Pianificare la città adriatica: il 2 settembre il seminario a Roseto degli Abruzzi
02/09/2024
Le sezioni Abruzzo-Molise e Marche dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sono tra i promotori del seminario "Pianificare la città adriatica. Innovazioni, nodi e sfide nelle nuove leggi urbanistiche di Marche e Abruzzo" che si svolgerà il
2 settembre 2024 a Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo.
Il programma
LEGGI TUTTO
“Voglio vederlo prima che scompaia”: perché il turismo sui ghiacciai è un problema
02/09/2024
Visitare territori fragili aumenta il loro deterioramento e secondo la Banca Mondiale il settore dei viaggi e delle vacanze contribuisce per più del 5 per cento alle emissioni globali di gas serra.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Balneari, svolta nel negoziato con la Ue: Comuni obbligati alle gare entro giugno 2027
02/09/2024
Proroghe fino a settembre 2027 ma i sindaci avranno la facoltà di anticipare i bandi. Indennizzi ma senza prelazione. Prende forma il compromesso tra governo e Commissione europea sulla questione dell'applicazione della Bolkestein nel settore delle concessioni balneari. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Emissioni, in Italia nel primo trimestre 2024 rallenta il calo al 3 per cento
02/09/2024
Rallenta il calo delle emissioni di CO2 in Italia. Secondo le previsioni di Ispra sui dati economici del primo trimestre 2024, nell’anno in corso "per le emissioni tendenziali di gas climalteranti si stima una decrescita del 3 per cento". Il calo era stato calcolato del 6,3 per cento nell’ultimo trimestre del 2023. I dati.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Italia a 3 punti dall’obiettivo del 33 per cento sugli asili nido
31/08/2024
Nel 2022 sono saliti a 30 i posti in asili nido e servizi prima infanzia ogni 100 bambini residenti in Italia. Un aumento in parte dovuto alla crescita dei posti, in parte al calo delle nascite. Restano divari territoriali su cui intervenire.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Qualità dell’aria, le città del Nord Italia in fondo alla classifica Ue
31/08/2024
Nove dei 14 centri urbani più inquinati d’Europa sono nelle regioni settentrionali. Sono solo cinque in tutta la penisola quelli con livelli di particolato "accettabili", dice l’Agenzia europea che si occupa del monitoraggio delle condizioni ambientali del nostro continente.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ispra, in Italia censite 634mila frane in attesa di un Piano nazionale d’intervento
31/08/2024
All’indomani degli eventi meteo estremi che hanno colpito la Campania, l’Ispra ricorda che tra i propri compiti istituzionali c'è la raccolta, elaborazione e diffusione di mappe e dati sul dissesto idrogeologico riferiti all’intero territorio nazionale, mettendoli a disposizione del Paese per la prevenzione e mitigazione del rischio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’India si prepara a sviluppare 12 nuove smart cities industriali
31/08/2024
Nell'ambito del National Industrial Corridor Development Programme l’India ha ufficializzato la realizzazione di 12 nuove smart cities industriali integrate ad ecosistemi urbani ed infrastrutturali.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Batterie, entro il 2030 la capacità di produzione Ue supererà la domanda per auto elettriche
30/08/2024
Entro il 2030 la capacità di produzione di batterie prevista in Europa sarà pari a 1.144-1.800 GWh: supererà dunque di molto la domanda di batterie prevista per le auto elettriche, pari a 317-696 GWh.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Variazioni essenziali nel Salva Casa: il problema nel recepimento regionale
30/08/2024
L'Ance ha pubblicato una serie di vademecum utili a raffrontare la sanatoria edilizia delle variazioni essenziali del Salva casa con le rispettive applicazioni regionali.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Costruzioni, mercato italiano in crescita fino al 2030
30/08/2024
L’onda lunga mossa dal Pnrr ha un orizzonte temporale che arriva al 2030: nei prossimi sei anni l’industria italiana delle costruzioni è destinata a crescere a ritmi persino superiori rispetto alla media Ue.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Decreto Salva Casa, gli effetti sull'urbanistica
29/08/2024
Quanto incide il decreto Salva Casa, recentemente convertito in legge, sulla disciplina urbanistica? Alcune misure contenute nel provvedimento intervengono in modo evidente nel “campo” del governo del territorio, a cominciare dalla liberalizzazione del mutamento d’uso.
Lo sottolinea Fabio Pellicani, giurista e componente del Consiglio direttivo della sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Pellicani ha nel giugno scorso parteci
LEGGI TUTTO
In Italia le posizioni discordanti sul cambiamento climatico frenano la transizione
29/08/2024
La sociologa Liana Daher: consapevolezza sui mutamenti climatici a macchia di leopardo, serve un approccio di collaborazione e collettivo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il maltempo sferza l’Italia, non più rinviabile un Piano per la sicurezza idrica e idrogeologica
29/08/2024
Le conseguenze del maltempo in ampie aree del nostro Paese fanno riflettere una volta di più sulla realizzazione delle necessarie contromisure.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Risorse di Bruxelles e giovani volontari, così la Calabria grecanica prova a rinascere
29/08/2024
Si moltiplicano le iniziative per il rilancio di una vasta area falcidiata dallo spopolamento e da un sistema infrastrutturale inadeguato, ancora limitati i risultati. L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Qual è l’impronta del suolo dell’Unione Europea?
28/08/2024
JRC ed Eurostat hanno sviluppato un modello che fornisce stime annuali dell’impronta del suolo dell’Unione Europea (ovvero la superficie di terreno necessaria per produrre quello che consumiamo).
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Perché i boschi della Sardegna stanno soffrendo
28/08/2024
Un insieme di fattori, dalla crisi idrica alle temperature elevate sino al la Phytophthora, dall'Ogliastra al Nuorese stanno mettendo in ginocchio lecci, querce e filiera del sughero.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
“L’oceano straripa e non abbiamo scialuppe”, l’Sos globale sull’innalzamento delle acque nel Pacifico
28/08/2024
L'allarme del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres dal Forum delle isole del Pacifico sottoposte agli effetti del global warming sugli oceani.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Gas serra, alte temperature, innalzamento dei mari: tutti i record climatici (negativi) raggiunti nel 2023
27/08/2024
Concentrazioni di metano, ossido d'azoto e CO₂ le più alte mai registrate, ondate di calore e siccità, Artico navigabile, ghiaccio marino dell’Antartide ai minimi storici. I dati del 2023.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
E’ entrata in vigore la Legge UE sul Ripristino della Natura
27/08/2024
Il 18 agosto 2024 è entrata ufficialmente in vigore la “Nature Restoration law”, la legge Ue sul Ripristino della Natura che per la prima volta sancisce una tabella di marcia per la protezione e soprattutto il ripristino delle aree degradate.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO