Premio Letteratura Urbanistica, i vincitori. il 19 dicembre l'evento online
11/12/2020
Il 19 dicembre prossimo sarà la giornata dedicata al Premio INU Letteratura Urbanistica. Giunto alla settima edizione, è bandito dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla sua casa editrice, INU Edizioni. L’obiettivo principale riguarda direttamente il profilo scientifico e culturale dell’Istituto: “Promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale”.
LEGGI TUTTO
Piano paesaggistico regionale, il documento di INU Friuli Venezia Giulia
11/12/2020
La sezione del Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha prodotto, e inviato alla Regione con
una lettera di presentazione, un
documento sul piano paesaggistico regionale
LEGGI TUTTO
De Micheli: nel 2021 - 2023 per le infrastrutture ci sono 35 miliardi
11/12/2020
Le precisazioni del Ministero delle Infrastrutture sulla mole di risorse disponibili nel prossimo triennio per la realizzazione delle opere pubbliche.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sull'ambiente Bruxelles si gioca la leadership locale
11/12/2020
La discussione e la rivisitazione delle misure che riguardano ambiente e transizione energetica nell'ambito delle istituzioni europee.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Biennale architettura 2021: il progetto Sneak Peek
10/12/2020
In occasione della 17. Mostra Internazionale di Architettura, How Will We Live Together?, diretta da Hashim Sarkis, (22 maggio > 21 novembre 2021), La Biennale di Venezia ha lanciato un nuovo progetto digitale intitolato “SNEAK PEEK”. Il progetto Sneak Peek si avvale di una serie di podcast, video e immagini uniche, per iniziare a conoscere i temi e i protagonisti della 17. Mostra Internazionale di Architettura, con un inedito “dietro le quinte”.
LEGGI TUTTO
Giornata di Studi INU online il 18 dicembre: i temi e i numeri
10/12/2020
La XII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si terrà online il 18 dicembre prossimo. Tutte le informazioni e il programma sono disponibili sul sito web dedicato, www.gsinu.com, che contiene anche immagini di Napoli, sede fin dalla prima edizione, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dell’evento. Il titolo è “Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani/ Welfare and/or Health? 90 Years of stu
LEGGI TUTTO
Infrastrutture, dal Recovery Plan niente risorse aggiuntive nel 2021 - 2023
10/12/2020
La distribuzione dei fondi del Recovery Plan per le infrastrutture: nella fase iniziale le risorse probabilmente non saranno aggiuntive rispetto a quelle nazionali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La città sommersa è il fallimento del Mose
10/12/2020
Le vicende degli ultimi giorni portano ancora una volta alla luce gli interrogativi dell'utilità e l'efficienza del Mose a Venezia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Sindemia, la febbre di un mondo malato
10/12/2020
Il termine "pandemia" per definire l'epidemia da coronavirus potrebbe essere riduttivo. Gli studi per mettere in evidenza l'incidenza dei fattori ambientali e sociali.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Sardegna: tutti contro il piano casa, anche il governo
10/12/2020
Il Piano casa sardo è in procinto di essere approvato dal Consiglio regionale. Si prepara l'impugnazione da parte del governo.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Chi minaccia la biodiversità sta con i virus
10/12/2020
Le cifre e le proiezioni del rapporto Ipbes mettono in evidenza la connessione tra sfruttamento della natura e diffusione delle pandemie.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Mobilità, infrastrutture e logistica: il programma di lavoro nelle riflessioni del coordinatore Rutter
09/12/2020
La Community "mobilità, infrastrutture e logistica" dell'INU è impegnata a esaminare i rapporti tra pianificazione territoriale e dei trasporti. Anche a seguito di varie riunioni, ha passato in rassegna le tematiche emergenti del settore che sono state raccolte nelle
riflessioni del suo coordinatore Alberto Rutter. Ne emerge un articolato programma di lavoro che può essere utile alle politiche di ripresa del nostro Paese
LEGGI TUTTO
"Mancano chiari obiettivi d'impatto socio - ambientale"
09/12/2020
Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, valuta la bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La chiarezza mancante negli obiettivi.
L'intervista da Avvenire
LEGGI TUTTO
Cantieri, spinta dalle opere in corso. Piano acqua, grandi gestori al Sud
08/12/2020
Una parte importante del piano di ripresa e resilienza riguarda le infrastrutture e le opere sul territorio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bozza Piano ripresa e resilienza, i contenuti
08/12/2020
Prosegue la discussione su governance e impostazione del Piano di ripresa e resilienza. Si parte da una bozza governativa: i contenuti negli articoli del
Sole 24 Ore e de
La Stampa
LEGGI TUTTO
Recovery plan, prosegue la discussione
08/12/2020
La discussione in seno alla maggioranza ancora non ha consentito l'approvazione di governance e contenuto del Piano di ripresa e resilienza. Gli articoli del
Corriere della Sera e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Vecchiaia felice a casa nostra
08/12/2020
Come cambia la concezione dell'abitazione per gli anziani nel nostro Paese? Tra abitudini difficili da mettere da parte ed esperienze innovative.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sviluppo sostenibile, il master dell'Università di Firenze
07/12/2020
L'Università di Firenze organizza il master di II livello sul tema dell'Agenda Urbana Europea per uno sviluppo sostenibile. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è l'
11 gennaio prossimo.
La locandina con le informazioni
LEGGI TUTTO
Smart working e archivi digitali al 10 per cento: ecco come la Pa frena il superbonus
07/12/2020
Il cosiddetto superbonus è una grande opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare nelle nostre città. L'attuazione rischia di essere ostacolata dalle risposte amministrative rallentate dall'emergenza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO