Subito nuove assunzioni o débacle dei Comuni
04/02/2021
L'efficacia della spesa delle risorse straordinarie che arriveranno dall'Unione europea passerà anche dalle buone performance dei Comuni, che reclamano tuttavia più personale specializzato e meno burocrazia.
L'articolo dell'inserto de Il Messaggero MoltoEconomia
LEGGI TUTTO
Il ritorno dell'America
04/02/2021
La nuova amministrazione americana e le speranze di effetti positivi sui negoziati internazionali sul clima.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Da Amalfi al Pacifico addio strade dei sogni
03/02/2021
I crolli di strade celebri ad Amalfi come in California ci ricordano che l'emergenza climatica ci riguarda da vicino.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La camminata è smart: la riscossa su due piedi alla fatica pandemica
03/02/2021
La pandemia sembra, dicono diverse ricerche, avere spinto alla riscoperta della camminata e della riappropriazione degli spazi urbani.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Amalfi, la frana annunciata: così si sbriciola la costiera
03/02/2021
La grave frana in costiera amalfitana ricorda una volta di più la necessità di interventi per la difesa del territorio, e la difficoltà di metterli in campo in tempi rapidi. L
'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Dalle utility locali per il piano 25 miliardi di investimenti
02/02/2021
Il piano di investimenti proposto da Utilitalia nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Città green, servono altri undici miliardi per bus e metrò
02/02/2021
Il Recovery Plan e le risorse previste nell'ambito della mobilità. Le proposte e gli studi di Asvis e Asstra.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tempi lunghi per i commissari: servono 37 intese con le Regioni
01/02/2021
Per il via libera alla procedura di realizzazione delle opere prioritarie sul territorio sarà necessaria, per gran parte dei casi, anche un'intesa con le Regioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Recovery Sud, cinque miliardi all'Alta Velocità
01/02/2021
I fondi europei confluiti nel Recovery Plan: ecco come andranno a finanziare nuovi investimenti nel Mezzogiorno.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Ingegneri: "Il mercato della progettazione resiste alla pandemia"
30/01/2021
A dispetto della crisi determinata dal Covid-19, il 2020 si è chiuso con un risultato importante per ciò che concerne le gare per servizi di ingegneria e architettura.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Ecco gli aeroporti che verranno sommersi entro il 2100: addio a Venezia e Pisa
30/01/2021
Una ricerca dell'Università di Newcastle ha individuato i 100 scali a rischio inondazione a causa del cambiamento climatico. Fra i 20 più in pericolo, due sono italiani.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Da Bam alla Torre Botanica: la sfida di Milano, sempre più verde
30/01/2021
La riqualificazione di Porta Nuova prosegue con la rigenerazione del Pirellino e il Ponte Serra, scrigno di biodiversità. Il progetto degli architetti Stefano Boeri e
Elizabeth Diller per Coima Sgr vedrà crescere nuove oasi cittadine accanto a BAM, la Biblioteca degli Alberi nata nel 2017: 10 ettari di parco multifunzionale con 100 specie botaniche.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
I giovani progettisti disegnano le città post – Covid
29/01/2021
Sono molto indicativi gli esiti appena resi noti del concorso “Un-locking cities” indetto a settembre scorso dal DIDA - Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze (Dottorato in Sostenibilità e innovazione per il Progetto dell’Ambiente costruito e del sistema prodotto), con il patrocinio del Comune di Firenze e lo sponsor del dID - Distretto di Interni e Design. Indicativi di un grande interesse e fermento attorno al ruolo e all
LEGGI TUTTO
Doppi Giochi
29/01/2021
Il mondo è decisamente cambiato da quando il nostro Paese ha ottenuto di ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 con la sede di Milano - Cortina ma dall'esame dei conti non risulta un particolare contenimento delle spese per impianti e infrastrutture.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
L'impatto della mobilità elettrica sulla salute delle persone
29/01/2021
Uno studio canadese arriva a quantificare gli effetti benefici della mobilità elettrica sulla salute pubblica.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO