Venezia, l’equilibrio precario del Mose

17/04/2024
Lo studio che getta un'ombra sulla sostenibilità nel medio e nel lungo termine del sistema Mose. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Nucleare, italiani favorevoli ma solo a quello di ultima generazione. Ma i problemi tecnici ed economici sono ancora tanti

17/04/2024
Presentati i dati di un sondaggio SWG: solo un cittadino su 3 si ritiene informato su microreattori, centrali di terza e quarta generazione. Solo una minoranza accetterebbe, però, di vivere vicino a centrali nucleari. Un'accelerazione nella produzione di energia atomica porterebbe però alle stelle il prezzo dell'uranio. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Piano Casa e riforma Testo Unico Edilizia, gli Architetti chiedono che si proceda di pari passo

16/04/2024
"La formulazione del Nuovo Piano Casa proceda di pari passo con la riforma del Testo Unico dell’Edilizia, non più differibile": lo dichiara Massimo Crusi, presidente del CNAPPC. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

La siccità sulle Alpi peggiorerà in modo “sostanziale” anche a +1,6°C

16/04/2024
Mentre la crisi climatica non influenzerà in modo significativo le inondazioni causate dalla fusione del manto nevoso sull’arco alpino, anche in uno scenario a basse emissioni come l’RCP2.6 la siccità diventerà più intensa, il deficit idrico sarà maggiore, durerà più a lungo e avrà un’estensione spaziale più vasta. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

I 20 migliori progetti del 2024 premiati dal New European Bauhaus

16/04/2024

Ricollegarsi alla natura, riappropriarsi degli spazi urbani, mettere le persone al centro, recuperare l’esistente, sono solo alcune delle categorie trattate dai progetti parte del New European Bauhaus che anche quest'anno ha scelto i 20 migliori d’Europa. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Superbonus, per Confprofessioni urge una "strategia alternativa"

15/04/2024
Superare attraverso una strategia alternativa il superbonus. Lo sostiene Confprofessioni in un'audizione parlamentare. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Disastro assicurato: le grandi compagnie assicurative alimentano la crisi climatica

15/04/2024
Un rapporto spiega che le più grandi compagnie assicurative al mondo non hanno policy adeguate su crisi climatica, biodiversità e fattori sociali come la tutela dei diritti umani. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

I cambiamenti climatici sono una questione di classe

15/04/2024
Non tutti inquinano in modo uguale anche all’interno dei singoli paesi, dove sussistono differenze in base alla ricchezza detenuta. Questo è evidente anche in Europa, dove il 10 per cento più ricco inquina quasi 6 volte rispetto al 50 per cento meno abbiente. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Viaggio nel vero borgo di “Un mondo a parte”: ecco come si resiste allo spopolamento

15/04/2024
Così si vive davvero a Opi, dove è ambientato il recente film con Antonio Albanese: tra giovani che tornano all’agricoltura e le promesse del turismo del Parco nazionale d’Abruzzo. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Il cambiamento climatico sta provocando un’epidemia globale di problemi di salute immunitaria

13/04/2024
Tra gli effetti del cambiamento climatico quelli che riguardano la salute immunitaria. Lo studio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Nucleare in Italia, la Piattaforma nazionale prepara la strategia sull’atomo

13/04/2024
Il ministro Pichetto al question time al Senato: la Piattaforma lanciata a settembre 2023 sta rispettando i tempi, presto una strategia nazionale che definisce azioni e risorse per “incentivare la possibile ripresa dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia attraverso le nuove tecnologie nucleari”. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Case green, ok finale alla direttiva Ue: l'Italia vota contro

13/04/2024
I ministri europei al Consiglio Ue Ecofin hanno confermato l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare comunitario a emissioni zero entro il 2050. L'articolo di Tgcom24

LEGGI TUTTO

Ok Parlamento Ue a direttiva monitoraggio e resilienza del suolo

12/04/2024
Il Parlamento Europeao ha adottato ieri la sua posizione sulla proposta della Commissione per una legge sul monitoraggio del suolo, il primo atto legislativo dell’Unione europea dedicato al suolo. L'articolo di askanews

LEGGI TUTTO

Semplificazioni per l’edilizia, cosa ci sarà nella norma Salva-Casa

12/04/2024
Il Consiglio Nazionale Ingegneri spiega le modifiche messe a punto dal Ministero per superare le lievi difformità delle abitazioni e ne propone altre. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Direttiva Case Green verso l’approvazione definitiva

12/04/2024
E' atteso in Consiglio Ecofin l’ultimo via libera alle nuove norme per decarbonizzare gli immobili della Ue. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

L’Italia fragile che invecchia e si spopola

11/04/2024

Il recente report dell’Istat sugli indicatori demografici nazionali conferma la forte dinamica depressiva che da tempo investe il nostro Paese, in termini di denatalità e invecchiamento. Nel 2023 si è registrato per la tredicesima volta di fila un minimo storico di nascite, 379mila. Sono aumentati di cinquantamila unità gli ultraottantenni, che sono complessivamente di più, per la prima volta, dei bambini al di sotto dei dieci anni di età.

E’

LEGGI TUTTO

Perché la sentenza della CEDU su clima e diritti umani è storica?

11/04/2024
Il 9 aprile la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso la sentenza (con valore vincolante) sul contenzioso climatico presentato da KlimaSeniorinnen Schweiz contro la Svizzera. Stabilisce per la prima volta che gli Stati sono obbligati a proteggere i propri cittadini dagli effetti della crisi climatica e crea un precedente forte. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

La stagione degli incendi boschivi del 2023 è stata la quarta peggiore dal 2000

11/04/2024
Secondo l’Advance report on Forest Fires in Europe, Middle East and North Africa 2023 pubblicato oggi dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, "L’anno scorso oltre mezzo milione di ettari (504.002), una superficie doppia rispetto a quella del Lussemburgo, è stato colpito da incendi boschivi". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L'Onu: "Abbiamo due anni per salvare il mondo"

11/04/2024
L'appello all'azione del segretario esecutivo dell'agenzia Onu per i cambiamenti climatici, Simon Stiell: "L'unico modo sicuro per mettere il clima in cima all'agenda dei governi è che un numero sufficiente di persone faccia sentire la propria voce". L'articolo di Green&Blue
 

LEGGI TUTTO

Roma: per rigenerare la città non basta l’edilizia, è necessario il progetto urbanistico. La nota di INU Lazio

10/04/2024
La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica esamina in una nota, a cura di un apposito gruppo di lavoro, il percorso di riforma delle Norme tecniche di attuazione (NTA) del Piano regolatore generale della capitale del 2008

LEGGI TUTTO