RASSEGNASTAMPA

Giorgetti: se hai usato il Superbonus, aumenta la rendita catastale

10/10/2024
Gli interventi energetici e sismici che hanno beneficiato del Superbonus e dei Bonus edilizi potrebbero aver fatto aumentare il valore della rendita catastale. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Accelera la corsa delle rinnovabili nel mondo, entro il 2030 produrranno la metà dell’elettricità

10/10/2024
Considerando le politiche e le condizioni di mercato esistenti, lo scenario principale vede l'entrata in funzione di 5.500 GW di nuova capacità rinnovabile entro la fine di questo decennio: significherebbe aumentare la capacità installata di 2,7 volte rispetto al 2022. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Napoli, a Piazza Garibaldi parte la rigenerazione sociale condivisa

10/10/2024
Comune di Napoli e 40 tra associazioni e Fondazioni, con imprese, università e banche alleati per il recupero di piazza Garibaldi con un budget di un milione. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana: nel nuovo piano le regole per contrastare il consumo del suolo

09/10/2024
Obiettivi e contenuti del disegno di legge “Disposizioni in materia di rigenerazione urbana”, un testo che raccoglie le proposte presentate da senatori di maggioranza e opposizione in un nuovo testo unificato. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Altre 5 città italiane nella missione Ue per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030

09/10/2024
Delle 20 città europee hanno ricevuto il marchio di missione dell'Ue per le città intelligenti e a impatto climatico zero cinque sono italiane, ovvero Bergamo, Bologna, Milano, Prato e Torino, che si aggiungono così a Firenze e Parma. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Italia degli eventi meteo estremi, quest’anno sono già 1.899. Wwf: servono fondi in legge di Bilancio

09/10/2024
Italia sempre più vittima dell'aumento di eventi estremi, che oltre ai rischi hanno un significativo impatto sul bilancio pubblico. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Copernicus: “Dopo settembre, probabile che il 2024 sia l’anno più caldo di sempre”

09/10/2024
Caldo e eventi estremi. Da 14 mesi le temperature hanno registrato un aumento di 1,5 gradi in media in tutto il pianeta. Proprio la soglia che non si sarebbe dovuta oltrepassare secondo l’accordo di Parigi. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La qualità dell’acqua in Italia “allunga” la vita rispetto alla media Ue

08/10/2024
Lo studio di The European House-Ambrosetti: l’85 per cento dell’acqua potabile in Italia deriva da fonti sotterranee e il nostro Paese è tra i 10 più virtuosi. Il primato alla Finlandia. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Rivoluzione AI. Sostenibilità, servizi, sicurezza: ecco come l’intelligenza artificiale sta già cambiando le nostre città

08/10/2024
È una tecnologia sempre più diffusa nelle organizzazioni, con progetti innovativi anche nelle pubbliche amministrazioni. City Vision, in occasione degli Stati generali delle città intelligenti del 21 e 22 ottobre, presenta una serie di interventi sul tema dell’IA. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Giornata Mondiale dell’Architettura 2024: la top 5 da non perdere

08/10/2024
Ogni anno, il primo lunedì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Architettura. Tema di quest’anno è “Dare potere alla prossima generazione per partecipare alla progettazione urbana”. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Ddl rigenerazione urbana: cosa ne pensano architetti, imprese edili e Comuni

07/10/2024
Sul nuovo disegno di legge per la rigenerazione urbana, all’esame del Senato, nei giorni scorsi sul testo sono stati auditi il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci). L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Tra efficienza, consumo di suolo e mobilità: i contenuti del Ddl Rigenerazione urbana

07/10/2024

Per la prima volta è stato presentato un Testo Unificato sulla Rigenerazione urbana, all'esame del Senato, che spazia dal dissesto idrogeologico, alle isole di calore, con spazio all’efficienza energetica, alla sicurezza sismica, al consumo di suolo ed alla qualità urbana. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Campi Flegrei, Napoli dà il via il 12 ottobre alle prove di allontanamento

07/10/2024
Bradisismo: in vista delle esercitazioni vere e proprie indette dal Comune di Napoli e dalla Protezione civile regionale, che si svolgeranno sabato 12 ottobre, si parte con una presentazione del programma da attuare in caso di emergenza ai cittadini dei quartieri di Bagnoli, Chiaiano, Fuorigrotta e Soccavo. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Sicilia, dighe vuote e metà cittadinanza già senz’acqua: così l’isola sarà a secco entro gennaio

05/10/2024
In Sicilia nonostante alcuni fenomeni piovosi localmente anche intensi, gli invasi sono ormai vuoti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Negli Albi 252.554 ingegneri, aumentano le loro chance di lavoro

05/10/2024
Dal Congresso degli ingegneri emergono i dati che testimoniano di un momento di svolta per la categoira. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Musumeci: "Patto con professionisti sulla rigenerazione urbana"

05/10/2024
Sul fronte della rigenerazione urbana del nostro Paese e del "freno alla cementificazione" occorrerà "necessariamente stabilire una sorta di patto con i professionisti, con gli ingegneri, gli architetti, i geologi" che sono su questo versante "coinvolti". Lo ha affermato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Arriva il rinvio: la legge sulla deforestazione UE sarà in vigore dal 2026

04/10/2024
Il 2 ottobre la Commissione Europea ha annunciato il rinvio di un anno per la Legge sulla Deforestazione UE (EUDR). L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Il dramma del dissesto idrogeologico in Italia: motivi e possibili soluzioni

04/10/2024
Piano dell’acqua, stop al consumo di suolo, dare respiro ai fiumi e lotta alla crisi climatica sono i punti irrinunciabili per un’azione efficace contro il dissesto idrogeologico. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana, ecco il testo all’esame del Senato

04/10/2024
Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

La transizione verde dell’Europa passa anche dall’edilizia

03/10/2024
La European Environment Agency (EEA) nel Rapporto "Addressing the environmental and climate footprint of buildings" valuta lo stato del patrimonio edilizio europeo e indica cosa è necessario fare per rendere gli edifici europei più sostenibili. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO