Emilio Mattioni, il ricordo di Sandro Fabbro

16/03/2022

Il 9 marzo è morto, all’età di ottantotto anni, Emilio Mattioni, membro, dal 1963, dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e presidente della sezione regionale del Friuli Venezia Giulia dal 1972 al 1974.

Nato a Udine nel 1934, laureatosi presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) nel 1958, poi assistente di Giancarlo De Carlo e Aldo Rossi, svolse attività professionale in forma associata con Renzo Agosto e Gianugo Polesello

LEGGI TUTTO

Tre miliardi alle Province per rifare strade e ponti

16/03/2022
E' in arrivo un maxi - finanziamento per Province e Città Metropolitane per la manutenzione delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Agriturismi, comuni turistici, siti fantasma: è il bando Borghi

16/03/2022
La chiusura della procedura per il finanziamento di un progetto di rigenerazione di un borgo per ciascuna regione nell'ambito del PNRR. Non sono mancate le critiche e le perplessità. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Borghi, chiude la lotteria dei 420 milioni del Pnrr

15/03/2022
Scade oggi la linea A del bando per la rigenerazione dei borghi, sarà finanziato un progetto per ciascuna regione. Un approccio che ha innescato polemiche e critiche. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Una banca dati per rimuovere gli abusi edilizi integrali

15/03/2022
La nascita della banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio. L'utilità e gli obiettivi immediati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Apriamo il museo dell'Italia nel Palazzo del Quirinale

14/03/2022
Andrea Carandini ripropone l'idea di un museo delle città italiane da collocare al Quirinale. L'intervento dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Bando borghi PNRR, ecco i progetti scelti dalle Regioni

14/03/2022
I progetti scelti dalle Regioni per usufruire dei fondi per la rigenerazione stanziati nell'ambito del PNRR. L'articolo di Ediportale

LEGGI TUTTO

Una terra di conquista là dove c'era la palude

14/03/2022
Un secolo dalla bonifica dell'Agro pontino: un'operazione che cambiò il destino di un territorio molto vasto. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Otto anni buttati via: dal 2014 l'Italia blocca le rinnovabili

14/03/2022
Negli ultimi anni il nostro Paese ha molto rallentato il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Una scelta che si è rivelata molto miope. I dati. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Chi ama "paesaggiare" non guarda al futuro

14/03/2022
Nell'ottica delle azioni da predisporre per la transizione ecologica è importante partire da un'idea di paesaggio che sia completa, scevra da semplificazioni. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Solo la bellezza salverà la Terra

12/03/2022
Parla l'architetto Paolo Portoghesi. La sua visione del lavoro e dell'arte, il rapporto con Bruno Zevi. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Robinson"

LEGGI TUTTO

Culto e cultura: una relazione complesso

12/03/2022
Società, culto, architettura: il rapporto tra gli elementi nel libro di Tomaso Montanari. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

Un miliardo di euro per i borghi

12/03/2022
La strategia del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi. Non mancano le perplessità da associazioni e amministratori. L'articolo de L'Essenziale

LEGGI TUTTO

Il governo approva il ddl di rilancio della montagna

11/03/2022
Il governo approva una legge quadro con l'obiettivo di contrastare, attraverso fondi e agevolazioni, i problemi che affliggono da sempre i territori montani. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ma perché ci sia l'aumento della produzione verde servono almeno 14 mesi

11/03/2022
La scelta del governo di accelerare l'installazione di impianti eolici sul territorio non darà effetti e benefici immediati. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La spinta alle rinnovabili: sbloccati sei impianti eolici

11/03/2022
Il governo, complice l'emergenza causata dalla crisi energetica, sblocca sei impianti eolici. Ma la strada per portare la produzione di energia rinnovabile a livelli significativi è ancora lunga. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Giovannini: "Innoveremo il codice degli appalti"

10/03/2022
Parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. Il rilancio sul testo sulla rigenerazione urbana e sulla riforma urbanistica. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Gallese, il borgo bio a energie rinnovabili

10/03/2022
L'esperimento innovativo di Gallese, un borgo in provincia di Viterbo, tra agricoltura biologica ed energia sostenibile. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Deforestazione, limiti e pregi della proposte Ue

10/03/2022
La nuova normativa dell'Unione europea per affrontare la piaga della deforestazione. L'articolo del vicepresidente del Wwf Italia Dante Caserta da il manifesto

LEGGI TUTTO

La campagna associativa 2022

10/03/2022
La campagna associativa 2022 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU

LEGGI TUTTO