Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’evento. Atteso un documento programmatico
02/06/2023
Si è conclusa con successo al Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, la settima edizione della Biennale dello spazio pubblico, dedicata al tema della prossimità. L’obiettivo era quello di sondare il grado di realizzazione di un nuovo paradigma urbano, ovvero “La città della prossimità”, che concepisce i territori urbanizzati non più identificati da funzioni specialistiche (residenza, industria, direzionale, eccetera) bensì do
LEGGI TUTTO
La protesta degli studenti, le urgenze dell’abitare. Parlano Fregolent e Pogliani
31/05/2023
La protesta degli studenti partita dal Politecnico di Milano ha generato nel dibattito politico e pubblico una marcata attenzione sulla frequente carenza nel nostro Paese di alloggi a costi sostenibili, non solo per i fuori sede che frequentano le università in molte città italiane. Laura Fregolent, presidente della sezione Veneto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è esperta nelle tematiche connesse all’abitare. Giudica positivamente la mobi
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, il 7 giugno l'incontro su "Piano: il riformismo oggi"
29/05/2023
Si svolgerà il
7 giugno prossimo il quinto webinar del
ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", verranno presentati due testi di Pier Carlo Palermo.
Le informazioni sull'incontro e
la pagina per l'iscrizione
LEGGI TUTTO
Città Bene Comune le registrazioni degli incontri della decima edizione
25/05/2023
Si è concluso "Città Bene Comune 2023", ciclo di incontri “sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali”, che si è svolto nella ormai tradizionale sede della Casa della Cultura di Milano. Nelle quattro occasioni si è discusso, a partire da un libro recente, e ci si è confrontati, con le autrici, gli autori e un qualificato parterre di discussant, sui temi e le questioni dell'urbanistica contemporanea. L'i
LEGGI TUTTO
Premio Ilaria Rambaldi, i lavori vincitori della sesta edizione
24/05/2023
La commissione giudicatrice della sesta edizione del Premio Ilaria Rambaldi ha stabilito
i lavori che saranno premiati all’Aquila alla fine di giugno 2023, nel corso di un incontro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che ha fornito il supporto scientifico al concorso. E' stato istituito dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa i
LEGGI TUTTO
Prevenzione, la strada tracciata dai Contratti di Fiume. La chiamata del Tavolo Nazionale
23/05/2023
E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni volta il rituale dibattito sulla lentezza della realizzazione delle opere? È quanto sostiene il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, che in un comunicato stampa diffuso dopo il disastro in Emilia-Romagna attacca: “Dopo l’ennesima alluvione
LEGGI TUTTO
L’INU promuove la Biennale dello spazio pubblico, il presidente Talia: “Prossimità tema chiave”
19/05/2023
L’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione regionale del Lazio è tra i promotori della settima edizione della Biennale dello spazio pubblico. Si svolgerà dal 25 al 27 maggio prossimi, nella sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio. L'evento sarà preceduto il 24 maggio dal convegno “Architetti competenti per Città competenti", curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori.
Il titolo della
LEGGI TUTTO
In ricordo di Luigi Mazza. Il contributo di Umberto Janin Rivolin
19/05/2023
Dopo quella redatto da Gabriele Pasqui pubblichiamo il ricordo di Luigi Mazza firmato da Umberto Janin Rivolin, che sarà disponibile anche su Urbanistica Informazioni.
L’impegno di Luigi Mazza per un sapere tecnico consapevole
Umberto Janin Rivolin, Politecnico di Torino
Luigi Mazza – affettuosamente Gigi per amici e colleghi – è stato una figura centrale permanente nel mio percorso accademico e personale. La nostra interazione è sta
LEGGI TUTTO
Measuring the green efficiency in the urban planning organisation of the settlements: l'INU patrocina il convegno online del 26 maggio
19/05/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno online del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno "Measuring the green efficiency in the urban planning organisation of the settlements. Techniques and actions", che si svolgerà il
26 maggio prossimo.
Il programma e
la pagina per l'iscrizione
LEGGI TUTTO
Sergio Sozzi: l’urbanistica e l’architettura per il sociale. Il paper con le testimonianze
18/05/2023
Il 3 dicembre 2022 è stato inaugurato in una sala dedicata nella Casa del Popolo di Impruneta (Firenze), via della Croce 39, l’archivio delle opere, lavori e progetti di Sergio Sozzi, scomparso nel 2021. L’INU Toscana e suoi soci hanno partecipato all’inaugurazione ed all’ordinazione dell’archivio, che ha ricevuto notifica di interesse storico importante da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. Con
questo paper si
LEGGI TUTTO
Gli articoli sulla settima edizione della Biennale dello spazio pubblico
18/05/2023
Sulla settima edizione della Biennale dello spazio pubblico che comincerà il
25 maggio prossimo a Roma scrivono
il Giornale dell'architettura,
Agenda Tecnica,
Requadro,
Edilportale,
Ingenio,
Buildnews,
professionearchitetto,
outdoor living design technology,
Mondo Professionisti,
The Plan,
Io Arch,
Artribune
LEGGI TUTTO
Cagliari, strategie e partecipazione per la sostenibilità
17/05/2023
Prosegue il ciclo di approfondimento sugli iter dei Piani territoriali metropolitani del nostro Paese. Dopo Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze e Bari, c’è l’opportunità di approfondire la situazione di Cagliari, con Isabella Ligia, responsabile Pianificazione strategica, Vas e Ufficio PNRR della Città Metropolitana.
Qui l’orientamento è stato di continuare a fare affidamento, per la parte di conoscenza e indirizzo urbanistico, al Piano
LEGGI TUTTO
L'effetto "marmellata" pesa su Nuova Pescara
16/05/2023
La fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore in Abruzzo porta con sè anche questioni che riguardano la forma e l'identità urbane. Tra gli altri l'intervento di Roberto Mascarucci, presidente di INU Abruzzo e Molise.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
La città di genere: il 26 maggio alla Biennale dello spazio pubblico il workshop di Città accessibili a tutti
15/05/2023
Si svolgerà il
26 maggio prossimo nell'ambito della Biennale dello spazio pubblico a Roma il workshop "La città di generə. Fare urbanistica, prospettive per una città equamente condivisa", promosso dalla Community dell'INU "Città accessibili a tutti".
La locandina
LEGGI TUTTO
Il patrocinio dell'INU al Premio e al Simposio internazionale City 'Scape
15/05/2023
Il simposio internazionale "City 'Scape: City_Brand&Tourism Landscape. Il Paesaggio come strategia.
La qualità del paesaggio nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale" in programma il
6 e 7 luglio prossimi alla Triennale di Milano è patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme al
Premio connesso
LEGGI TUTTO
Riduzione consumo di suolo e verde urbano, le Osservazioni di INU Puglia alle proposte di legge regionali: “Puntare sulla pianificazione urbanistica e territoriale”
11/05/2023
Valorizzare maggiormente gli strumenti e l’approccio della pianificazione urbanistica e del governo del territorio, attraverso cui si potrebbero ottenere con maggiore efficacia gli obiettivi dichiarati. E’ il filo rosso che lega le Osservazioni della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica alle proposte di legge, in discussione in Commissione in Consiglio regionale, sulla riduzione del consumo di suolo e sul sistema del verde urbano
LEGGI TUTTO
Students as Researchers: l'INU patrocina l'evento collaterale della Biennale di Venezia
11/05/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'evento collaterale della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (
20 maggio - 26 novembre 2023) "Students as Researchers: Creative Practice and University Education".
Il comunicato stampa con le informazioni
LEGGI TUTTO
In ricordo di Luigi Mazza. Il contributo di Gabriele Pasqui
10/05/2023
Di seguito il ricordo di Luigi Mazza, redatto da Gabriele Pasqui. Il contributo è il primo di una serie di interventi.
In ricordo di Luigi Mazza
Gabriele Pasqui
Luigi Mazza, professore emerito del Politecnico di Milano recentemente scomparso, è stato una figura importante per l’urbanistica italiana dell’ultimo mezzo secolo e un punto di riferimento per il dibattito disciplinare, culturale e politico sul governo del territorio. Forse p
LEGGI TUTTO
L'INU patrocina gli eventi dell'INBAR al Festival per lo Sviluppo Sostenibile
05/05/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina gli eventi dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) al Festival per lo Sviluppo sostenibile 2023 dell'ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile).
Si svolgeranno l'8, il 9, l'11, il 12, il 15, il 16, il 18 e il 23 maggio prossimi. La locandina con le informazioni
LEGGI TUTTO
Piemonte e Valle d’Aosta e Campania, parlano i nuovi presidenti delle sezioni regionali dell’INU
04/05/2023
INU Piemonte e Valle d’Aosta e INU Campania hanno da pochi giorni rinnovato Consigli direttivi regionali e cariche istituzionali. In entrambe le sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato eletto un nuovo presidente.
Per la sezione Piemonte e Valle d’Aosta è Carolina Giaimo, che sottolinea: “Comincia un impegno che assieme al Consiglio direttivo sarà di continuità rispetto a chi ci ha preceduto. E’ importante rimarc
LEGGI TUTTO