Alla Biennale dello spazio pubblico la sfida della prossimità: parla Riccardo Petrachi, presidente dell’Associazione
06/04/2023
La settima edizione della Biennale dello spazio pubblico sarà dedicata al tema della prossimità. La manifestazione si svolgerà come oramai da tradizione nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, all’ex Mattatoio, dal 25 al 27 maggio prossimi. Il 24 maggio giornata preliminare con il convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesa
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, la registrazione del terzo incontro su: "Territorio: quale pianificazione?"
06/04/2023
E' disponibile la registrazione del terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", è stato presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena Marchi
LEGGI TUTTO
INU Lombardia: il nuovo Consiglio direttivo e le cariche
04/04/2023
Si è svolta il 23 marzo scorso l'Assemblea dei soci di INU Lombardia. E' stato eletto il Consiglio direttivo regionale, che si è riunito il 3 aprile eleggendo il Presidente, Marco Engel, il Vice Presidente, Ugo Targetti, il Segretario, Gianluca Perinotto, il Tesoriere, Francesca Boeri, e il secondo rappresentante della Sezione presso il Direttivo nazionale, Andrea Arcidiacono
- La relazione del Presidente all'Assemblea
- La relazione del Segreta
LEGGI TUTTO
Gli esiti dell'Assemblea dei soci di INU Piemonte e Valle d'Aosta
04/04/2023
Lo scorso giovedì 30 marzo si è svolta l'Assemblea dei Soci Inu Piemonte e Valle d'Aosta. Dopo l'approvazione all'unanimità delle Relazioni (di Presidente , Segretario e Tesoriere) e della mozione di aggiornamento e integrazione del Regolamento della Sezione, l'Assemblea ha votato ed eletto
il nuovo Consiglio direttivo regionale. Il CdR per l'elezione delle nuove cariche e l'approvazione del programma del nuovo mandato si riunirà il
prossimo gio
LEGGI TUTTO
Proposta di legge urbanistica abruzzese, l’INU partecipa alle consultazioni: “Testo da riconsiderare”
03/04/2023
“Dubbi sulla struttura giuridica, la coerenza tra le diverse sezioni del testo, le finalità e, in definitiva, la reale efficacia della proposta di legge che un percorso formativo maggiormente condiviso (per il quale il nostro Istituto ha più volte offerto la disponibilità di collaborazione scientifica) avrebbe potuto evitare”: è il giudizio della sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sulla proposta di legge sul governo del terr
LEGGI TUTTO
Bari, Palazzo ex Gazzetta: il Comune prima lo salva e poi lo abbatte
01/04/2023
La vicenda dell'edificio de La Gazzetta del Mezzogiorno a Bari, l'appello che INU Puglia assieme ad altre associazioni ha fatto al Comune affinché si approvi la lista delle strutture da tutelare.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
INU per Jane's Walk 6.0: la call aperta fino al 27 aprile
31/03/2023
E' aperta fino al
27 aprile prossimo la call della sesta edizione di "INU per Jane's Walk", in occasione del festival internazionale Jane's Walk nell'ambito del quale si organizzano localmente passeggiate libere, gratuite, per esplorare, raccontare e celebrare i quartieri ricordando l’attivista americana Jane Jacobs. INU per Jane's Walk culminerà in un workshop, con premiazioni, che si terrà alla Biennale dello spazio pubblico a Roma
LEGGI TUTTO
Strategie e metaprogetti: il Piano territoriale metropolitano di Firenze
27/03/2023
Esaminate Milano, Napoli, Bologna e Torino prosegue con Firenze il ciclo di articoli di approfondimento sui Piani territoriali metropolitani. Giuseppe De Luca, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è coordinatore del Ptm della Città Metropolitana di Firenze. Il Dipartimento di Architettura dell’Università del capoluogo toscano, di cui De Luca è direttore, svolge da due anni e mezzo una consulenza per la redazione dello strument
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, il 5 aprile l'incontro su "Territorio: quale pianificazione?"
27/03/2023
Si svolgerà il 5 aprile prossimo il terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", verrà presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena
LEGGI TUTTO
L’iter del Ptgm della Città Metropolitana di Torino, l’INU: “Valorizzare la complessità e la partecipazione del territorio”
23/03/2023
Esaminati i contenuti e i percorsi di approvazione dei Piani territoriali metropolitani di Milano, Napoli e Bologna, il ciclo di articoli di approfondimento prosegue con quello di Torino. Carlo Alberto Barbieri, presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ne illustra alcune caratteristiche: la sezione regionale ha curato per conto dell’INU nazionale una consulenza di supporto metodologico per la Città
LEGGI TUTTO
Il Premio Leonardo Fiori di INU Lombardia al al progetto Valle Camonica Accessibile
22/03/2023
Il Consiglio Direttivo della sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha deliberato l’attribuzione del Premio “Leonardo Fiori” 2023 al progetto “Valle Camonica Accessibile” promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica.
La scheda con le motivazione e
l'articolo della Gazzetta delle Valli
LEGGI TUTTO
Piani territoriali in corso in Piemonte e Valle d'Aosta: il 30 marzo a Torino il seminario dell'INU
21/03/2023
Si svolgerà il 30 marzo prossimo a Torino, nella sede del Dist/Politecnico di Torino (Castello del Valentino) il seminario "Piani territoriali in corso in Piemonte e in Valle d'Aosta", organizzato dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Piemonte e Valle d’Aosta. Il seminario intende fare il punto sullo stato dell’arte di tre differenti tipologie di piani territoriali: regionale, provinciale e metropolitano, indagando compar
LEGGI TUTTO
Urbanistica regionale e architettura moderna a Bari, le note di INU Puglia sui quotidiani
20/03/2023
Sulle recenti prese di posizione di INU Puglia che riguardano le conseguenze di una sentenza della Corte costituzionale e la richiesta di tutelare gli edifici rappresentativi a Bari scrivono
la Repubblica e il Quotidiano di Puglia
LEGGI TUTTO
L’ora delle città 30?
15/03/2023
E’ stata lanciata il 26 febbraio scorso la campagna #città30subito, promossa congiuntamente da FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign.
Attraverso la campagna #città30subito, si legge nella comunicazione ufficiale, “che prevede un ricco calendario di iniziative in tutta Italia nel corso dei prossimi mesi, le associaz
LEGGI TUTTO
Architetti e urbanisti al sindaco di Bari: “Approvare elenco opere per salvare edifici rappresentativi”
14/03/2023
L’approvazione dell’elenco delle opere di architettura moderna e contemporanea, già a disposizione dell’amministrazione in quanto contenuto e stralciato da una proposta di variante al Piano regolatore generale. La richiesta è al sindaco e al Comune di Bari, rivolta dai presidenti della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Bari, di Urban@it (Francesco Rotond
LEGGI TUTTO
Il 23 marzo a Napoli il Congresso della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
14/03/2023
Si svolgerà il
23 marzo prossimo dalle 15 a Napoli, presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e provincia in piazza Matilde Serao il Congresso della sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Di seguito il programma:
Ore 15:00. Saluti del Consigliere Delegato dell’Ordine degli Architetti PPC, Francesco Varone
Ore 15:15. Il governo del territorio tra Stato e Regione, Alessandro Sgobbo
LEGGI TUTTO
Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: il 23 marzo l'incontro di INU Lombardia
14/03/2023
Si svolgerà il
23 marzo prossimo a Milano l'incontro pubblico "Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti attesi", organizzato da INU Lombardia col patrocinio della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Lombardia e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Un primo bilancio sulla distribuzione delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e sul loro rapporto con l
LEGGI TUTTO
Territorio, acque, comunità: l'esperienza dei contratti di fiume. L'INU patrocina il convegno di Bari del 22 marzo
14/03/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Territorio, acque, comunità: l'esperienza dei contratti di fiume", che si svolgerà il
22 marzo prossimo al Politecnico di Bari. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua e della emanazione delle Linee guida regionali per l’attivazione dei Contratti di Fiume, l'incontro, organizzato dal Politecnico di Bari in coordinamento con la Sezione Risorse idriche della Regione Puglia, è finali
LEGGI TUTTO