L’accesso dei minori al verde urbano fruibile nelle città italiane
06/11/2024
Il verde urbano può comprendere tanti tipi di spazi diversi: non solo parchi e giardini, ma anche aree non accessibili per bambini e ragazzi. Quello effettivamente fruibile rappresenta circa il 60% del totale e la sua disponibilità varia nel paese. Indietro le città del mezzogiorno.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
La miopia della politica climatica non è un destino inevitabile
05/11/2024
La proposta di un nuovo modello per fronteggiare la crisi ambientale, "la governance sperimentalista".
L'articolo di Linkiesta
LEGGI TUTTO
In Italia 6 milioni di cittadini vivono in siti inquinati, ma le bonifiche di Sin e Sir sono ferme
05/11/2024
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss) in Italia sono 6 milioni le persone – ovvero un cittadino su dieci – che vivono in aree inquinate da bonificare.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Non solo Spagna, Ingv: alluvioni come Dana possono avvenire anche in Italia
05/11/2024
Eventi come Dana che ha colpito la Spagna sono possibili anche nel territorio del nostro Paese che sta del resto imparando a conoscere un incremento degli eventi estremi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Perché non ci sono stime sul numero di dispersi a Valencia?
04/11/2024
Ci sono ancora molti scantinati e parcheggi allagati che non si possono perlustrare: nel frattempo però sul numero delle vittime dell'alluvione di Valencia è stata fatta un po' di confusione.
L'articolo de Il Post
LEGGI TUTTO
Il clima prima di tutto, in ogni piano locale. Serviva Valencia per capirlo?
04/11/2024
Ogni pratica di pianificazione del territorio, di gestione e di governo, ogni normativa e ogni regolamento, ogni politica locale deve misurarsi con la questione climatica. Una riflessione.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Tutti i risultati della Cop16 Biodiversità: ecco cosa cambierà per la tutela della natura
04/11/2024
Il summit di Cali viene sospeso per mancanza di quorum durante la maratona finale. Salta la decisione sul dossier fondamentale della finanza per la natura. Passi avanti su piani nazionali, condivisione benefici da risorse genetiche, rappresentanza dei popoli indigeni.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Aree idonee per rinnovabili, dal seminario di INU Puglia l’avvertimento: “Serve partecipazione”
03/11/2024
In una Regione come la Puglia, già caratterizzata, secondo l’Ispra, da livelli elevati di consumo di suolo – con oltre 500 ettari di territorio naturale e agricolo persi irreversibilmente ogni anno, da almeno 5 anni – e attraversata da una profonda e inarrestabile crisi demografica – meno 15% della popolazione residente negli ultimi 10 anni – è proprio necessario esasperare ulteriormente la vulnerabilità dei suoi paesaggi universalme
LEGGI TUTTO
Rapporto Eea: nel 2023 significativo calo delle emissioni di gas serra dell'Ue
02/11/2024
Il calo delle emissioni di gas serra nell'Unione europea, la strada ancora da fare per il nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La transizione va avanti senza di noi? L’Italia non ha un Pniec adeguato
02/11/2024
Alla Camera la denuncia in sei punti chiave di Greenpeace, Kyoto club, Legambiente, T&E e Wwf sul Piano integrato per l'energia e il clima: chiedono al Governo Meloni un intervento immediato.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’alluvione di Valencia e il precedente del 1957: "Troppo cemento, così la Natura si ribella"
02/11/2024
La Dana in Spagna ha potuto colpire per l'azione dell'uomo. La deviazione del fiume Turia e i lavori mai completati. Le responsabilità politiche e il rimpallo tra Generalitat e governo centrale. Mentre la conta dei morti aumenta.
L'articolo di open
LEGGI TUTTO
Dana, la "goccia fredda" dell’alluvione di Valencia e gli alert in ritardo
01/11/2024
Il disastro di Valencia, tra le cause legate al cambiamento climatico e la reazione tardiva delle autorità.
L'articolo di open
LEGGI TUTTO
Riscaldamento globale, in quali regioni del pianeta il cambiamento climatico sta uccidendo
01/11/2024
Uno studio dell'Imperial College mostra il legame tra aumento delle temperature causato dall'uomo e gli eventi estremi. Dalla siccità in Africa alle tragedie in Europa.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Infrastrutture e progettazione, il Governo rimette in discussione finanziamenti già decisi
01/11/2024
Istituzione di un nuovo Fondo destinato alle Amministrazioni centrali dello Stato, finalizzato a realizzare interventi, anche già finanziati parzialmente, che abbiano un cronoprogramma procedurale compatibile con il rispetto dei saldi di finanza pubblica: è l'orientamento del governo che emerge in manovra, a discapito della precedente distribuzione dei finanziamenti.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Italia Paese forestale che importa l’80 per cento delle materie prime legnose dall’estero
31/10/2024
I dati di Legambiente che mettono in luce alcuni paradossi nella gestione del patrimonio forestale nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Strage climatica: in Spagna le inondazioni di Dana fanno più di 70 morti
31/10/2024
Terribili gli effetti in Spagna, in particolare nell'area di Valencia, delle piogge torrenziali che sono state provocate da Dana, un fenomeno meteorologico “autorigenerante” con forti piogge e venti.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici: mai così forte l’impatto sulla salute globale
31/10/2024
L’allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute globale arriva dal nuovo “The Lancet Countdown on Health and Climate Change”, un rapporto realizzato da 122 esperti internazionali, appena pubblicato dalla rivista Lancet.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Il fiume Po è ancora un’opportunità. Presentato a Torino il libro curato da Mario Piccinini
30/10/2024
“Una carta di paesaggi e vicende lungo il fiume. Verso il piano strategico del fiume Po” è il titolo del libro curato da Mario Piccinini ed edito da INU Edizioni, presentato nei giorni scorsi a Torino nel corso di un evento promosso dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in particolare da Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri, Angioletta Voghera. L’iniziativa fa seguito a un’altra analoga che si è svolta a Bologna.
E’
LEGGI TUTTO
In Italia nell’estate 2022 record europeo di morti da caldo attribuiti al cambiamento climatico: 13.318 decessi
30/10/2024
Lo studio che evidenzia che nell'estate di due anni fa il numero di decessi per milione di abitanti correlati al caldo e attribuiti al riscaldamento antropogenico era il doppio nelle regioni meridionali rispetto al resto d'Europa. E l’Italia ha segnato il record di morti (18.758) con ben 13.318 (il 71 per cento) dovuti al riscaldamento climatico antropogenico.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
A che punto è l’iter per il Deposito nazionale rifiuti radioattivi, spiegato da Sogin
30/10/2024
Il gruppo Sogin, ovvero la società pubblica interamente partecipata dal ministero dell’Economia, ha pubblicato oggi il suo nuovo rapporto di sostenibilità, all’interno del quale si dà conto sull’avanzamento dell’iter per la realizzazione del Deposito nazionale di rifiuti radioattivi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO