La politica di coesione torna in capo al Governo ma non è detto funzioni

24/06/2024
Importanti cambiamenti nell'ambito della governance della politica di coesione. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Per l’Italia molte procedure di infrazione riguardanti l’ambiente

22/06/2024
Le procedure di infrazione ancora in corso a carico dell’Italia suddivise per tema. Il peso di quelle che riguardano l'ambiente. L'elaborazione di openpolis

LEGGI TUTTO

Rinnovabili record: coprono oltre la metà della domanda di energia

22/06/2024
Un meteo favorevole, ma anche tanti investimenti favoriti dai bonus fiscali. Sono le due ragioni dietro al boom della produzione di energie rinnovabili a maggio in Italia: hanno coperto oltre metà della domanda di elettricità, il 52,5%. E’ il valore mensile più alto di sempre. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Il Piano per salvare l'acqua d'Italia dalla crisi climatica vale 176,5 miliardi di euro in 10 anni

21/06/2024
Il report Water Intelligence, la necessità del nostro Paese dì gestire le risorse idriche con maggiore efficienza. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Emissioni, 12 Paesi Ue non raggiungeranno gli obiettivi del 2030: Italia e Germania i peggiori

21/06/2024
L'azione degli stati membri dell'Ue per mitigare le emissioni climalteranti non è sufficiente a conseguire gli obiettivi dell'Unione Europea in materia di protezione del clima e l'Italia è tra i Paesi con i risultati peggiori. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L'Assemblea Ance, al centro dei lavori superbonus e rigenerazione urbana

21/06/2024
L'Assemblea dell'Ance, il richiamo all'importanza di approvare una legge con una chiara governance per la rigenerazione urbana e un Fondo unico con stanziamenti adeguati e stabili nel tempo. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Scienza delle Città, il CNR avvia il Centro: il 2 luglio presentazione a Roma

20/06/2024

L’avvio ufficiale del Centro interdipartimentale sulla Scienza delle Città, da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è un passo importante nel complesso percorso che punta ad arricchire di opportunità la governance urbana, facendo leva sulla crescente disponibilità di tecnologie. La presentazione ci sarà il 2 luglio prossimo alle 11 a Roma, presso la sede del CNR in piazzale Aldo Moro (Aula Marconi).

Il Centro sarà “un luogo aperto alla

LEGGI TUTTO

Perché l'autonomia regionale differenziata non fa bene all'ambiente

20/06/2024
Le preoccupazoni e le argomentazioni degli ambientalisti sui rischi del percorso dell'autonomia differenziata. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Dal 2013 in Europa in aumento i decessi per il caldo

20/06/2024
A partire dal 2013 si registra un aumento delle morti dovute al caldo in Europa, con 17 decessi in più ogni 100.000 persone all'anno rispetto ai nove anni precedenti. Lo studio. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Case verdi, per adeguarsi alla nuova direttiva Ue all’Italia servono 180 miliardi di euro

20/06/2024
Lo studio del Politecnico di Milano sui costi per adeguarsi alla direttiva sulle case green. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Ance, 7 miliardi lavori fermi, rischio scheletri urbani

19/06/2024
L'intervento della presidente dell'Ance Federica Brancaccio sul superbonus, gli strascichi dell'interruzione. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Venezia e non solo: i cittadini non sanno quanto le coste siano a rischio per l’innalzamento del mare

19/06/2024
La questione dei rischi crescenti collegati all'innalzamento dei mari, l'importanza della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini. Lo studio che riguarda Venezia. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

In Europa l’innovazione trainata dalle regioni di Francia, Germania e Paesi Bassi

19/06/2024
È nel triangolo Francia-Germania-Paesi Bassi il cuore dell’innovazione delle regioni europee, con le italiane che restano ai margini. È la mappa che emerge dal Regional Innosystem Index 2024 elaborato da The European House - Ambrosetti che valuta le performance degli ecosistemi innovativi di 242 regioni europee. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

L’INU sul Salva Casa: “Non sia motivo di squilibrio, serve legge principi sul governo del territorio”

18/06/2024

Un apprezzamento degli obiettivi di semplificazione del decreto “Salva Casa”, ma anche la necessità di un riequilibrio della materia attraverso un intervento complessivo sul governo del territorio. La strada è l’approvazione della legge di principi. 

E’ la posizione espressa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito dell’audizione in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati, sul decreto “Salva Casa”. Vi hanno preso parte Michele T

LEGGI TUTTO

Approvata a sorpresa la Nature Restoration Law. Esultano gli ambientalisti

18/06/2024
La legge che impone di ripristinare almeno il 20 per cento delle aree terrestri e marine dell'Ue entro il 2030 è passata grazie all'inaspettato sì dell'Austria. Contraria l'Italia. Si sblocca così dopo mesi di stallo una delle iniziative più controverse del Green Deal. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

In Italia avanza la desertificazione, Ispra: il 17,4 per cento del suolo nazionale è degradato

18/06/2024
I dati Ispra sullo stato del suolo del nostro Paese, con una quota significativa che è considerata degradata. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Servono soluzioni basate sulla natura per difendere le nostre città dalla crisi climatica

18/06/2024
Le potenzialità delle Nature Based Solutions per combattere la crisi climatica nelle nostre città. L'articolo di Rossella Muroni da Greenreport

LEGGI TUTTO

Il presidente di COP15: "Nessun Paese è immune da siccità e degrado del suolo"

18/06/2024
Alain Richard Donwahi: "Troppo spesso si è pensato che desertificazione e siccità fossero un problema del Sud del Mondo. Le previsioni sono spaventose, bisogna agire subito con iniziative internazionali, individuali e chiedendo a chi impoverisce il territorio di ripagare i danni". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Responsabilità dei professionisti, tolleranze e sanatoria, i dubbi dei tecnici sul Salva Casa

18/06/2024
Il Salva Casa non convince i professionisti tecnici che, pur considerando necessarie alcune semplificazioni, nutrono dubbi sulle eccessive responsabilità a carico dei professionisti, sulle tolleranze costruttive e sui cambi di destinazione d’uso. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Ecco come si sono conclusi gli ultimi negoziati sul clima di Bonn, punto per punto

17/06/2024
Nella tarda serata di giovedì 13 giugno 2024 sono terminati i negoziati intermedi UNFCCC SB60 di Bonn, che precedono e preparano la prossima COP29 di Baku, in Azerbaigian. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO