La civiltà umana si è plasmata alla costante ricerca dell'acqua
22/03/2022
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'acqua. Una riflessione che sottolinea la sua centralità per lo sviluppo della società umana.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Energie rinnovabili, la spinta parte da 950mila impianti
21/03/2022
I numeri delle rinnovabili del nostro Paese: gli ultimi interventi del governo puntano a una rapida accelerazione del ritmo di installazione degli impianti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Poveri e al freddo
21/03/2022
L'enorme aumento del costo energia impatta sui costi e sulle possibilità delle famiglie. Rischia di crescere la povertà, occorre rendere più incisivi strumenti già a disposizione, come i bonus edilizi e le comunità energetiche.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Recovery, il governo rifà i conti
21/03/2022
Si fa sempre più concreta la possibilità di una modifica delle scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Province e Città Metropolitane, rosso da 1,14 miliardi
21/03/2022
Le ultime discussioni legate agli stanziamenti fanno emergere una volta di più la situazione difficoltosa di Province e Città Metropolitane: enti in recupero di centralità ma in difficoltà nel reperimento di risorse.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il conflitto impedirà qualunque accordo globale sul clima
21/03/2022
La guerra in Ucraina terremota lo scacchiere dei rapporti geopolitici. Non potrà che risentirne negativamente il cammino degli accordi sul clima.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Borghi d'oro: la carica dei ventuno che si rifanno il look
19/03/2022
I 21 borghi vincitori della linea A del bando del Ministero della Cultura, nell'ambito del PNRR. Il 28 e 29 maggio il FAI li celebra con una festa.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Stretta sui tavolini all'aperto, la strada occupata ora si paga e le città si dividono sulle regole
19/03/2022
La fine dello stato di emergenza porta con sè anche il termine delle facilitazioni per l'installazione di tavolini all'esterno dei locali, sul suolo pubblico. Le città gestiscono diversamente la transizione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Io, Forrest Gump sulla Via Francigena
19/03/2022
Parla il direttore dell'Associazione europea delle Vie Francigene. Motivazioni di una tradizione secolare che convolge un territorio molto vasto.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il pragmatismo che serve all'Ue per una svolta sulle rinnovabili
18/03/2022
L'emergenza energetica chiama con urgenza un approccio nuovo e più coraggioso, anche a livello europeo.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Il commissario Legnini: la ricostruzione prosegue
18/03/2022
La ricostruzione nel Centro Italia deve affrontare il problema dell'aumento dei costi delle materie prime. La struttura commissariale al lavoro per l'adeguamento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'inchiesta sui Piani Urbani Integrati: tutti gli articoli
17/03/2022
Da gennaio a marzo 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciascuno dei PUI deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti
LEGGI TUTTO
La rigenerazione dei borghi nel PNRR, l’analisi di Passarelli e Gerundo
17/03/2022
E’ scaduto il 15 marzo il bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno contese da progetti per la rigenerazione culturale e soci
LEGGI TUTTO
Pesaro: la città - orchestra ora suona il futuro
17/03/2022
La città marchigiana di Pesaro si aggiudica il titolo di capitale italiana della cultura 2024.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
La sovranità energetica è a portata di mano
17/03/2022
Il grande errore dell'Italia è stato quello di disporre negli anni scorsi un'interruzione al ritmo crescente di installazione di impianti di energia rinnovabile, che potrebbero fornire un antidoto molto efficace alla dipendenza energetica dalla Russia. I dati.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Scorie nucleari, arriva la mappa delle aree scelte per i depositi
17/03/2022
La Sogin ha trasmesso al Ministero della Transizione ecologica la proposta della Carta delle aree idonee a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Il quadro.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nuova energia per l'Italia
17/03/2022
Approvvigionamento energetico, la situazione del nostro Paese: il ministro Roberto Cingolani interviene in Senato.
L'estratto da Il Foglio
LEGGI TUTTO