INUCOMUNICA

Abitare i centri storici: l'articolo de il Giornale dell'architettura del seminario INU - ANCSA

17/04/2024
Il 10 aprile scorso si è svolto il seminario a distanza di Istituto Nazionale di Urbanistica e Associazione Nazionale Centri Storico - Artistici (ANCSA) su "Abitare i centri storici. Fra turismo e locazioni brevi". Ne scrive Michela Morgante in un articolo su il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Nuove scelte e strategie per un Paese che cambia

17/04/2024

Nell’articolo di approfondimento precedente, partendo dai dati recentemente diffusi dall’Istat che evidenziano il peggioramento delle dinamiche di denatalità e di invecchiamento della popolazione, si è esaminata la situazione di particolare vulnerabilità che caratterizza le aree interne. Valeriano Pesce e Maria De Rosa della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, impegnati per conto del Formez PA e della Presidenza del Consiglio

LEGGI TUTTO

L’Italia fragile che invecchia e si spopola

11/04/2024

Il recente report dell’Istat sugli indicatori demografici nazionali conferma la forte dinamica depressiva che da tempo investe il nostro Paese, in termini di denatalità e invecchiamento. Nel 2023 si è registrato per la tredicesima volta di fila un minimo storico di nascite, 379mila. Sono aumentati di cinquantamila unità gli ultraottantenni, che sono complessivamente di più, per la prima volta, dei bambini al di sotto dei dieci anni di età.

E’

LEGGI TUTTO

Biennale città e urbanisti europei, gli articoli

11/04/2024
Della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU), organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, scrivono Lavori Pubblici, Agenda TecnicaIo ArchBuildnewsIngenioEdilportale

LEGGI TUTTO

Roma: per rigenerare la città non basta l’edilizia, è necessario il progetto urbanistico. La nota di INU Lazio

10/04/2024
La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica esamina in una nota, a cura di un apposito gruppo di lavoro, il percorso di riforma delle Norme tecniche di attuazione (NTA) del Piano regolatore generale della capitale del 2008

LEGGI TUTTO

Biennale città e urbanisti europei a Napoli dal 22 al 24 aprile, al centro il tema dell’inclusione. La presentazione e il programma dell'evento

04/04/2024

La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, tra Palazzo Gravina in Via Monteoliveto 3 e la sede di Via Forno Vecchio 36. La organizza l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il titolo è “Inclusive cities and regions”.

Il sito web

LEGGI TUTTO

Abitare i centri storici, fra turismo e locazioni brevi. Il 10 aprile il seminario a distanza di INU e ANCSA

02/04/2024
Si svolgerà il 10 aprile prossimo il seminario a distanza "Abitare i centri storici. Fra turismo e locazioni brevi", organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e dall'Associazione Nazionale Centri Storico - Artistici (ANCSA). L'iniziativa intende riportare il tema dei centri storici nell’agenda politica nazionale e locale, di fronte a dinamiche di forte riduzione delle offerte abitative e di impoverimento del tessuto commerciale e artigia

LEGGI TUTTO

Biennale città e urbanisti europei dal 22 al 24 aprile a Napoli: i titoli delle sessioni e i keynote speakers

28/03/2024

Prende forma il programma della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU), organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal titolo "Inclusive cities and regions" si svolgerà a Napoli (presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, tra Palazzo Gravina in Via Monteoliveto 3 e la sede di Via Forno Vecchio 36) dal 22 a

LEGGI TUTTO

L’Aquila capitale della cultura 2026. Le basi del progetto e del successo

20/03/2024

Sarà L’Aquila la capitale della cultura italiana nel 2026. L’annuncio c'è stato nei giorni scorsi, e ha avuto una vasta eco anche per la rilevanza simbolica di un’opportunità che arriva a quindici anni dal terremoto che ha sconvolto e segnato una cesura nella vita di una comunità.

Alessandro Crociata, professore ordinario presso l'Università di Chieti - Pescara dove insegna economia delle industrie culturali e creative, direttore della candidatu

LEGGI TUTTO

Per la Regione Marche, una legge urbanistica all'avanguardia. Intervista a Renato Perticarari

19/03/2024
Renato Perticarari, presidente della sezione Marche dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un'intervista a il Giornale dell'architettura spiega l'importanza dell'approvazione della nuova legge urbanistica regionale e i suoi caratteri innovativi

LEGGI TUTTO

Il Bes arriva nei territori

14/03/2024

Nel momento in cui la pianificazione si concentra sulla dimensione qualitativa, privilegiando l’obiettivo di ridurre i divari e gli squilibri territoriali, il Bes diventa uno strumento utile. Si tratta di un progetto avviato nel nostro Paese nel 2010 grazie all’impulso del presidente dell’Istat Enrico Giovannini, che stipulò una convenzione con il Cnel con l’orizzonte della misurazione del benessere equo e sostenibile. Nel 2013 è stato

LEGGI TUTTO

We are out of time, la call per il lancio di progetti e ricerche sui temi dell’ecosostenibilità nei luoghi della cultura

13/03/2024

We Are Out of Time è un progetto (patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica) nato dall’idea del team curatoriale, composto da Daniele Menichini - Benedetta Medas - Alessandro Melis - Jesus D’Alessandro e sostenuto dal programma di ricerca ASX_Architetture Sostenibili per i Luoghi della Cultura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che mira alla promozione internazionale dell’architettura

LEGGI TUTTO

L'Abruzzo al voto, lo sguardo sul governo del territorio

07/03/2024

Domenica 10 marzo si svolgeranno le elezioni in Abruzzo. Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, risponde ad alcune domande su situazione e priorità. 

In Abruzzo apre un ciclo politico e amministrativo. Cosa si aspetta l'Istituto Nazionale di Urbanistica?

"Da parte della nuova amministrazione regionale, la sezione Abruzzo dell’INU si aspetta che si passi dalla fase legislativa a quella dell

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti: Premio 2024 per Tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi

07/03/2024
L’INU dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti e nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. Possono partecipare al Bando i lavori realizzati in Italia o all’estero, di qualsiasi disciplina scientifica, tra l’1.04.2023 e il 14.10.2024 nell’ambito di Tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi. Materiale: italianoenglish

LEGGI TUTTO

Rigenerare i territori attraverso l'abitare: il 7 marzo il terzo seminario del ciclo dell'INU. Il programma e il link per partecipare

01/03/2024
Si svolgerà dalle ore 16 del 7 marzo prossimo il seminario online "Rigenerare i territori attraverso l'abitare", il terzo del ciclo organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte". A conclusione del ciclo è prevista una Conferenza Nazionale a Roma, in presenza, in cui si presenteranno e discuteranno gli esiti dei seminari con i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture, delle Reg

LEGGI TUTTO

REbuild il 14 e 15 maggio a Riva del Garda, l'INU patrocina

29/02/2024
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'edizione 2024 di REbuild, che si terrà il 14 e 15 maggio prossimi a Riva del Garda. Il sito web dell'evento

LEGGI TUTTO

Il governo del territorio nella nuova Sardegna

29/02/2024

Le elezioni del 25 febbraio hanno aperto un corso politico e istituzionale in Sardegna. La nuova presidente è Alessandra Todde. L’orizzonte di un’intera legislatura dà la possibilità di impostare un ciclo di riforme per innovare e mettersi al passo con i tempi. Vale anche per il governo del territorio, dove le leggi e gli strumenti sono particolarmente datati: la legge urbanistica, la 45, è del 1989, il cosiddetto decreto Floris che detta le rego

LEGGI TUTTO

Scegliamo il futuro di Bari: la nota del presidente di INU Puglia in vista delle elezioni comunali

27/02/2024

Il dibattito sulla scelta dei candidati sindaci per le prossime elezioni di Bari (mistero ancora irrisolto) ha avuto il merito di riportare al centro della discussione la questione urbanistica. Ma quale può essere l’utilità per i prossimi amministratori della città capoluogo di Regione di rimettere al centro dell’iniziativa politica la discussione sul futuro della città? Discutere di urbanistica significa discutere del futuro dei luoghi che costi

LEGGI TUTTO

Riflessioni sul "caso Milano" in vista della variante al Pgt

23/02/2024
Il Consiglio direttivo della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha approvato un documento di riflessione sulle presenti vicissitudini, un contributo sulle prospettive della politica urbanistica milanese, che possa costituire un riferimento nella discussione sulla nuova Variante PGT avviata dal Comune

LEGGI TUTTO

L’orizzonte della Città di Genere

22/02/2024

Il ritardo del nostro Paese nella qualità delle azioni e nelle infrastrutture materiali e immateriali indispensabili per garantire le esigenze e i diritti delle donne è circostanza tristemente nota, che si riscontra anche nell’ambito della pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Per contribuire a colmare questa lacuna è nato il Master di secondo livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e

LEGGI TUTTO