Piemonte, le Osservazioni della sezione regionale INU al Pdl 125/2020
10/02/2021
Il Consiglio direttivo della sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha approvato un
documento di Osservazioni al Pdl piemontese 125/2020 “Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia”
LEGGI TUTTO
Semplificazioni e Pa, subito un decreto per attuare il Recovery
10/02/2021
Il nuovo governo si prepara a interventi mirati sulle procedure di realizzazione delle opere contenute nel Recovery Plan.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La pagella del Recovery Plan
10/02/2021
I punti e i criteri su cui si baserà la Commissione europea per la valutazione del Recovery Plan.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Una verde e sana lezione francese
09/02/2021
Gli insegnamenti che si possono trarre dalla vicenda in Francia dove lo Stato è stato citato e battuto in giudizio per inazione nel contrasto ai cambiamenti climatici.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Le città distretto nell'era dell'incertezza
09/02/2021
I cambiamenti in atto coinvolgono anche le città distretto, che devono attrezzarsi per una nuova fase.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'Italia che fa fronte alla paura: autobiografia attraverso i disastri
08/02/2021
Un libro ricostruisce la storia della Protezione civile nel nostro Paese, identificandola con un sentimento fortemente radicato.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Camminare per l'Europa, da Canterbury fino a Leuca
08/02/2021
Compie vent'anni l'impegno per portare al riconoscimento e alla strutturazione della Via Francigena. Passi in avanti, ma ancora tanti progressi da fare per un itinerario che ha grandi potenzialità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Infrastrutture in trappola tra tempi lunghi delle opere e fondi europei mai utilizzati
08/02/2021
I compiti e i nodi che dovrà sciogliere il nuovo governo. Quello della realizzazione delle infrastrutture è tra i principali e più annosi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Himalaya, cede il ghiacciaio: diga travolta e fiumi esondati. La tragedia come nel Vajont
08/02/2021
Nel nord dell'India si verifica un disastro del tutto simile a quello del Vajont.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Non basta stare in lockdown per vincere la sfida del clima
06/02/2021
Il lockdown ha determinato un miglioramento della qualità dell'aria piuttosto transitorio. Occorrono cambiamenti più strutturali per agire sugli effetti sul clima.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Per i borghi italiani c’è la legge Realacci, parla il promotore: “Valida oggi più di ieri, applicare quelle politiche”
05/02/2021
La pandemia ha portato in evidenza vantaggi e opportunità della vita nei borghi di cui l’Italia è disseminata. Il dibattito pubblico negli ultimi mesi molto si è concentrato sui possibili interventi per rendere questa opzione maggiormente praticabile. Si è discusso sui modi migliori per mettere a frutto le risorse in arrivo dall’Unione europea. Va ricordato che il nostro Paese di uno strumento si è già dotato, oltre tre anni fa, approvando una le
LEGGI TUTTO
Recovery Plan da riscrivere, si parte da riforme e procedure
05/02/2021
Nasce nel segno di una revisione del Recovery Plan il tentativo di Mario Draghi di costituire il nuovo governo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il New Deal verde ridisegna la geopolitica dell'Europa
05/02/2021
L'addio ai combustibili fossili e la transizione energetica produrranno in uno scenario di medio periodo effetti geopolitici molto rilevanti, anche per quanto riguarda l'Unione europea.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Una nuova cultura del turismo per le città d'arte
05/02/2021
L'ondata pandemica si è abbattuta in modo particolarmente feroce sulle città d'arte italiane, evidenziando tutti i limiti della monocultura turistica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Legnini: 4,7 miliardi per il sisma nel Pnrr
05/02/2021
Il commissario per la ricostruzione del Centro Italia Giovanni Legnini consegna in Parlamento proposte per l'utilizzo dei fondi europei.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO