Ex Ilva di Taranto: con pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute, l’acciaieria dovrà chiudere
27/06/2024
Lo stabilimento Ilva di Taranto, le disposizioni della Corte di giustizia europea.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La geoingegneria non funziona con i cambiamenti climatici che vorrebbe tenere sotto controllo
27/06/2024
Il primo studio che dimostra "la diminuzione e addirittura l’inversione dei benefici di una strategia di schiarimento delle nuvole man mano che le condizioni climatiche cambiano".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Cosa c’è nella caldera dei Campi Flegrei? Una nuova ricerca svela le strutture sismiche
26/06/2024
Lo studio realizzato dai ricercatori dell’Ingv in collaborazione con quelli dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli che suggerisce importanti passi avanti nell'osservazione dei rischi sismici nell'area dei Campi Flegrei.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Per i Campi Flegrei è in arrivo un nuovo commissario straordinario
26/06/2024
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto incentrato sui Campi Flegrei. Il testo (non ancora pubblicamente disponibile) richiama alla necessità di individuare un nuovo commissario straordinario, atteso entro 15 giorni su proposta del ministro Musumeci. L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nel Mediterraneo gli incendi estremi sono aumentati di dieci volte nell'ultima decade
26/06/2024
La frequenza e l'entità degli incendi selvaggi estremi sembrano essere raddoppiate negli ultimi 20 anni e i sei anni più estremi per questi eventi si sono verificati a partire dal 2017. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Ecology&Evolution.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Sport e Periferie, pubblicato il Bando 2024
26/06/2024
Ai Comuni sopra i 100.000 abitanti 65 milioni di euro per realizzare nuovi impianti sportivi e recuperare quelli esistenti. Altri 37 milioni per scorrere la graduatoria 2023. L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Audizione dell'INU sul decreto "Salva Casa", gli articoli
25/06/2024
Sulla recente audizione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati sul decreto "Salva Casa", hanno scritto
Build News,
Ediltecnico,
Ingenio,
Edilportale,
Lavori Pubblici,
Rinnovabili,
il Giornale dell'architettura,
Imprese Edili,
Teknoring
LEGGI TUTTO
Clima, Enrico Giovannini (ASviS): "Serve più coraggio per la sostenibilità"
25/06/2024
L'indagine realizzata nei Paesi del G20 da Ipsos per Earth4All e Global Commons Alliance, il commento del direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini. I temi del contrasto al cambiamento climatico e della sostenibilità.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Codice dei contratti, ingegneri: "Anche noi in cabina di regia"
25/06/2024
Il Consiglio nazionale degli ingegneri chiede la partecipazione alla Cabina di Regia sul Codice dei contratti.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Onu, nessuno dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile è sulla buona strada per il 2030
25/06/2024
L’Agenda 2030, ovvero gli impegni Onu sottoscritti (anche) dall’Italia nel 2015 per completare entro la fine del decennio 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, è ferma al palo. Emerge da un rapporto delle Nazioni Unite. L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Professionisti, stralciare sanzioni penali dal Salva Casa
24/06/2024
Il decreto "Salva Casa" da un lato si propone di legittimare piccole difformità", ma "dall'altro non possiamo non evidenziare l'eccessivo carico di compiti e responsabilità a carico dei professionisti. Un contesto certamente non più sostenibile". Lo si legge in una nota dei Consigli nazionali degli architetti, degli ingegneri e la Fondazione Inarcassa.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Professioni tecniche, la richiesta di una legge urbanistica
24/06/2024
La Rete delle professioni tecniche in audizione sul decreto "Salva Casa". Tra le richieste quella di una legge urbanistica.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
La politica di coesione torna in capo al Governo ma non è detto funzioni
24/06/2024
Importanti cambiamenti nell'ambito della governance della politica di coesione.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Per l’Italia molte procedure di infrazione riguardanti l’ambiente
22/06/2024
Le procedure di infrazione ancora in corso a carico dell’Italia suddivise per tema. Il peso di quelle che riguardano l'ambiente.
L'elaborazione di openpolis
LEGGI TUTTO
Rinnovabili record: coprono oltre la metà della domanda di energia
22/06/2024
Un meteo favorevole, ma anche tanti investimenti favoriti dai bonus fiscali. Sono le due ragioni dietro al boom della produzione di energie rinnovabili a maggio in Italia: hanno coperto oltre metà della domanda di elettricità, il 52,5%. E’ il valore mensile più alto di sempre.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Il Piano per salvare l'acqua d'Italia dalla crisi climatica vale 176,5 miliardi di euro in 10 anni
21/06/2024
Il report Water Intelligence, la necessità del nostro Paese dì gestire le risorse idriche con maggiore efficienza.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Emissioni, 12 Paesi Ue non raggiungeranno gli obiettivi del 2030: Italia e Germania i peggiori
21/06/2024
L'azione degli stati membri dell'Ue per mitigare le emissioni climalteranti non è sufficiente a conseguire gli obiettivi dell'Unione Europea in materia di protezione del clima e l'Italia è tra i Paesi con i risultati peggiori.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
L'Assemblea Ance, al centro dei lavori superbonus e rigenerazione urbana
21/06/2024
L'Assemblea dell'Ance, il richiamo all'importanza di approvare una legge con una chiara governance per la rigenerazione urbana e un Fondo unico con stanziamenti adeguati e stabili nel tempo.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Perché l'autonomia regionale differenziata non fa bene all'ambiente
20/06/2024
Le preoccupazoni e le argomentazioni degli ambientalisti sui rischi del percorso dell'autonomia differenziata.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Dal 2013 in Europa in aumento i decessi per il caldo
20/06/2024
A partire dal 2013 si registra un aumento delle morti dovute al caldo in Europa, con 17 decessi in più ogni 100.000 persone all'anno rispetto ai nove anni precedenti. Lo studio.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO