RASSEGNASTAMPA

Il metano è sempre più presente nell’aria

24/02/2024
È in graduale aumento la concentrazione di gas serra nell’atmosfera. A registrare l’incremento maggiore rispetto all’epoca pre-industriale è il metano, un gas che da solo è responsabile per il 30 per cento dell’innalzamento delle temperature. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Siccità, quest’anno in Italia manca il 64 per cento dell’acqua contenuta nella neve

24/02/2024
La scarsità di neve presente sui monti italiani, tra Alpi e Appennini, lascia già presagire un altro anno difficile in termini di siccità, che non a caso avanza sud come a nord del Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il ghiaccio marino artico si sta riducendo a una velocità senza precedenti

24/02/2024
L'aumento della temperatura in Groenlandia è drammaticamente superiore alla media mondiale, con alcune regioni che registrano un aumento fino a 2.7°C ogni dieci anni: 5-7 volte il tasso di crescita globale della temperatura. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Milano, 1,5 miliardi di fondi Ue per trasporti urbani a emissioni zero

23/02/2024
Giuseppe Sala a Parigi, nel 2017, firmò il patto anti-smog in un vertice con altre undici metropoli mondiali: Londra, Parigi, Los Angeles, Città del Capo, Copenaghen, Barcellona, Quito, Vancouver, Città del Messico, Seattle e Auckland. L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Inquinamento atmosferico, dall’Ue via libera alla nuova direttiva per la qualità dell’aria

23/02/2024
A 16 mesi dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per aggiornare le norme vigenti sull’inquinamento atmosferico, Parlamento e Consiglio europei hanno trovato un accordo politico provvisorio sulla nuova direttiva per la qualità dell’aria (Aaqd). L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Una proposta di legge delle ong contro gli allevamenti intensivi

23/02/2024
La proposta di legge delle associazioni ambientaliste per favorire le piccole aziende agricole zootecniche, incoraggiando la transizione ecologica di quelle grandi e medie attraverso un piano di riconversione del sistema zootecnico italiano. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Siccità, dopo la Sicilia anche il Piemonte va verso lo stato di calamità naturale

22/02/2024
La Regione Piemonte ha avviato l’iter per chiedere al Governo nazionale lo stato di calamità naturale a causa della perdurante siccità, che colpisce da mesi il territorio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Nominata la commissione interministeriale per la revisione del Codice ambientale

22/02/2024
Decreto Pichetto – Casellati: entro il 30 settembre lo schema di legge delega. Garantita partecipazione e ascolto associazioni. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L'ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo

22/02/2024
Il rapporto Snpa reso pubblico dall'Ispra fotografa le condizioni ambientali nel nostro paese e fornisce i dati utili a decisori politici e istituzionali, scienziati, tecnici e cittadini. Nei trend stabili: rumore, aree protette e rifiuti urbani. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Negli ultimi 40 anni gli eventi meteo estremi sono costati all’Italia oltre 111 miliardi di euro

21/02/2024
Tra il 1980 e il 2022 in Italia le perdite economiche causate da eventi meteo estremi e da disastri naturali come i terremoti si attestano a 210,2 miliardi di euro. Il focus Censis - Confcooperative. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

I collegamenti per raggiungere la scuola nei comuni meno accessibili

21/02/2024
Da openpolis la mappa degli edifici scolastici statali raggiungibili con mezzi alternativi a quello privato

LEGGI TUTTO

Le opportunità educative dipendono anche dall’accessibilità delle scuole

21/02/2024
I trasporti per raggiungere la scuola rappresentano un aspetto portante nella possibilità di accesso a un’istruzione di qualità per tutti. In particolare per bambini e ragazzi che vivono nelle aree interne e meno collegate del Paese. I dati. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

"Milano paragonata a Delhi per l'inquinamento atmosferico: la crisi del clima non aiuta a respirare"

20/02/2024
Il Fisico del Clima del Cnr Antonello Pasini spiega cosa sta accadendo in Pianura Padana: "L'unica soluzione per limitare l'impatto dello smog? Fermare le emissioni". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Perché l’inquinamento atmosferico è tornato a soffocare la Pianura Padana

20/02/2024
Da settimane l’inquinamento atmosferico è tornato a livelli record in Pianura Padana. Milano risulta la seconda peggiore città del mondo in termini di qualità dell’aria. Un'analisi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Fotovoltaico, nell’ultimo anno l’Italia ha installato 5,23 GW suddivisi in 374mila impianti

20/02/2024
Nel corso del 2023 l’Italia ha messo in esercizio 5,7 GW di nuovi impianti rinnovabili, quasi esclusivamente di tipo fotovoltaico, che ha contribuito per 5,23 GW con una robusta crescita (+111 per cento) rispetto all’anno precedente. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La riforma del governo del territorio, dai Comuni all'INU. Gli articoli del Sole 24 Ore

19/02/2024
La richiesta e l'esigenza di una regolamentazione nazionale del governo del territorio, le voci dei Comuni, delle Regioni, dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo del Sole 24 Ore con le dichiarazioni e quello con la posizione e l'impegno dell'INU

LEGGI TUTTO

Boom di multe, in un anno incassati 1,5 miliardi

19/02/2024

Gli italiani hanno pagato in un anno multe per 1,535 milioni di euro. Un boom che nel 2023 segna una crescita del 6,4% sull'anno precedente e del 23,7% rispetto al 2019, prima dell'arrivo del Covid. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Il 47 per cento della Foresta amazzonica è a rischio: entro il 2050 il punto di non ritorno

19/02/2024
Uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research rivela le condizioni drammatiche del più grande polmone verde della Terra: "Se non lo salviamo, ci sarà un collasso su larga scala di tutto il sistema climatico". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L'orto urbano tra pregi e difetti: serve per l'autoconsumo, ma emette sei volte la CO2 rispetto al campo

19/02/2024
Secondo uno studio americano i prodotti della terra coltivati in città hanno un'impronta ecologica sei volte più alta di quelli provenienti dai campi tradizionali. Il calcolo sulla base di dati raccolti in Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Usa. E in Italia? Si coltiva per lo più bio e per autoconsumo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Manifattura Tabacchi Firenze, l'ex fabbrica ora è una factory sostenibile

19/02/2024
Il complesso industriale delle Cascine a Novoli rinasce con i lavori di riqualificazione iniziati nel 2018. Oggi è diventato un hub con atelier di artigiani, centri di ricerca, negozi, mostre, un nucleo residenziale e presto anche un asilo. Cambiando il quartiere, nell'ottica della sostenibilità. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO