INUCOMUNICA

Le fotografie di Be Planners, il convegno INU Giovani

16/09/2022
Sono disponibili nella pagina dedicata le fotografie del convegno "Be Planners - sguardi e progetti sulle città". Organizzato da INU Giovani, a cura del gruppo "Ricerca e formazione", si è svolto il 16 settembre 2022 presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre

LEGGI TUTTO

Dal 26 al 28 settembre a Bratislava l'Assemblea Generale dell’ECTP-CEU e la conferenza internazionale

16/09/2022
Si terranno dal 26 al 28 settembre prossimi a Bratislava l'Assemblea Generale dell’ECTP-CEU e la connessa conferenza internazionale intitolata "Future of the Traces of Modernity: Public Mass Housing Neighbourhoods". La conferenza è co-organizzata da ECTP-CEUSPA-CE.NET e AUÚP. Si terrà nella medesima sede anche l'undicesimo "Young Planners Workshop". Sono disponibili informazioni e programma

LEGGI TUTTO

Il 23 e 24 settembre il quarto convegno di ingegneria naturalistica, l'INU patrocina

15/09/2022
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il quarto convegno internazionale di ingegneria naturalistica, organizzato da Ente Parco dei Nebrodi, Università di Palermo (UNIPA), Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN). Si svolgerà il 23 e 24 settembre prossimi a Sant'Agata di Militello, in provincia di Messina, al Parco dei Nebrodi. Il tema è "Materiali e Tecniche per il Recupero degli Ecosistemi". Le informazioni

LEGGI TUTTO

Il presidente di Legambiente Ciafani: “Rigenerazione urbana sia obiettivo della ripartenza del Paese”

14/09/2022

A Stefano Ciafani (nella foto di apertura), presidente nazionale di Legambiente dal 2018, abbiamo rivolto alcune domande sui temi all’ordine del giorno del dibattito pubblico e in vista del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi.

Presidente Ciafani, proprio nel momento in cui a livello globale si affermava la consapevolezza dell’urgenza di azioni incisive per contrastare il ca

LEGGI TUTTO

Raccontare le città: il 14 settembre a Taranto l'evento di INU Puglia

10/09/2022
Si terrà il 14 settembre prossimo a Taranto l'evento "Raccontare le città. Taranto nel numero 164 di Urbanistica". INU Puglia è tra gli organizzatori. La locandina

LEGGI TUTTO

Giornata di Studio INU, oltre 400 contributi dalla call

09/09/2022

Sono oltre 400 gli abstract raccolti dalla call della tredicesima Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e che si svolgerà il 16 dicembre 2022. I contributi saranno suddivisi tra 16 sessioni parallele, 9 sessioni speciali e 5 tavole rotonde. Tutte le sessioni e le tavole rotonde si svolgeranno in modalità blended presso le aule del Dipartim

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2022, le prime informazioni sul programma

09/09/2022
Dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata, si svolgerà l'edizione 2022 di Urbanpromo, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. L'evento sarà suddiviso in quattro articolazioni, dei cui programmi sono disponibili le prime informazioni: Urbanpromo Città, Urbanpromo Social HousingUrbanpromo Green e Urbanpromo Digital. Online anche le informazioni per partecipare, in più modalità

LEGGI TUTTO

Il 16 settembre a Roma il convegno Be Planners: INU Giovani analizza la nuova fase dell’urbanistica

07/09/2022

Si terrà il 16 settembre prossimo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre il convegno “Be Planners. Sguardi e progetti sulle città”, a cura del gruppo “Ricerca e Formazione” di INU Giovani, il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Per la sua organizzazione è stata predisposta una call for contributions (papers, projects, images) in cui si è chiesto a studenti, giovani ricercatori e professionisti di mettere i

LEGGI TUTTO

Luoghi, di noi: la storia per tramandare l’importanza della partecipazione in urbanistica

31/08/2022

Arriva al culmine con l’apertura della mostra, l’11 settembre a Trento (alle 11.30 presso gli spazi antistanti il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, in via Santa Croce), il progetto “Luoghi, di noi”, promosso dalla sezione Trentino dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione di un gruppo significativo di partner*, il cui principale obiettivo è mettere in evidenza, attraverso la ricerca e la divulgazione storica, le poten

LEGGI TUTTO

S.O.S. Catania, Soluzioni Occasionali per Senzatetto: il workshop dal 26 al 30 settembre

30/08/2022

Si svolgerà dal 26 al 30 settembre prossimiS.O.S. Catania, Soluzioni Occasionali per Senzatetto a Catania”, un workshop di progettazione che pone l’attenzione sul fenomeno dei senzatetto nel territorio di Catania. E' destinato a trenta tra giovani professionisti, laureati, dottorandi e studenti delle Facoltà di Architettura e Design, di Ingegneria Edile e Edile/Architettura, di Scuole di Specializzazione in Architettura del Paesaggio, Arte

LEGGI TUTTO

Innovare l’abitare: il coraggio di sperimentare per rispondere alle sfide contemporanee

30/08/2022
In occasione del settantesimo anniversario della Citè Radieuse di Marsiglia Laura Pogliani, responsabile della Community dell'INU "Politiche e servizi per l'abitare sociale", offre un'analisi sulle possibili innovazioni strettamente connesse con la rigenerazione urbana. L'articolo da Ingenio

LEGGI TUTTO

Mobilità e spazi verdi, le carenze da colmare. L'articolo del segretario generale dell'INU Moccia e l'opportunità dei PIA

29/08/2022

Lo scorso 27 luglio il Consiglio Direttivo Regionale di INU Campania aveva approvato un commento alla Delibera 314 del 21/06/2022 e il sito web e la Newsletter segnalato un'intervista fortemente critica di Alessandro Dal Piaz apparso su Repubblica Napoli. Il Consiglio Regionale, con limitati emendamenti, ha approvato la Delibera traducendola nella LR del 10 agosto 2022, n. 13. In risposta alle critiche sono stati pubblicati, sempre su Repubblica

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo si presenta l’Atlante della mobilità dolce

29/08/2022
L’Atlante della mobilità dolce sarà presentato nell’ambito della prossima edizione di Urbanpromo. Il progetto dell’Atlante è promosso da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) e dalle 29 associazioni che costituiscono Amodo, l’Alleanza per la mobilità dolce. L'articolo di Impresedilinews

LEGGI TUTTO

Torna a Livorno dal 30 settembre l’evento internazionale “ScaLi Urbani”, il patrocinio dell'INU

12/08/2022
Si svolgerà a Livorno dal 30 settembre prossimo l'evento internazionale "ScaLi Urbani". Il tema questo anno è “mediterranean connections“, i legami, i rapporti, le Architetture e le storie ad esso connesse. L'INU patrocina. L'articolo di QuiLivorno

LEGGI TUTTO

Il presidente del CNAPPC: "Il Paese ha bisogno della riforma del governo del territorio"

12/08/2022

Francesco Miceli (nella foto), libero professionista, già Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Palermo, è da oltre un anno Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). Gli abbiamo rivolto alcune domande. 

Presidente Miceli, dal 17 al 19 novembre l’Istituito Nazionale di Urbanistica terrà a Bologna il suo XXXI Congresso, che sarà incentrato su una proposta di nuova legge di

LEGGI TUTTO

La call della Giornata di Studio dell'INU: ultima proroga al 30 agosto

11/08/2022

La tredicesima Giornata di Studio dell'INU ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e si svolgerà il 16 dicembre 2022. E' disponibile, assieme alle altre informazioni e istruzioni per partecipare, la call, su www.gsinu.com. La scadenza per la presentazione di un abstract di 3000 caratteri sulla piattaforma www.gsinu.com è stata prorogata per l'ultima volta al 30 agosto 2022, mentre la scadenza per i pa

LEGGI TUTTO

Il catalogo della collana ACCADEMIA di INU Edizioni

09/08/2022
Il sito web e la newsletter dell'INU hanno recentemente segnalato l'uscita del volume "Le sfide dell'urbanistica oggi" di Domenico Passarelli. Fa parte della collana ACCADEMIA di INU Edizioni, diretta da Francesco Domenico Moccia, della quale è disponibile il catalogo completo e aggiornato

LEGGI TUTTO

Chiusura uffici e pausa estiva

04/08/2022
Si informa che gli uffici dell'Istituto Nazionale di Urbanistica rimarranno chiusi per la pausa estiva dall'8 al 31 agosto. Il sito web sarà aggiornato fino al 13 agosto e di nuovo a partire dal 29 agosto. L'ultima delle newsletter settimanali di agosto sarà diffusa sabato 13, l'invio riprenderà sabato 3 settembre 

LEGGI TUTTO

XXXI Congresso, il Comitato Tecnico-Scientifico e la Segreteria organizzativa

04/08/2022

La Giunta Esecutiva dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha individuato i componenti del Comitato Tecnico-Scientifico e della Segreteria organizzativa del XXXI Congresso che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi

 

 

Comitato Tecnico-Scientifico:

Stefano Stanghellini, Presidente Onorario

Michele Talia, Presidente

Francesco Domenico Moccia, Segretario

Sandra Vecchietti, Presidente sezione Emilia-Romagna

Vittorio Emanuele

LEGGI TUTTO

Governo del territorio, serve la legge di principi. Parla il presidente del CeNSU

03/08/2022

Paolo La Greca, presidente del CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici) dal 2018, sottolinea l’importanza del lavoro approfondito condotto assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica e alla Società italiana degli urbanisti (SIU), fortemente proiettato verso il Congresso dell’INU in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre: “Si è trattato di un impegno corale che ha coinvolto oltre settanta fra accademici e professionisti volto ad analizza

LEGGI TUTTO