RASSEGNASTAMPA

Per l’Europa, l’adattamento al cambiamento climatico è ancora un buco nero

17/10/2024
Relazione della Corte dei Conti Ue sulle azioni per l’adattamento alla crisi climatica. Gli Stati producono una rendicontazione generica, senza dati né indicatori comparabili. Mentre i Comuni ignorano gli strumenti, i piani e le strategie a livello regionale, nazionale e comunitario. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Consiglio Ue: combattere la desertificazione per un futuro sostenibile

17/10/2024
Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato delle conclusioni che affrontano le sfide urgenti poste dalla desertificazione. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La domanda di elettricità cresce a ritmi da record

17/10/2024
Secondo il World Energy Outlook 2024 dell’Agenzia internazionale dell’Energia a fare da traino alla crescita della domanda di elettriità c'è il boom dell’aria condizionata. Il ruolo findamentale della Cina nella transizione. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Affidamenti PNRR, Oice: "Quasi esaurita la progettazione"

17/10/2024
Il monitoraggio dell'Oice sull'andamento della realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Colleferro. Successo e notevole interesse al convegno sul “Progetto urbano – Centro storico connesso”

16/10/2024
Il resoconto del convegno che si è svolto a Colleferro, nell'area metropolitana di Roma capitale, sul "Centro storico connesso". Tra gli interventi quelli dei presidenti di INU nazionale e di INU Lazio, Michele Talia e Paolo Colarossi. L'articolo di Cronache cittadine

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, il punto a Urbanpromo. L'articolo di Iginio Rossi dal Giornale dell'architettura

16/10/2024
In vista del convegno che si svolgerà nella prossima edizione di Urbanpromo, Iginio Rossi, coordinatore di "Città accessibili a tutti", ricapitola e illustra il percorso del progetto/community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

L’Ue si prepara alla Cop29 sul clima, tenendo saldo l’obiettivo di mantenere il surriscaldamento globale entro +1,5°C

16/10/2024
La Cop29 si svolgerà a Baku, dall’11 al 22 novembre prossimi. Un appuntamento a cui l’Ue si avvicina chiedendo sforzi internazionali adeguati per mantenere a portata di mano l’obiettivo di contenere il surriscaldamento globale entro i +1,5°C rispetto all’era preindustriale. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Accordo di Programma ''FILI – Cadorna'' a Milano, la lettera aperta al sindaco di INU Lombardia

15/10/2024
Sulle conseguenze dell'accordo di programma "FILI - Cadorna" a Milano la sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato una lettera aperta al sindaco Giuseppe Sala, ripresa dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

In vigore la nuova Direttiva UE sulla Qualità dell’Aria: cosa cambia

15/10/2024

La Ambient Air Quality Directive (AAQD) ha ricevuto il via libera dal Consiglio UE con la sola astensione di Malta. I limiti al 2030 per i principali inquinanti atmosferici vengono abbassati. Prevista più flessibilità per i Ventisette (deroghe fino a 10 anni). L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Tutela del suolo e lotta al dissesto idrogeologico, il Governo corre ai ripari

15/10/2024
Obiettivi e contenuti del decreto approvato la scorsa settimana dal governo, che riguarda ambiente, economia circolare, dissesto idrogeologico. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Addio a Dal Piaz, urbanista militante: l'articolo di Michelangelo Russo

14/10/2024
In un articolo su la Repubblica, Michelangelo Russo ricorda Alessandro Dal Piaz

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, il dibattito sulle aree idonee

14/10/2024
Dopo il caso della Sardegna che ha stabilito che gran parte del suo territorio sia area "non idonea" per installare gli impianti di produzione di enegria rinnovabile, una critica e un'esame delle contraddizione da il Fatto quotidiano 

LEGGI TUTTO

Cosa ci dice lo stato delle acque sulla crisi climatica

14/10/2024
Il cambiamento climatico e i rischi connessi sottolineati da un monitoraggio sullo stato delle risorse idriche in tutto il Pianeta. Il quadro. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Costruzioni, nel 2023 produzione in crescita del 4,2 per cento

12/10/2024

Federcostruzioni: lo scorso anno la filiera italiana ha toccato quota 624 miliardi di euro ma per il 2024 è atteso un primo segno negativo. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Come sta cambiando il clima in Italia, con la spaccatura tra Nord e Sud

12/10/2024
Un mese da primi anni Novanta nelle regioni settentrionali si oppone a temperature che in quelle meridionali sono tornate quasi estive. L'esperta: “Ecco le differenze negli scenari futuri del Paese”. L'articolo di Wired

LEGGI TUTTO

I dati non bastano per la lotta alla crisi climatica. Copernicus: "Educare all’informazione può aiutare molto"

12/10/2024
Crisi climatica, i dati non bastano: occorre saperli comunicare, offrendo ai cittadini strumenti utili per interpretare la realtà in un modo che consenta di attuare un cambiamento sociale positivo. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Roma, la giunta dà via libera alla "strategia di adattamento climatico"

12/10/2024
E' stata approvata in Giunta capitolina la prima “Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale”, che è adesso attesa dal voto dell’Assemblea capitolina. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Trasporti in Europa, Eea: segnali di progresso, ma il cammino verso la sostenibilità è difficile

11/10/2024
Secondo l'European Environment Agency (EEA) "la transizione del settore dei trasporti verso la sostenibilità è resa difficile dalla crescente domanda di trasporto e dalla lenta crescita delle modalità di trasporto sostenibili per lo spostamento di persone e merci". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

In 50 anni la dimensione media delle popolazioni animali è diminuite del 73 per cento

11/10/2024
L’ultimo mezzo secolo è stato devastante per la fauna selvatica del Pianeta: tra il 1970 e il 2020 si è assistito a un crollo del 73 per cento delle popolazioni di animali monitorate, dice il Wwf in un report. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Decreto Ambiente, ok del CdM. Trivelle anche a 9 miglia dalla costa

11/10/2024
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge che interviene a più livelli sul TUA del 2006. Corsie veloci per i progetti strategici. I criteri per identificare i progetti prioritari saranno definiti da un successivo decreto ministeriale. Novità sugli idrocarburi. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO