Le criticità strutturali del territorio e la sfida di un progetto di rigenerazione del territoriale regionale: il 15 marzo l'incontro online di INU Friuli Venezia Giulia
11/03/2023
Di fronte alle criticità che interessano e sempre più interesseranno il territorio regionale (declino demografico, riscaldamento climatico, obsolescenza e perdita di attrattività del sistema insediativo), l’Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione del Friuli Venezia Giulia, e la Comunità di lavoro per la Rigenerazione territoriale, nel vivo della campagna per l’elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale, presentano in un in
LEGGI TUTTO
Migranti e Urbanistica, una questione etica
09/03/2023
Il fenomeno migratorio in Italia è sempre stato visto come un problema di sicurezza, a meno delle periodiche notizie di cronaca, legate a tragedie umane come quella di pochi giorni fa sulle coste calabresi. Tuttavia la presenza dei migranti è oramai un fattore strutturale del profilo demografico e sociale del nostro Paese, con importanti ricadute anche sulla dimensione spaziale, oltre che su quella economica. Da questo punto di vista, la discipli
LEGGI TUTTO
Dopo la sentenza della Corte costituzionale l’intervento di INU Puglia: “Urbanistica sia centrale"
08/03/2023
Una lettera alle istituzioni regionali pugliesi, tra cui il Presidente della Regione Michele Emiliano e il consigliere delegato alla materia Stefano Lacatena, per riaffermare la centralità della pianificazione urbanistica. L’iniziativa è della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, lo spunto è fornito dalla sentenza 17 della Corte costituzionale che, in relazione alla legge 38 del 2021, “ha chiarito alcuni aspetti fondame
LEGGI TUTTO
Le componenti dell'Ufficio di Presidenza dell'INU
06/03/2023
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia ha istituito l'Ufficio di presidenza, che è stato ratificato dal Consiglio Direttivo Nazionale. Di seguito le componenti:
- Romina D’Ascanio
- Carmen Giannino
- Valeria Lingua
- Rossana Pittau (INU Giovani)
- Marichela Sepe
LEGGI TUTTO
Città accessibili a tutti: Il Premio 2023 per tesi di laurea (triennali e magistrali) e ricerche-studi
02/03/2023
L’INU insieme a importanti enti dal 2016 è impegnato nel
Progetto Città accessibili a tutti, nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. L'edizione 2023 è aperta ai lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2022 e il 13.10.2023 nell’ambito di Tesi di laurea, triennali e magistrali, e Ricerche e Studi. Il monte
LEGGI TUTTO
Il Piano territoriale metropolitano di Bologna, la sostenibilità attraverso le scelte
02/03/2023
Dopo Milano e Napoli prosegue il ciclo di articoli di approfondimento sui percorsi dei Piani territoriali metropolitani. La Città Metropolitana di Bologna vanta il primato, con l’approvazione del 12 maggio del 2021. Alessandro Delpiano, direttore dell’area pianificazione territoriale e mobilità sostenibile, spiega che alla base di questo Ptm c’è “la tradizione urbanistica della cultura bolognese che nasce nel 1967 con il piano urbanistico interco
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, la registrazione del secondo incontro su: "Casa: questione ancora aperta"
02/03/2023
E' disponibile
la registrazione del secondo webinar del
ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'
incontro, a cura di Francesco Sbetti e Stefano Stanghellini, sul tema "Casa: questione ancora aperta", è stato presentato il libro “Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica” di Gia
LEGGI TUTTO
"Corretto puntare sulla mobilità ecologica, ma se si rimuovono le auto dal centro bisogna offrire alternative": parla la presidente di INU Trentino
01/03/2023
La presidente della sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Anna Viganò offre alcune riflessioni su mobilità e rivitalizzazione dei centri storici a partire dal caso di Trento.
L'intervista da L'Adige
LEGGI TUTTO
#Dialoghi di sostenibilità, il 4 marzo l'incontro sui contratti di fiume
23/02/2023
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di
INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il
4 marzo prossimo si svolgerà online l'incontro s
LEGGI TUTTO
Paolo Colarossi è il nuovo presidente di INU Lazio: “Innovare gli strumenti per puntare alla rigenerazione urbana”
22/02/2023
Il 14 febbraio scorso si è insediato il nuovo Consiglio direttivo regionale della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nell’ambito dei lavori è stato eletto il presidente: si tratta di Paolo Colarossi (nella foto), già Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Ha tra le altre cose diretto il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneri
LEGGI TUTTO
Il nuovo Consiglio direttivo della sezione Puglia dell'INU
21/02/2023
E' disponibile dopo l'insediamento
l'elenco dei componenti del Consiglio direttivo della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, con le cariche istituzionali. Confermato presidente Francesco Rotondo
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, il 1° marzo l'incontro su "Casa: questione ancora aperta"
21/02/2023
Si svolgerà il
1° marzo prossimo il secondo webinar del
ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Francesco Sbetti e Stefano Stanghellini, sul tema "Casa: questione ancora aperta", verrà presentato il libro “Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica
LEGGI TUTTO
Formazione, l'impegno dell'INU per una nuova stagione
17/02/2023
Il 10 febbraio 2023 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato, con il suo presidente, al convegno promosso dalla SIU dal titolo “L’urbanistica al tempo della riforma dei saperi”. L’iniziativa faceva riferimento, in particolare, ad un progetto di riordino complessivo delle classi dei Corsi di Laurea e della strutturazione in Settori Scientifico Disciplinari dei docenti universitari che è stato promosso dal MIUR a conclusione della XVIII l
LEGGI TUTTO
Il nuovo Consiglio direttivo e le cariche istituzionali di INU Lazio. Il presidente è Paolo Colarossi
16/02/2023
Il 14 febbraio scorso si è insediato il nuovo Consiglio direttivo regionale della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
È stato eletto all’unanimità Presidente Paolo Colarossi, già Professore Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Ha diretto il Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria della stessa Università
LEGGI TUTTO
Il Piano territoriale metropolitano di Napoli, sfida e dimensioni. Parla Giovanni Cafiero
14/02/2023
Dopo l’articolo dedicato a Milano, prosegue il ciclo sullo stato dell’arte dei percorsi dei Piani territoriali metropolitani. Quello della Città Metropolitana di Napoli è giunto il mese scorso all’approvazione del Progetto preliminare. Alcune domande al coordinatore del gruppo di lavoro, l’architetto Giovanni Cafiero, presidente di T.E.L.O.S. srl, società capofila del gruppo di supporto alla Città Metropolitana di Napoli per la redazione del PTM.
LEGGI TUTTO
La consultazione sulla Community "Porti città territori" sull'impatto del DL 121/2021. L'intervento di Elio Ciralli
09/02/2023
La pianificazione delle città portuali rappresenta per il governo del territorio una specificità su cui non c’è stata nel nostro Paese una adeguata attenzione. I piani del porto, nella loro settorialità, confliggono con quelli urbanistici. Esiste, va riconosciuto, un oggettivo vulnus culturale e normativo che dovrebbe essere colmato nella riforma nazionale della pianificazione (partendo dalla necessaria Legge nazionale di principi e regole
LEGGI TUTTO