INUCOMUNICA

La riforma del governo del territorio, dai Comuni all'INU. Gli articoli del Sole 24 Ore

19/02/2024
La richiesta e l'esigenza di una regolamentazione nazionale del governo del territorio, le voci dei Comuni, delle Regioni, dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore con le dichiarazioni e quello con la posizione e l'impegno dell'INU

LEGGI TUTTO

La sfida della formazione dei nuovi urbanisti

15/02/2024
“I nuovi compiti dell’urbanistica. Il processo formativo di fronte alle sfide della contemporaneità” è il titolo del convegno organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolto il 9 febbraio al Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova. Ha preceduto l’Assemblea ordinaria dei soci ed è stata l’occasione per svolgere una ricognizione sulla necessaria evoluzione della formazione degli urbanisti, dalle prospettive

LEGGI TUTTO

L’INU verso il Congresso sul piano utile. Apertura internazionale e formazione

14/02/2024

La preparazione del prossimo Congresso dell’INU, la prosecuzione del lavoro di comunicazione e confronto sulla proposta di legge sul governo del territorio, un impegno rinnovato sulla formazione degli urbanisti e l’apertura del dibattito urbanistico italiano ad una prospettiva internazionale sono stati alla base dell’Assemblea dei soci dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolta venerdì 9 febbraio presso il Dipartimento di Architettura

LEGGI TUTTO

Assemblea dei soci dell'INU e convegno sul profilo dell'urbanista: registrazioni e relazioni

10/02/2024

L'Assemblea ordinaria dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è tenuta il 9 febbraio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova. E' stata preceduta da un convegno sul profilo dell’urbanista e sulla sua formazione: "I nuovi compiti dell'urbanistica". Sono disponibili: 

 

La registrazione dei due eventi

La relazione del Presidente Michele Talia approvata dall'Assemblea

La relazione del Segretario Generale

LEGGI TUTTO

Comunità energetiche, si parte

06/02/2024

Il 24 gennaio scorso è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha di fatto dato l’avvio nel nostro Paese al percorso di diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Si legge nel comunicato stampa: “Il testo individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40 per cento dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità

LEGGI TUTTO

Politiche pubbliche per la casa in affitto: il 15 febbraio il secondo seminario del ciclo dell'INU. Il programma e il link per partecipare

01/02/2024
Si svolgerà il 15 febbraio prossimo il seminario online "Politiche pubbliche per la casa in affitto", del ciclo organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte". A conclusione del ciclo è prevista una Conferenza Nazionale a Roma, in presenza, in cui si presenteranno e discuteranno gli esiti dei seminari con i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture, delle Regioni, degli enti loc

LEGGI TUTTO

La strada verso la rigenerazione urbana

31/01/2024

Il libro “Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto”, edito nel 2021 da Rubbettino, propone una riflessione e un’analisi dei problemi, anche culturali, che impediscono che nel nostro Paese si diffonda la pratica della rigenerazione urbana. Gli autori sono Alessandro Bianchi e Bruno Placidi. Bianchi, direttore della scuola di rigenerazione urbana sostenibile “La Fenice Urbana”, professore ordinario di urbanistica, è

LEGGI TUTTO

L'8 febbraio a Torino il convegno in memoria di Mauro Giudice, il programma. Iscrizioni entro il 5 febbraio

26/01/2024

La sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con la Regione Piemonte, organizza il convegno nazionale "I temi della pianificazione territoriale regionale" per commemorare Mauro Giudice, membro effettivo dell’INU. Si svolgerà a Torino l'8 febbraio prossimo presso la sede della Regione Piemonte (Sala Trasparenza, Grattacielo Piemonte, piano terra) in piazza Piemonte 1. Per partecipare al convegno è n

LEGGI TUTTO

La campagna associativa di INU Giovani

25/01/2024
Al via la campagna associativa 2024 del laboratorio INU Giovani, nato nel 2020 per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. La presentazione e le modalità per aderire

LEGGI TUTTO

Bologna Città 30, una scelta di visione

25/01/2024

Valentina Orioli, assessora al Comune di Bologna che tra le deleghe detiene quella alla Città 30, derubrica l’attenzione degli ultimi giorni determinata dalle critiche del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a “una grande polemica, che in realtà non fa altro che evidenziare che quanto stiamo facendo è utile e necessario. Tante città in Italia hanno sviluppato esperienze che vanno nella nostra stessa direzione”.

Qualche giorno fa l’avvio

LEGGI TUTTO

Concedibilità di tratti di dune, la nota di INU Puglia con altre associazioni

24/01/2024
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Urban@it e SIGEA-APS Sezione Puglia intervengono sull’imminente voto per l’approvazione della Proposta di Legge “Omnibus” della Regione Puglia contenente all’art. 52 l’abrogazione dell’art. 66 della L.R. 32/2022 che, modificando l’art. 14 della L.R. 17/2015 (Disciplina della tutela e dell’uso della costa), aveva eliminato il divieto di concessione demaniale in aree di cordoni dunari. Si es

LEGGI TUTTO

Il PNACC approvato: le criticità e la pianificazione che non c’è

17/01/2024

La recente approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) non risolve le esigenze di programmazione in un ambito sempre più centrale e strategico per la qualità della vita e la sicurezza nei territori del nostro Paese. Simone Ombuen, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e professore a Roma Tre, già nell’ottobre del 2022 sottolineava i vulnus e le mancanze co

LEGGI TUTTO

Politiche per la casa accessibile: dal 18 gennaio il ciclo di seminari online dell'INU. Il link per partecipare

12/01/2024

Al via il ciclo di seminari online organizzati dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, a cura di Laura Fregolent e Laura Pogliani, sul tema "Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte". E' disponibile il link per partecipare al primo, del 18 gennaio prossimo, su "Case per studenti e giovani lavoratori", focalizzato sui territori della Lombardia e del Veneto. Lo schema di abbinare temi e territori, coinvolgendo così le sezioni regional

LEGGI TUTTO

Contratti di fiume: gli esiti del XII Tavolo nazionale

11/01/2024

Il 18 e 19 dicembre 2023, dopo cinque anni di assenza in una successione di appuntamenti attivata nel 2007, si è tenuto a Napoli il XII Tavolo nazionale dei Contratti di fiume, presso il Polo est dell’Università Federico II di Napoli, organizzato dalla comunità del Tavolo dei Contratti di fiume, coordinata da Massimo Bastiani, con la partecipazione attiva di tutti i componenti del comitato di pilotaggio, in collaborazione con la Regione Campania,

LEGGI TUTTO

Carlo Melograni: un civil servant italiano

11/01/2024
Oggi ricorrono i cento anni dalla nascita di Carlo Melograni, uno dei protagonisti della cultura architettonica italiana del secondo Novecento. E' stato anche componente del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La notizia dal sito web di Roma Tre

LEGGI TUTTO

Associazione Biennale Spazio Pubblico, il Nuovo Consiglio Direttivo e le cariche. Marichela Sepe presidente

09/01/2024
E' stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione Biennale Spazio Pubblico. Ne fanno parte: Manuela Alessi, Elena Andreoni, Antonio Bocca, Paola Carobbi, Chiara Cuccaro, Pietro Garau, Carmen Giannino, Massimo Giammuso, Riccardo Petrachi, Valentina Piscitelli, Marichela Sepe, Mario Spada (presidente onorario), Diego Terna. Il Consiglio Direttivo ha nominato: Marichela Sepe (presidente), Paola Carobbi (vicepresidente), Valentina Piscit

LEGGI TUTTO

INU Liguria ricorda Luigi Lagomarsino

08/01/2024

A poco più di un mese dalla sua scomparsa, INU Liguria ricorda Luigi (Gege) Lagomarsino. Membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è stato presidente della Sezione ligure dal 1978 al 1988. Per diversi anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo Nazionale, partecipando attivamente a iniziative di livello locale e nazionale, in particolare si ricorda l’organizzazione del XVII Congresso Nazionale “Pianificazione, Trasformazioni territ

LEGGI TUTTO

La campagna associativa 2024

22/12/2023
La campagna associativa 2024 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU. La lettera del presidente dell'INU Michele Talia ai soci

LEGGI TUTTO

INU Emilia-Romagna ricorda Gianfranco Pagliettini

18/12/2023

Ricordiamo con affetto la figura di Gianfranco Pagliettini, membro effettivo della sezione Emilia-Romagna, scomparso in questi giorni.

Nella qualifica di membro effettivo ha contribuito con ruoli dirigenziali a molte attività culturali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: nel Consiglio Direttivo Nazionale, nel Consiglio di Amministrazione di INU Edizioni, che ha presieduto dal 2000 al 2008, nel Comitato scientifico di Urbanistica.

Fondatore

LEGGI TUTTO

Le inchieste dell'INU

18/12/2023
I cicli di articoli di approfondimento e inchiesta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica su temi e argomenti all'attenzione del dibattito pubblico, nella pagina che li raccoglie. E' in corso quelllo sulle esperienze della rigenerazione urbana, finora con i casi di Scampia e di analisi del contesto degli Stati Uniti

LEGGI TUTTO