question time” alla Camera, il ministro dell’Ambiente ha fornito una stima sui costi previsti per gli incentivi alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer): tra i 230 e i 340 milioni milioni annui per venti anni.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici e costo della vita spingono a ripensare le città del futuro
08/03/2024
La ricerca
“Architects of Change. A picture of cities today – to visualize cities of tomorrow”, pubblicata da Chaos, leader nella tecnologia di visualizzazione 3D, è stata condotta tra 4000 cittadini di Stati Uniti ed Europa, compresa l’Italia, evidenzia le principali criticità delle aree urbane e delinea le caratteristiche imprescindibili per città del futuro più vivibili e sostenibili.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il progetto di paesaggio in Puglia: l'INU al convegno di Bari del 14 marzo
07/03/2024
Nel mese di marzo 2025 il piano paesaggistico territoriale regionale pugliese, il primo condiviso tra una Regione e il Ministero della Cultura in Italia, compirà dieci anni. A Bari il
14 marzo prossimo il convegno "Il progetto di paesaggio in Puglia" avvierà con gli stakeholder la riflessione sui primi esiti del piano. Soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica tra i relatori
LEGGI TUTTO
L'Abruzzo al voto, lo sguardo sul governo del territorio
07/03/2024
Domenica 10 marzo si svolgeranno le elezioni in Abruzzo. Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, risponde ad alcune domande su situazione e priorità.
In Abruzzo apre un ciclo politico e amministrativo. Cosa si aspetta l'Istituto Nazionale di Urbanistica?
"Da parte della nuova amministrazione regionale, la sezione Abruzzo dell’INU si aspetta che si passi dalla fase legislativa a quella dell
LEGGI TUTTO
Città accessibili a tutti: Premio 2024 per Tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi
07/03/2024
L’INU dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti e nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. Possono partecipare al Bando i lavori realizzati in Italia o all’estero, di qualsiasi disciplina scientifica, tra l’1.04.2023 e il 14.10.2024 nell’ambito di Tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi. Materiale:
italiano -
english
LEGGI TUTTO
Il Tribunale civile di Roma boccia la prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica
07/03/2024
A quasi tre anni dall’avvio della prima causa “Giudizio universale” avviata contro lo Stato italiano per inazione sulla crisi climatica in corso, il primo grado di giudizio si è chiuso con un nulla di fatto.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il ministero della Cultura boccia il taglio della Riserva del Borsacchio
07/03/2024
L’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura ha inviato una nota alla Presidenza del Consiglio dei ministri, per il successivo inoltro alla Regione Abruzzo, ricalcando in buona sostanza i rilievi fatti dagli ambientalisti per quanto riguarda il taglio della Riserva del Borsacchio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Trasporto pubblico su ferro, in tutta Italia meno metropolitane che nella sola Madrid
07/03/2024
Il rapporto Pendolaria di Legambiente mette in luce il deficit di linee e trasporto su ferro nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Clima ingiusto: aumenta il gap retributivo di genere
06/03/2024
Secondo il nuovo rapporto “The Unjust Climate – Measuring the impacts of climate change on rural poor, women and youth” pubblicato dalla Fao, "I cambiamenti climatici colpiscono in maniera sproporzionata i redditi delle donne rurali, delle fasce povere della popolazione e degli anziani, la cui capacità di reagire e adattarsi agli eventi meteorologici estremi è segnata dalla disuguaglianza".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Dissesto idrogeologico, l’Italia investe in prevenzione 10 volte meno delle spese in emergenza
06/03/2024
L'ASviS mostra che in Italia, tra il 2013 e il 2019, sono stati spesi circa 20 miliardi di euro per far fronte all’emergenza generata da alluvioni, piogge e frane, di contro solo un decimo di questa cifra (2 miliardi di euro) è andato in prevenzione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L'Artico da bianco a blu, senza ghiaccio entro il 2050
06/03/2024
Rischiamo un Artico senza ghiaccio entro 25 anni e senza ghiaccio la superficie esposta al sole è destinata ad aumentare spropositatamente, con effetti sugli ecosistemi che possiamo prevedere solo in parte.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Alluvione, Vicenza salva grazie alle vasche di laminazione realizzate con i fondi Ue
05/03/2024
Grazie alle vasche realizzate con i fondi europei Vicenza si è salvata dall’alluvione. Senza gli invasi temporanei a Caldognò, sul Timonchio, a Guà sul fiume Agno, e a Viale Diaz in città, Vicenza sarebbe stata investita da una vera e propria furia d’acqua. L'articolo de il sole24ore.com
LEGGI TUTTO
Nelle Marche nasce la prima comunità energetica rinnovabile industriale
05/03/2024
Il primo marzo è stato depositato lo statuto e registrata l’associazione Smart Cer Vallesina promossa dalla holding jesina Green Investment, che controlla le società Smart Energy Blockchain e Green Vehicles, che realizzerà la prima comunità energetica rinnovabile (Cer) industriale della Vallesina, in provincia di Ancona.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L'e-bike riduce le emissioni dell'80 per cento rispetto all'auto elettrica
05/03/2024
In Canada calcolato il risparmio in termini di emissioni e di spesa usando una bici, anche a pedalata assistita, al posto di un veicolo. Scelta che diminuirebbe anche la congestione stradale.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Che cosa sono i Gal, gruppi di azione locale
04/03/2024
I gruppi di azione locale sono enti formati da soggetti pubblici e privati che si occupano di sviluppo dell’area rurale a cui fanno riferimento. Sono cofinanziati dall’Unione europea ma si avvalgono anche di fondi nazionali e regionali.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Piantare 3 miliardi di alberi e ripristinare 25mila chilometri di fiumi: gli obiettivi del regolamento Ue
04/03/2024
Gli obiettivi di ripristino degli habitat europei (foreste, praterie e zone umide, fiumi, laghi e coralli) costituiscono l’oggetto della proposta approvata dal Parlamento Ue lo scorso 27 febbraio. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO