Case Green, Ingegneri: "Attivarsi subito per definire il Piano nazionale di ristrutturazione"
21/03/2024
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri fa una sintesi dei contenuti più rilevanti della direttiva case green per i professionisti, sottolinea le questioni di metodo da definire e propone alcuni criteri per partire.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Sardegna, il recupero dell'Argentiera: così si frena il consumo di suolo
21/03/2024
L'antica laveria della miniera salvata senza svendere il paesaggio, per migliorare la qualità del terreno. Un buon esempio di riqualificazione che non sacrifica il territorio.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
L’Aquila capitale della cultura 2026. Le basi del progetto e del successo
20/03/2024
Sarà L’Aquila la capitale della cultura italiana nel 2026. L’annuncio c'è stato nei giorni scorsi, e ha avuto una vasta eco anche per la rilevanza simbolica di un’opportunità che arriva a quindici anni dal terremoto che ha sconvolto e segnato una cesura nella vita di una comunità.
Alessandro Crociata, professore ordinario presso l'Università di Chieti - Pescara dove insegna economia delle industrie culturali e creative, direttore della candidatu
LEGGI TUTTO
L’obiettivo Cop28 per le energie rinnovabili realizzabile solo con un’immediata correzione di rotta
20/03/2024
Irena: nonostante la crescita record delle rinnovabili nel 2023, la transizione energetica è in ritardo a causa per barriere strutturali e carenza di investimenti.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ponte sullo Stretto di Messina, alla Commissione Via-Vas 9.540 documenti da valutare in 2 mesi
20/03/2024
La Commissione Via-Vas dovrà esprimere il proprio parere sul progetto del Ponte sullo Stretto di Messina in appena due mesi, ovvero entro il 24 maggio, dato che il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – nonostante fosse nelle sue facoltà – non ha voluto disporre proroghe.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Inquinamento atmosferico, solo in 7 Paesi su 134 l'aria è pulita: la classifica IQAir
20/03/2024
Un nuovo report di IQAir racconta come siano ormai pochissimi i luoghi dove la media annuale di particolato resta entro i limiti indicati dall'Oms. E in Asia la situazione è sempre più preoccupante.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Siccità, in Sicilia ora scarseggia anche l’acqua potabile: stato di crisi in sei province
19/03/2024
La Giunta regionale siciliana ha approvato lo stato di crisi e di emergenza nel settore idrico potabile da qui al 31 dicembre, lungo sei province: Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo e Trapani.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Giornata mondiale del riciclo, Pichetto: "Italia è leader". Ma l’81,3 per cento dell’economia non è circolare
19/03/2024
Ieri la Giornata mondiale del riciclo, per celebrare uno dei principali tasselli che servono per dare corpo alla transizione ecologica. I dati che riguardano l'Italia.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
A che punto è (e da dove proviene) l’inquinamento atmosferico in Italia, spiegato dal Snpa
19/03/2024
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), costituito dall’Ispra e dalle varie Arpa regionali, ha presentato il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Superbonus, a fine febbraio maturate detrazioni per 114 miliardi di euro
18/03/2024
Le detrazioni Superbonus per interventi conclusi arrivano a 114 miliardi di euro a fine febbraio 2024. L’aumento di 7 miliardi, rispetto al mese scorso, è dovuto quasi integralmente ai condomìni.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Assessore Urbanistica: "Dopo anni di stasi Roma è ripartita"
18/03/2024
Maurizio Veloccia, assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, dichiara l'avvenuto rilancio della città.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
In meno di due anni le rate dei mutui sono aumentato fino al 119 per cento
18/03/2024
La risalita del costo del denaro ha generato per le famiglie con mutui a tasso variabile aumenti tra il 35 per cento ed il 119 per cento della rata mensile, in meno di due anni.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Superbonus, troppo costoso o valido per gli obiettivi della Direttiva Case Green?
18/03/2024
Le misure per l’efficientamento energetico degli edifici sono però indispensabili. A prescriverle è la direttiva case green, approvata il 12 marzo 2024 dal Parlamento Europeo. Come si muoverà il nostro Paese?
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Procedura Via per il Ponte sullo Stretto di Messina: decine di migliaia di pagine. Termine osservazioni 13 aprile
16/03/2024
Le critiche del Wwf nell'ambito dell'apertura della procedura Via per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Le Regioni chiedono contributi statali anche per i parchi regionali
16/03/2024
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un ordine che chiede al governo di rivalutare il sistema di finanziamento dei parchi naturali, prevedendo contributi statali anche per i parchi regionali.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Aumenta la diffusione delle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche
16/03/2024
Per favorire la diffusione delle auto a basse emissioni è importante che siano disponibili infrastrutture di ricarica pubbliche. L’Italia sta facendo passi avanti su questo e il Pnrr ha previsto un investimento di oltre 700 milioni, ma è importante anche incrementare la flotta veicolare.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
L’Aquila è la Capitale italiana della cultura 2026
15/03/2024
È L’Aquila la Capitale italiana della cultura 2026: l’annuncio è stato dato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Negli ultimi 20 anni la qualità dell’aria in Europa è migliorata significativamente
15/03/2024
Uno studio che esamina lo stato della qualità dell'aria e dell'inquinamento atmosferico in Europa.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Clima, l’Ue lancia l’allarme: "L’Europa è il continente in riscaldamento più rapido al mondo"
15/03/2024
La temperatura media degli ultimi cinque anni in Europa è stata superiore di 2.2ºC rispetto all’era preindustriale, in altre parole il Vecchio continente si sta riscaldando due volte più velocemente rispetto al resto del mondo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Assicurazioni: il clima che cambia ci costa caro
15/03/2024
Casa, veicoli, salute. Con i fenomeni meteo estremi più frequenti aumentano le richieste di risarcimento. Così le compagnie incrementano franchigie e premi, fino a negare le coperture. E le conseguenze finiscono per ricadere su cittadini e imprese.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO