Rigenerazione urbana, dagli Architetti la sfida sulla prossimità sostenibile

24/10/2024
Presentata alla Camera la pubblicazione "L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale" del CNAPPC. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Cop16 sulla biodiversità in Colombia, ultima chiamata per proteggere il Pianeta

23/10/2024
Al centro della Conferenza guidata dalle Nazioni Unite i piani nazionali dei Paesi su come proteggere il 30 per cento di mari e terre entro il 2030. I popoli indigeni cruciali per la sfida sul cambiamento climatico. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Direttiva Ue sul suolo: sì della commissione Envi del Parlamento europeo

23/10/2024
La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha dato il via libera alla  legge sul monitoraggio del suolo che punta ad accompagnare l’Ue verso l’obiettivo di avere suoli sani entro il 2050. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Lo studio: le alluvioni devastanti di ottobre in Italia "sono legate al cambiamento climatico"

23/10/2024
Gli scienziati di ClimaMeter spiegano perché le piogge che hanno devastato Emilia Romagna e altri territori in Europa sono state così intense. Il confronto con i dati degli ultimi 40 anni. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Forte come una nazione: Lombardia al decimo posto per Pil tra i paesi Ue

23/10/2024

Il Prodotto interno lordo della Lombardia, 481 miliardi di euro, si posiziona al decimo posto in Europa: non tra le regioni ma prendendo in considerazione i singoli Stati. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Il caso Madrid e le ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio

22/10/2024
Un team internazionale ha studiato la capitale iberica per individuare le zone più vulnerabili all’aumento delle temperature. Dipende dalla distribuzione di specifici sottogruppi della popolazione come anziani, donne e persone con basso status socio - economico. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Ingegneri, a maggio - agosto gare pubbliche pari a 304 milioni

22/10/2024
"Nel periodo maggio - agosto 2024 le stazioni appaltanti hanno pubblicato gare per un importo a base d'asta complessivo, per le sole gare di progettazione ed altri servizi, pari a poco più di 304 milioni", e "facendo un confronto con gli anni precedenti, si osserva una 'perdita' di oltre 600 milioni in 2 anni". Lo fa sapere il centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

In Emilia Romagna quarta alluvione in un anno e mezzo

22/10/2024
Nel fine settimana anche l’Emilia Romagna è tornata volta sott’acqua, una frequenza che fa riflettere sulla necessità di prendere con urgenze le dovute contromisure. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Sci, nel 2024 investimenti record su impianti

21/10/2024
Mentre si dibatte sulla sostenibilità del turismo invernale e sulla diminuzione delle precipitazioni nevose, i dati parlano dell'incremento di investimenti negli impianti sciistici. L'articolo de il sole24ore.com

LEGGI TUTTO

Da Capri l’appello per una legge che freni l’overtourism

21/10/2024
Da Capri un confronto che riguarda le città e i borghi alle prese con flussi imponenti di turismo, l'intervento del ministro Santanchè. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

In Sicilia torna la pioggia, ed è un problema nuovo

21/10/2024
I problemi della Sicilia sono un riflesso degli effetti del cambiamento climatico, tra siccità e fenomeni estremi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il cambiamento climatico uccide: le nuove alluvioni hanno causato quasi 1.900 morti. Ma non ce ne siamo accorti

19/10/2024
L'aumento della frequenza delle alluvioni a livello globale incide anche sulla conta delle vittime. L'articolo di Domani 

LEGGI TUTTO

La crisi climatica sta estinguendo i ghiacciai alpini

19/10/2024
Si stima che i ghiacciai alpini abbiano perso «circa il 30 per cento della loro superficie negli ultimi 30 anni, evidenziano da Greenpeace. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Equo compenso, architetti: "Va applicato negli appalti pubblici"

19/10/2024
Il Consiglio nazionale degli architetti difende l'utilizzo dell'equo compenso negli appalti pubblici. L'articolo di Ansa.it 

LEGGI TUTTO

È urgente la bonifica dei siti di interesse nazionale

19/10/2024
I siti di interesse nazionale (Sin) sono aree altamente inquinate e pericolose per l’ambiente e per la salute delle comunità locali. Sono più di 40 e si trovano in quasi tutte le regioni italiane. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Piano strategico del Po, il 18 ottobre a Torino la presentazione del libro a cura di Mario Piccinini

18/10/2024
Il 18 ottobre 2024 a Torino al Castello del Valentino, dalle ore 17, viene presentato il libro a cura di Mario Piccinini, edito da INU Edizioni, "Una carta di paesaggi e vicende lungo il fiume. Verso il piano strategico del fiume Po". Tra gli organizzatori dell'evento la sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programmail link per assistere da remoto

LEGGI TUTTO

Rapporto ASviS: “L’Italia in ritardo sull’Agenda 2030, peggiora la povertà”

18/10/2024

Presentato il Rapporto 2024 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile “Coltivare il nostro futuro”. Le scelte del Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi. “Governo superi le contraddizioni, rispettando gli impegni globali”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Legge Ue sulla deforestazione: il Consiglio europeo rinvia l’applicazione

18/10/2024
Il Consiglio europeo ha concordato la sua posizione sulla modifica del regolamento Ue sulla deforestazione (EUDR), posticipandone la data di applicazione di 12 mesi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Come progettare infrastrutture a prova di clima?

18/10/2024
Un position paper di REF Ricerche analizza punto per punto le procedure da seguire per pianificare e progettare infrastrutture in grado di adattarsi efficacemente alla crisi climatica. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Per l’Europa, l’adattamento al cambiamento climatico è ancora un buco nero

17/10/2024
Relazione della Corte dei Conti Ue sulle azioni per l’adattamento alla crisi climatica. Gli Stati producono una rendicontazione generica, senza dati né indicatori comparabili. Mentre i Comuni ignorano gli strumenti, i piani e le strategie a livello regionale, nazionale e comunitario. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO