In 60 anni persa sulle Alpi italiane un’area glaciale di oltre 170 chilometri quadrati
10/09/2025
Fusione dei ghiacciai, degradazione del permafrost e instabilità dei versanti montuosi sono i tre alert principali lanciati dalla Carovana dei ghiacciai di Legambiente.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città
10/09/2025
Per la prima volta il dato sull’abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Sicurezza di edifici e territorio: entro il 15 settembre i Comuni possono richiedere i fondi
10/09/2025
A disposizione 1,265 miliardi di euro delle annualità 2026-2027-2028 per investimenti su strade e scuole e per opere contro il dissesto idrogeologico.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Il “Bollettino della qualità dell’aria e del clima” spiega le tendenze dell’inquinamento atmosferico
09/09/2025
L’edizione 2025 del “Bollettino della qualità dell’aria e del clima” sottolinea la necessità di affrontare congiuntamente l’interazione tra inquinamento e cambiamento climatico se vogliamo proteggere la salute delle persone, gli ecosistemi e le economie.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027
09/09/2025
Lo scenario del rallentamento della diffusione delle auto elettriche in Europa a causa di una modifica normativa.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La Cina verso il 15° Piano quinquennale, punta alla leadership globale nella transizione energetica
09/09/2025
La politica energetica in Cina: fase di grande crescita e cambiamento.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Agricoltura tradizionale e resiliente: tre nuovi siti in Italia e Giappone entrano nella rete Giahs
08/09/2025
Costiera Amalfitana, Arida-Shimotsu e Okuizumo vengono riconosciuti dalla Fao come sistemi agricoli di importanza globale per biodiversità, tradizione e sostenibilità.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La perdita di ghiaccio marino nell’Artico ha subito un netto rallentamento, ma non è una buona notizia
08/09/2025
L’Artico si riscalda a un ritmo quattro volte superiore alla media globale e ha perso più di 10.000 chilometri cubi di ghiaccio marino dagli anni '80. Dopo l’attuale rallentamento, si attende un rimbalzo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Amazzonia in crisi: tra deforestazione e una COP30 piena di guai
08/09/2025
IL "Rise for the Amazon Day" è stata la giornata dedicata a salvare la foresta pluviale i cui tassi di deforestazione, proprio alla vigilia della grande conferenza sul clima di Belem, tornano a crescere. Un vertice già pieno di incoerenze tra il ritorno del fossile e mancanza di alloggi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Le ondate di calore ci fanno invecchiare più rapidamente
06/09/2025
Secondo uno studio le ondate di calore avrebbero un effetto di accelerazione dell’invecchiamento delle cellule simile a quello di alcol e fumo.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Ecosistemi a rischio, in Italia è già in pericolo il 19,6 per cento del territorio nazionale
06/09/2025
Indicazioni e informazioni del sesto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, pubblicato lo scorso 28 agosto dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase).
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La crisi climatica rende i raccolti imprevedibili
06/09/2025
Una ricerca degli studiosi dell’Università della British Columbia mostra su scala globale come il cambiamento climatico stia influenzando le oscillazioni delle rese di mais, soia e sorgo.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Libere professioni, il Governo avvia la riforma
06/09/2025
Nella legge delega approvata: revisione dell’equo compenso e dei parametri, riordino di competenze e attività riservate, revisione della formazione continua.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
In Amazzonia la deforestazione ha contribuito per il 74 per cento alla riduzione delle precipitazioni
05/09/2025
Tra il 1985 e il 2020 la stagione secca in Amazzonia è diventata più calda e più siccitosa, e la deforestazione ha contribuito per il 74 per cento alla riduzione delle precipitazioni e per il 16,5 per cento all’aumento della temperatura dell’aria superficiale.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Tempo di bilanci: l’estate più fresca del resto della nostra vita?
05/09/2025
Da giugno ad agosto, l’Italia ha sperimentato diverse ondate di calore intervallate da break instabili che, a tratti, hanno reso la stagione più gradevole. Ma "non c’è nulla di normale" in quello che abbiamo appena vissuto, sottolinea il climatologo Giulio Betti (Cnr). E nei prossimi giorni tornerà il caldo anomalo.
L'articolo de Linkiesta
LEGGI TUTTO
Agosto 2025 il terzo più caldo mai registrato per gli oceani
05/09/2025
Agosto 2025 ha registrato temperature superficiali del mare elevate a livello globale, classificandosi come il terzo agosto più caldo mai registrato.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Spagna, il governo dà via libera alla "proposta di patto di Stato contro l’emergenza climatica"
04/09/2025
Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato la "proposta di patto di Stato contro l’emergenza climatica". Si tratta di un piano volto a rafforzare i meccanismi di adattamento, mitigazione e recupero delle amministrazioni pubbliche di fronte a eventi climatici estremi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
L’iceberg più grande del mondo si sta disintegrando
04/09/2025
Grande come tre volte Roma, il gigantesco A23a minacciava di impattare le coste della Georgia del Sud: ora però tra acque più calde e crisi del clima continua a rimpicciolirsi e perdere pezzi. Secondo gli scienziati è arrivato a fine corsa dopo quasi 40 anni.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Bando Sport e Periferie 2025, nuovo elenco di Comuni vincitori
04/09/2025
Assegnati a 18 Comuni 45 milioni di euro dei complessivi 110 destinati a realizzare nuovi impianti sportivi pubblici e riqualificare impianti esistenti.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Strutture sportive, nuovo Bando PNRR da 12,4 milioni di euro
03/09/2025
I piccoli Comuni avranno a disposizione 12,4 milioni di euro per realizzare nuovi impianti sportivi indoor o integrare strutture esistenti.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO