Produzione e consumo di energia in Italia: meno gas, più rinnovabili
03/10/2024
Cala al 74,6 per cento la dipendenza energetica italiana dalle importazioni estere mentre la produzione di energia rinnovabile aumenta il proprio peso in tutti settori di utilizzo. In contrazione i consumi di energia elettrica delle famiglie. Tutti i dati della Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Eventi meteo estremi, scattano le polizze obbligatorie per le imprese
03/10/2024
Dal 1° gennaio 2025 per le aziende scatta l’obbligo di copertura assicurativa per i rischi legati al clima. I cittadini, in attesa che il governo decida, a oggi possono detrarre il 19 per cento della spesa (come per le polizze vita).
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Per difendersi dalle alluvioni, stop al consumo di suolo
02/10/2024
Il geologo Nicola Casagli interviene sui fattori che rendono più concreto il rischio di eventi estremi e sulle necessarie contromisure.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Napoli, il Comune vara sei progetti per la casa e investe 33 milioni
02/10/2024
Case per i fragili, per chi non può permettersele, per chi ha bisogno di assistenza e solidarietà: il Comune di Napoli vara sei progetti di co-housing sociale in cui investirà 33 milioni, già interamente finanziati.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Confedilizia, rigenerazione urbana con incentivi e accordi
02/10/2024
Audizione di Confedilizia in Senato sul disegno di legge sulla rigenerazione urbana.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Ispra e gli ecosistemi urbani da ripristinare: ecco la mappa
02/10/2024
Pubblicato l’Atlante ambientale italiano 2024: dossier fondamentali per preparare i piani italiani che ancora mancano e centrare gli obiettivi di ripristino naturale imposti dalla Nature Restoration Law.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Le 10 città europee con i trasporti più ecologici
01/10/2024
Lo studio che ha analizzato le capitali per arrivare a stilare una classifica delle città europee con i trasporti più verdi e sostenibili. La capitale d’Italia resta fuori dalla Top Ten, ma registra un ottimo piazzamento. L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Le energie rinnovabili sono la prima fonte utilizzata in Europa per produrre elettricità
01/10/2024
Nel 2023 la prima fonte di energia utilizzata in Europa per produrre elettricità è stata di gran lunga quella rinnovabile.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Urban Nature, il Wwf al governo: triplicare gli investimenti del Pnrr per verde urbano ed extra urbano
01/10/2024
In occasione dell’evento centrale di oggi dell’iniziativa Urban Nature, la festa che porta la natura in città, IL Wwf chiede al governo Meloni di "investire un miliardo di euro da dedicare al verde urbano ed extra urbano, triplicando gli investimenti previsti dal PNRR".
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ripartire dalle basi per la riforma del territorio: la proposta di INU Calabria
30/09/2024
Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, in un
articolo sul Quotidiano del Sud espone la proposta di riforma urbanistica regionale
LEGGI TUTTO
Torna l’INU e con tanta voglia di confrontarsi e proporre
30/09/2024
Il convegno organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica a Matera, i temi che riguardano il territorio lucano.
L'articolo di Giornalemio.it
LEGGI TUTTO
Mattarella striglia gli "imbonitori", la lotta alla crisi climatica non accetta ricette semplicistiche
30/09/2024
"Per garantire la capacità di competere, l’Europa ha necessità a lungo termine di abbandonare i combustibili fossili e compiere la transizione": il testo dell'intervento del Presidente della Repubblica nel corso della visita di stato in Germania.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
I comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata
30/09/2024
Negli ultimi anni il numero di nuovi commissariamenti per infiltrazione della criminalità organizzata nei comuni è rimasto sotto la media. Il fenomeno resta comunque diffuso e i precedenti insegnano che potrebbe tornare a crescere molto rapidamente.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Perché le aree rurali Usa sono contrarie alle rinnovabili? La risposta nell’indagine dell’Università di Pittsburgh
28/09/2024
La spinta per realizzare progetti di energia rinnovabile su ampia scala deve fare i conti negli Stati Uniti con l'opposizione di molti residenti delle zone extraurbane e delle amministrazioni locali. Le obiezioni più comuni sono che i progetti energetici danneggeranno il paesaggio e altereranno il carattere tipico del luogo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La decarbonizzazione deve correre 20 volte più veloce per rispettare gli 1,5 gradi
28/09/2024
Nonostante i record segnati ogni anno dalle rinnovabili e i passi avanti nel ripulire il mix energetico globale, la velocità della decarbonizzazione non è assolutamente sufficiente per mantenere il riscaldamento globale sotto la soglia di 1,5 gradi.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Inchieste urbanistica Milano: l’indagine si estende a Bosconavigli
28/09/2024
Quantificata in 5,5 milioni di euro la mancata monetizzazione per il Comune di Milano nel caso del presunto abuso edilizio del progetto Bosconavigli.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
I danni economici e l’impreparazione del paese agli eventi climatici estremi
28/09/2024
Alluvioni e disastri naturali sono in aumento e generano ingenti costi economici, oltre che ambientali. Ma in Italia solo il 5 per cento dei danni è coperto da assicurazione.
L'approfondimento di openpolis
LEGGI TUTTO
I dilemmi comunicativi nell’Italia falcidiata dal cambiamento climatico
27/09/2024
I sempre maggiori evidenti effetti del cambiamento climatico pongono interrogativi anche sulle opportune modalità di comunicazione.
L'articolo di Linkiesta
LEGGI TUTTO
L’Italia chiede il rinvio del regolamento Ue contro la deforestazione
27/09/2024
Il ministro Lollobrigida ha proposto al Consiglio europeo Agricoltura di rimandare a fine 2025 il regolamento sulla deforestazione.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Qualità architettonica e progettazione, un nuovo disegno di legge
27/09/2024
Il Senatore Nicola Irto (Gruppo Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista) ha presentato un disegno di legge che introduce disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia, con l’obiettivo di promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO