Tornare all’energia nucleare? Ipsos: il 75 per cento degli italiani dice no
04/07/2024
Rispondendo al sondaggio di Ipsos per "il 75 per cento degli intervistati ad oggi il nucleare non è una soluzione attuabile e non rappresenta una valida alternativa perché troppo pericoloso e poco conveniente".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Incendi, cresciute del 36 per cento nel 2023 le superfici andate a fuoco
04/07/2024
I roghi, secondo l’analisi dell’Ispra, hanno nel 2023 colpito 1.073 chilometri quadrati: quasi quanto un terzo della Valle d’Aosta. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
PNIEC Italia: gli obiettivi 2030 su rinnovabili ed emissioni
03/07/2024
Il Piano Nazionale Energia Clima (PNIEC) dell'Italia acquista la sua dimensione definitiva. Tra i target 2030, un 39,4 per cento di rinnovabili sui consumi finali, che si alza al 63,4 per cento considerando solo la domanda elettrica.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Spagna regina delle rinnovabili: producono quasi il 60 per cento dell’energia
03/07/2024
La Spagna ha generato quasi il 60 per cento dell’energia elettrica da fonti rinnovabili nella prima metà del 2024.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Le associazioni ambientaliste: il Pniec italiano è irrazionale
03/07/2024
Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environmen e Wwf Italia hanno pubblicato un comunicato congiunto durissimo contro la nuova proposta del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviata all’Unione europea dal governo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico sposta le piogge tropicali verso nord
03/07/2024
Lo studio che rivela che "le emissioni incontrollate di carbonio costringeranno le piogge tropicali a spostarsi verso nord nei prossimi decenni, il che avrebbe un impatto profondo sull'agricoltura e sulle economie vicine all'equatore".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Spesa bloccata per i fondi europei 2021-27: solo lo 0,9 per cento su 74 miliardi
03/07/2024
Calma piatta. Che la spesa dei fondi strutturali europei da parte delle regioni e dei ministeri italiani proceda con difficoltà è un dato storico. Ma nella programmazione 2021-2027 sta assumendo dimensioni preoccupanti, al limite del grottesco.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Il protocollo tra l'INU e la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie: gli articoli
02/07/2024
Sul recente protocollo tra l'Istituto Nazionale di Urbanistica e il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri (DARA) nell'ambito del progetto ITALIAE hanno scritto
Ingenio,
Agenda Tecnica,
YouBuild,
Lavori Pubblici,
Build News
LEGGI TUTTO
L’Italia in "stato di calamità climatica permanente", l’allarme Wwf dopo le ennesime alluvioni al nord
02/07/2024
L'ultimo evento estremo che ha colpito Piemonte e Valle d'Aosta, la denuncia del Wwf.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Criteri green e Pa: a rispettarli nelle gare è solo il 53 per cento dei Comuni
02/07/2024
Solo il 53 per cento dei Comuni riesce ad applicare in modo accurato le politiche green e a rispettare i criteri minimi ambientali nelle gare di appalto. È questo l’indice medio delle performance ambientali nelle stazioni appaltanti locali, misurato sui bandi pubblici pubblicati nel 2023.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
L'edilizia libera, i requisiti sanitari e le tolleranze: tutto quello da sapere sul Salva Casa
01/07/2024
Il Salva Casa subirà significative modifiche al termine del passaggio parlamentare, assumendo un profilo sostanzialmente diverso rispetto alla sua prima versione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale alla fine di maggio.
L'articolo de il Giornale
LEGGI TUTTO
Casa Green in Italia, 2,5 milioni di italiani venderanno casa per non dover ristrutturare
01/07/2024
Sarebbero circa 2,5 milioni gli italiani intenzionati a vendere la propria abitazione “inefficiente” per non doversi sobbarcare i costi di una ristrutturazione nel caso del recepimento della Direttiva Case Green in Italia. Il sondaggio.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Fondi europei: crescono i timori per la tendenza ad accentrare la gestione
01/07/2024
Regioni preoccupate per la decisione del Governo di accentrare la politica di coesione, con la riforma del 30 aprile. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Pichetto: il nucleare nel PNIEC coprirà il 10 - 11 per cento del mix al 2030
29/06/2024
L’annuncio del ministro Pichetto implica la realizzazione in Italia, in tempi brevissimi, di nuovi reattori nucleari. È la prima volta che il governo prospetta un ritorno all’atomo con queste tempistiche. Finora l’orizzonte per nuove centrali era il 2030-2050. L'articolo di Rinnovabili.it
LEGGI TUTTO
il caldo estremo nelle metropoli è aumentato del 52 per cento
29/06/2024
In 20 delle capitali più popolose del mondo, dove vivono oltre 300 milioni di persone, tra 1995 e 2023 il numero di giorni con temperature superiori ai 35°C è aumentato in modo significativo. Mettendo a rischio salute umana e infrastrutture essenziali. L'articolo di Rinnovabili.it
LEGGI TUTTO
Emendamenti Salva Casa: ben 522 richieste di modifica sul tavolo della Commissione
29/06/2024
Sono moltissime le proposte di emendamento sul Salva Casa presentate in Commissione Ambiente alla Camera. Al centro delle modifiche l’abitabilità ante ‘75, il Salva Milano, i cambi di destinazione d’uso e le certificazioni dei tecnici.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Crescono in Italia i laureati in ingegneria, più 4,3 per cento nel 2023
28/06/2024
Avanzano, nel nostro Paese, i nuovi laureati in Ingegneria, sia di primo livello, sia magistrali: nel 2023, rispetto all'anno precedente, infatti, l'ascesa è stata del 4,3 per cento, mentre nell'ultimo decennio la crescita è stata quasi del 49 per cento. Ma negli ambiti edile, civile e ambientale si riscontra il rallentamento.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Letizia Magaldi eletta presidente di Kyoto Club
28/06/2024
La vicepresidente di Magaldi Green Energy, Letizia Magaldi, è stata eletta per acclamazione presidente di Kyoto Club.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Leggi regionali e Salva casa: gli esempi per capire come tornare in regola
28/06/2024
Il ruolo dei quadri regionali per l'applicazione del decreto "Salva Casa".
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Maione nuovo vicepresidente della rete di Regioni sul clima
27/06/2024
L'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione è stato nominato vicepresidente per l'Europa di Regions4, il network internazionale delle Regioni impegnate nei negoziati per preservare la biodiversità, contrastare il cambiamento climatico e favorire lo sviluppo sostenibile.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO