INUCOMUNICA

Formazione, l'impegno dell'INU per una nuova stagione

17/02/2023

Il 10 febbraio 2023 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato, con il suo presidente, al convegno promosso dalla SIU dal titolo “L’urbanistica al tempo della riforma dei saperi”. L’iniziativa faceva riferimento, in particolare, ad un progetto di riordino complessivo delle classi dei Corsi di Laurea e della strutturazione in Settori Scientifico Disciplinari dei docenti universitari che è stato promosso dal MIUR a conclusione della XVIII l

LEGGI TUTTO

Il nuovo Consiglio direttivo e le cariche istituzionali di INU Lazio. Il presidente è Paolo Colarossi

16/02/2023
Il 14 febbraio scorso si è insediato il nuovo Consiglio direttivo regionale della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
È stato eletto all’unanimità Presidente Paolo Colarossi, già Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Ha diretto il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria della stessa Università

LEGGI TUTTO

Il Piano territoriale metropolitano di Napoli, sfida e dimensioni. Parla Giovanni Cafiero

14/02/2023

Dopo l’articolo dedicato a Milano, prosegue il ciclo sullo stato dell’arte dei percorsi dei Piani territoriali metropolitani. Quello della Città Metropolitana di Napoli è giunto il mese scorso all’approvazione del Progetto preliminare. Alcune domande al coordinatore del gruppo di lavoro, l’architetto Giovanni Cafiero, presidente di T.E.L.O.S. srl, società capofila del gruppo di supporto alla Città Metropolitana di Napoli per la redazione del PTM.

LEGGI TUTTO

La consultazione sulla Community "Porti città territori" sull'impatto del DL 121/2021. L'intervento di Elio Ciralli

09/02/2023

La pianificazione delle città portuali rappresenta per il governo del territorio una specificità su cui non c’è stata nel nostro Paese una adeguata attenzione. I piani del porto, nella loro settorialità, confliggono con quelli urbanistici. Esiste, va riconosciuto, un oggettivo vulnus culturale e normativo che dovrebbe essere colmato nella riforma nazionale della pianificazione (partendo dalla necessaria Legge nazionale di principi e regole

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del primo incontro su "Urbanistica: disciplina in discussione"

09/02/2023
E' disponibile la registrazione del primo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nel primo incontro, a cura di Francesco Domenico Moccia, sul tema "Urbanistica: disciplina in discussione", è stato presentato il libro di Domenico Passarelli "Le sfide dell'urbanistica oggi"


LEGGI TUTTO

Il Piano territoriale metropolitano di Milano, obiettivi e innovazioni. Parla Laura Pogliani

09/02/2023

La Città Metropolitana di Milano ha approvato nell’ottobre del 2021 il suo Piano territoriale metropolitano, l’unica sinora assieme a quella di Bologna. Laura Pogliani, vicepresidente della sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e componente del Consiglio direttivo nazionale, può illustrare e spiegare i contenuti e obiettivi dello strumento: se ne è occupata in prima persona, nell’ambito di un'attività di ricerca del DAStU (Dipa

LEGGI TUTTO

Rischio idrogeologico e abusivismo, facciamo il punto. L'articolo del segretario dell'INU Moccia

07/02/2023
Il segretario generale dell’INU Francesco Domenico Moccia in un articolo su il Giornale dell’architettura passa in rassegna strumenti e competenze per la prevenzione e la sicurezza del territorio, in un Paese in larga parte fragile

LEGGI TUTTO

Interventi equilibrati e coordinati per una nuova "civiltà urbana": l'articolo di Domenico Passarelli

03/02/2023
Idee e strategie per il rilancio del Sud. Il possibile ruolo centrale del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del tesoriere dell'INU Domenico Passarelli da il Quotidiano del Sud

LEGGI TUTTO

All’Aquila il dialogo di INU Giovani sulla ricostruzione: “Esperienze e competenze da mettere a frutto per essere pronti”

02/02/2023

E’ ripreso all’Aquila il ciclo di incontri del format “#Dialoghi di sostenibilità”, ideato e organizzato dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change". Al centro dell’iniziativa del 26 gennaio scorso lo stato dell’arte della ricostruzione dopo il terremoto del 2009. L’incontro è stato il settimo della serie avviata nel giugno del 2021, che punta ad approfondire i temi della sostenibilità e le sfide del cambiamento climatico

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, l'8 febbraio il primo incontro sul tema "Urbanistica: disciplina in discussione"

31/01/2023
Si svolgerà l'8 febbraio prossimo il primo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nel primo incontro, a cura di Francesco Domenico Moccia, sul tema "Urbanistica: disciplina in discussione", verrà presentato il libro di Domenico Passarelli "Le sfide dell'urbanistica oggi". Le informazioni sull'in

LEGGI TUTTO

L'urbanistica al tempo della riforma dei saperi: il 10 febbraio a Roma il seminario della SIU

30/01/2023
Si terrà il 10 febbraio prossimo a Roma presso l'Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre il seminario della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) "L'urbanistica al tempo della riforma dei saperi. Per una nuova centralità dell’urbanistica: valori, sfide, progetti di una disciplina in mutamento". Alla Tavola Rotonda parteciperanno i presidenti di INU, Urban@it, CENSU, ANCI, Consiglio nazionale degli ingegneri, CNAPPC, ASSURB. La Ta

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro dell'Aquila sulla ricostruzione

27/01/2023
E' disponibile la registrazione dell'incontro di #Dialoghi di sostenibilità di INU Giovani che si è svolto all'Aquila il 26 gennaio scorso, dedicato alla ricostruzione

LEGGI TUTTO

Parla la nuova presidente di ASSURB: “Lavorare insieme per far crescere la figura dell’urbanista”

27/01/2023

Chiara Panigatta (nella foto), pianificatore territoriale, già presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Lodi, è la nuova presidente di ASSURB (Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali). Succede a Markus Hedorfer, eletta il 29 dicembre scorso dal nuovo Consiglio nazionale. Dichiara di auspicare “una consiliatura di cambiamento positivo rispetto alla percezio

LEGGI TUTTO

Gli articoli sulle nuove cariche istituzionali dell'INU

26/01/2023
Sul Consiglio direttivo che ha scelto le nuove cariche istituzionali dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sono disponibili gli articoli di Casa&ClimaIngenioRequadroAgenda Tecnica

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, parte il nuovo ciclo

26/01/2023
L’evento di apertura del nuovo ciclo di Urbanpromo Letture si terrà mercoledì 8 febbraio ed i successivi incontri si svolgeranno il primo mercoledì di ogni mese, fino al luglio 2023. Si rinnova la proposta di una serie di webinar dedicati alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. "Testi&pretesti” è il titolo del nuovo ciclo con cui si intende sot

LEGGI TUTTO

Assemblea dei Soci di INU Lazio, il ringraziamento della Sezione al Presidente Domenico Cecchini

25/01/2023

Il 13 gennaio 2023 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre si è svolta l’Assemblea dei soci di INU Lazio per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo Regionale e del Collegio dei Revisori dei Conti.

Tra gli interventi di apertura, il Presidente di INU Lazio Domenico Cecchini (nella foto), a conclusione dei tre mandati consecutivi da Presidente e diverse presidenze precedenti, rivolge all’Assemblea, come commiato

LEGGI TUTTO

Inizia a Bari il ciclo di seminari: “Città territori e paesaggi in trasformazione”, l'INU patrocina

25/01/2023

Inizierà il 2 febbraio prossimo a Bari il primo ciclo di seminari intitolato: "Città territori e paesaggi in trasformazione. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa". Cinque gli appuntamenti che termineranno il 26 maggio 2023 dedicati al tema della conservazione e valorizzazione del paesaggio. Organizzati da Regione Puglia e ASSET - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, con i

LEGGI TUTTO

Da dove vengono le politiche urbane? Il tema della casa in USA

24/01/2023

Di Francesco Domenico Moccia

 

Il sito web e la newsletter dell'INU hanno già dato notizia dell’esito del Premio INU Letteratura Urbanistica. Ci ritorniamo per presentare contenuti e qualità dei lavori premiati, cominciando con la sezione monografie dove si sono candidati sedici libri, a testimonianza sia della quantità di produzione nel settore urbanistica che della crescente popolarità del Premio. Il numero dei candidati aumenta anche il meri

LEGGI TUTTO

Le cariche istituzionali dell’INU, Michele Talia confermato presidente

22/01/2023

Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell’Assemblea dei soci che si è svolta a Bologna il 19 novembre scorso, ha confermato come presidente dell’INU Michele Talia (nella foto). Scelte anche le altre cariche istituzionali: Carolina Giaimo sarà vicepresidente, Domenico Passarelli tesoriere, Francesco Domenico Moccia (confermato) segretario generale. Della Giunta Esecutiva oltre a Talia, Gi

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità, il 26 gennaio all'Aquila passeggiata e incontro sulla ricostruzione

20/01/2023
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 26 gennaio prossimo all'Aquila l'iniziativa sull

LEGGI TUTTO