Avacam, la startup italiana che monitora alluvioni e frane
29/05/2025
La giovane azienda che produce sia l'hardware che il software per “monitoraggio frane, alluvioni o altre situazioni che coinvolgono movimenti del terreno o dell'acqua”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Piemonte, riscritte le norme per il recupero del costruito e il risparmio di suolo
29/05/2025
La Regione Piemonte ha approvato un disegno di legge che aggiorna e riattiva alcune disposizioni fondamentali per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Lo fa modificando la legge regionale 16/2018 per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Premio URBANISTICA, votazioni fino al 10 giugno
28/05/2025
Sono aperte
fino al 10 giugno prossimo le votazioni per il Premio URBANISTICA. E' assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Gallery online di Urbanpromo consente di partecipare al concorso per l’assegnazione del riconoscimento. Il conferimento del Premio avverrà in occasione della prossima edizione di Urbanpromo.
La pagina dove è possibile esprimere le preferenze
LEGGI TUTTO
Comuni Rinnovabili 2025, i premi alle migliori CER d’Italia
28/05/2025
Il report di Legambiente registra una crescita “lenta ma importante” nel settore delle rinnovabili.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
L’Italia e altri 10 Paesi Ue chiedono di depotenziare e rinviare la legge contro la deforestazione
28/05/2025
Undici Paesi dell’Unione europea stanno facendo pressione affinché venga ulteriormente depotenziata e rinviata la legge per limitare la deforestazione (European union deforestation regulation, Eudr). E tra questi Paesi c’è l’Italia.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Paola Mercogliano (CMCC): “Eventi climatici sempre più estremi, serve consapevolezza”
28/05/2025
La fisica climatologa Paolo Mercogliano spiega spiega come il cambiamento climatico ha conseguenze sugli stili di vita e rende necessario pensare a nuovi sistemi di protezione.
L'intervista da Green&Blue
LEGGI TUTTO
Governo del territorio a dieci anni dalla legge regionale, il 4 giugno il convegno di INU Toscana
28/05/2025
La sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno "La disciplina del governo del territorio in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 65/2014", che si svolgerà il
4 giugno prossimo a Firenze.
Il programma
LEGGI TUTTO
Amazzonia, in meno di un secolo rischiamo di perdere un patrimonio accumulato in 65 milioni di anni
27/05/2025
Il Wwf lancia l’allarme: dopo 65 milioni di anni di relativa stabilità, la foresta amazzonica sta subendo crescenti stress negli ultimi decenni.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Da inizio anno ci sono stati in Italia 110 eventi estremi, +31 per cento rispetto allo stesso periodo 2024
27/05/2025
La crisi climatica si fa sentire pesantemente anche in questo 2025, in Italia. E in modo ancora più grave rispetto al passato. Da inizio anno a metà maggio sono stati infatti ben 110 gli eventi meteo estremi registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, una cifra in aumento del 31 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Dove installare le rinnovabili: online le mappe di aree idonee e zone di accelerazione
27/05/2025
Sono online due nuovi strumenti che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) mette a disposizione di Regioni e Province Autonome per favorire una pianificazione efficiente dello sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio nazionale: la Piattaforma delle Aree Idonee (PAI) e la mappa delle zone di accelerazione.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Oneri di urbanizzazione: il Consiglio di Stato sulla richiesta di conguaglio
26/05/2025
L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Il Consiglio di Stato spiega il perché.
L'articolo di Lavori Pubblici
LEGGI TUTTO
Almeno 3.500 specie animali minacciate dal cambiamento climatico
26/05/2025
Dai coralli agli uccelli, dai merluzzi alle megattere, più di 3.500 specie animali sono minacciate dal cambiamento climatico in corso, con conseguenze potenzialmente devastanti per il funzionamento degli ecosistemi.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Oltre 9 milioni di ettari per la biodiversità: la Lipu mappa i 240 paradisi italiani degli uccelli
26/05/2025
La Lipu ha presentato il nuovo inventario delle Important and Biodiversity Areas (IBA), individuando 240 aree ornitologiche d’importanza strategica per la conservazione degli uccelli selvatici in Italia.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Assemblea elettiva dell'INU: risultati e relazioni
24/05/2025
L’Assemblea nazionale elettiva dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è svolta il 24 maggio a Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale – Sala del Chiostro – Via Eudossiana n. 18.
L'Assemblea ha eletto nel Consiglio direttivo nazionale: Bertrando Bonfantini, Francesca Calace, Carmen Giannino, Valeria Lingua, Roberto Mascarucci, Michele Talia, Sandra Vecchietti (Membri Effettivi), Luca
LEGGI TUTTO
L’INU in campo per dimostrare l’utilità del piano
24/05/2025
L’Istituto Nazionale di Urbanistica si prepara a un percorso di studio e lavoro che punterà a fare emergere l’utilità della pianificazione. Vi contribuiranno organismi e articolazioni come il Rapporto dal Territorio, le sezioni regionali, le riviste, le communities. La relazione congressuale che il presidente Michele Talia ha svolto il 23 maggio, a Roma, alla Casa dell’Architettura, è stata incentrata su questa indicazione operativa.
“Il piano u
LEGGI TUTTO
Biennale Spazio Pubblico, proroga della call al 16 giugno
24/05/2025
La scadenza della
call per abstracts per organizzare sessioni nell'ambito della Biennale dello Spazio Pubblico, che si svolgerà a Roma
dal 18 al 20 settembre prossimi, è stata prorogata al
16 giugno
LEGGI TUTTO
Rotterdam si prepara a costruire un maxi quartiere galleggiante a basso costo
24/05/2025
Spoorweghaven, questo il nome del quartiere a Rotterdam, è già pronto a diventare il più grande complesso residenziale flottante d’Europa.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Uragani atlantici sopra la media nel 2025
24/05/2025
La NOAA, agenzia federale statunitense per il clima e gli oceani, ha diffuso le previsioni per la stagione degli uragani 2025. Per quest’anno, l’agenzia si aspetta un’attività superiore alla media per il bacino atlantico, stimando dalle 13 alle 19 tempeste.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Wwf: i Parchi nazionali italiani funzionano, ma servono riforme strutturali
24/05/2025
Uno studio pubblicato su Discover Conservation analizza per la prima volta la gestione delle aree protette italiane. Il sistema regge, ma resta fragile senza piani, personale e governance.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO