Nel 2080 Italia sempre più vecchia e spopolata: Istat stima 12,9 milioni di residenti in meno
08/04/2025
Le proiezioni dell'Istat sulla situazione demografica nel nostro Paese nei prossimi decenni: l'invecchiamento e la diminuzione della popolazione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Salva Milano e i cantieri bloccati: 1.625 famiglie senza casa, senza soldi e senza tutele (e perché è la prima volta che succede)
07/04/2025
L’odissea di chi ha comprato casa sulla carta ma ora il cantiere è sequestrato: non si possono riavere i soldi indietro, non si ha la liquidità per comprare altro. E non ci sono polizze per tutelarsi da un rischio mai verificatosi prima.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Se non si ferma la crisi del clima saremo più poveri del 40 per cento
07/04/2025
Secondo un nuovo studio australiano i modelli di valutazione del rischio economico della crisi climatica non tengono conto delle variabili più estreme: se inserite, le proiezioni mostrano nuovi livelli di povertà per fine secolo.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Rinnovabili: nell’area del Mediterraneo raddoppiano entro il 2030, ma non è sufficiente
07/04/2025
I dati che certificano il notevole incremento della produzione di energia rinnovabile nell'area del Mediterraneo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Coste e città italiane a rischio per l’innalzamento del mare, nella mappa Nasa al 2150
05/04/2025
Venezia, Trieste e molte altre zone costiere del pianeta sono nel mirino della nuova mappa interattiva pubblicata dalla Nasa, che mostra l’innalzamento previsto del livello del mare da qui al 2150.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Al Cmcc usata l’intelligenza artificiale per prevedere con mesi di anticipo gli eventi estremi dell’Atlantico
05/04/2025
La sperimentazione descritta in uno studio pubblicato su Science Advances: utilizzando il deep learning è stato previsto con precisione l’arrivo del Niño Atlantico/Benguela del 2021 ben 120 giorni prima dell’arrivo dell’evento meteo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Corte di Conti sul PNRR: efficientamento edifici raggiunto, ma è costato troppo
05/04/2025
I rilievi della Corte dei Conti per quanto riguarda gli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il Piano Urbanistico Generale in Emilia-Romagna: il corso di formazione dell'INU
04/04/2025
Cinque moduli di quattro ore ciascuno frequentabili anche singolarmente, a partire dal
7 aprile prossimo, compongono il corso di formazione "Il Piano Urbanistico Generale dell'Emilia-Romagna", della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'obiettivo è fornire ai partecipanti competenze tecnico-operative utili ai fini di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare diverse modalità di lavoro c
LEGGI TUTTO
Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha speso 16 mld di euro su 33,7 totali da investire entro giugno 2026
04/04/2025
Lo stato di avanzamento finanziario di competenza del Ministero dell'Ambiente conferma, sul PNRR, avvenuti pagamenti per un importo totale pari ad oltre 16 miliardi di euro che corrisponde al 61,16 per cento delle misure attivabili.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Con la crisi climatica sono aumentati del 30 per cento i casi di allergie e malattie respiratorie
04/04/2025
Il cambiamento climatico sta provocando un massiccio aumento di muffe e pollini e questo fenomeno ha fatto aumentare del 30% i casi di malattie allergiche e respiratorie.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Oxfam: due miliardi di persone oggi non hanno acqua a causa della crisi climatica e delle guerre
04/04/2025
La crisi cilmatica inasprisce ulteriormente le condizioni di vita della parte di popolazione mondiale già estremamente vulnerabile.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Biennale dello Spazio Pubblico 2025: INSIEME /TOGETHER/JUNTOS. La call for abstracts apre il cammino dell'ottava edizione
03/04/2025
Si apre con il lancio della call for abstracts il cammino dell’edizione 2025 della Biennale dello Spazio Pubblico (BiSP). L’evento conclusivo della manifestazione organizzata dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico si svolgerà come da tradizione al Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, il suggestivo ex Mattatoio.
Delle tre giornate (18 – 20 settembre), il pomeriggio della prima e la seconda saranno dedicate al cuore della man
LEGGI TUTTO
A scuola in bici? Lo stato della ciclabilità nei Comuni italiani
03/04/2025
L'indagine della Fiab sulla mobilità sostenibile per raggiungere le scuole nei Comuni italiani.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
La Germania sta installando impianti rinnovabili 7 volte più velocemente dell’Italia
03/04/2025
I paesi europei che riescono a installare impianti di produzione di energia rinnovabile più velocemente dell'Italia.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Incentivi edilizia pubblica: la propsota Ance per attrarre investimenti privati
03/04/2025
Durante la sua audizione alla Camera, ANCE propone un piano casa con incentivi per l’edilizia pubblica in grado di attrarre investimenti privati e rilanciare l’housing sociale. L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, la proposta di professionisti e costruttori
03/04/2025
In audizione sul ddl che rivede i poteri delle Soprintendenze, chiesti anche revisione dei Piani Paesaggistici e chiarimenti sugli interventi non soggetti a parere vincolante.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Una rigenerazione urbana per il piano utile
02/04/2025
Serve un approccio complessivo, equo e ambizioso alla rigenerazione urbana. Il 28 marzo scorso il convegno di Milano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha costituito un importante momento di avvicinamento al Congresso di Roma, che si svolgerà dal 22 al 24 maggio prossimi. Focus di entrambi gli appuntamenti: “Il piano utile”.
Bertrando Bonfantini, componente del Consiglio direttivo di INU Lombardia e responsabile della Community “Riforma dei
LEGGI TUTTO
Il 12 dicembre a Napoli la XIV Giornata di Studi dell'INU, il 13 dicembre il Premio Letteratura Urbanistica
02/04/2025
L’Istituto Nazionale di Urbanistica annuncia la XIV Giornata di Studi. Si svolgerà il 12 dicembre 2025 sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate", a Napoli, che celebra i 2500 anni dalla fondazione, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II. Il 13 dicembre si svolgerà la giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica
LEGGI TUTTO
Il prezzo dell'elettricità sta già calando grazie alle rinnovabili, nell'ultimo anno meno 18 per cento
02/04/2025
Il osto delle bollette energetiche resta alle stelle ma nell’ultimo anno sarebbe arrivato ancora più in alto se la diffusione degli impianti rinnovabili non avesse contribuito a tagliare il prezzo dell’elettricità sul mercato all’ingrosso.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO