Il 21 giugno scorso il deputato Alessandro Battilocchio (Forza Italia) è stato eletto presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. L’organismo era stato istituito circa tre mesi prima a partire da una proposta di legge dello stesso Battilocchio, divenuta testo unificato, condiviso da tutte le forze politiche. Una Commissione analoga aveva operato
Si è svolto venerdì 30 giugno 2023 il convegno “L’Umbria nel contesto nazionale. Politiche per l’accessibilità”, come seconda tappa della Rassegna Urbanistica Regionale RUR Umbria 2023 dal titolo “L’Umbria nelle transizioni”, alla presenza dell’Assessore Regionale Enrico Melasecche Germini, del Dirigente titolare del nuovo Piano Regionale dei Trasporti, Leonardo Naldini, del Direttore del Coordinamento del PNRR, Luca Federici, della Responsabile
Dopo Milano, Napoli, Bologna,
Sono state premiate le vincitrici della sesta edizione del concorso dedicato a Ilaria Rambaldi. La cerimonia ha avuto luogo nel corso del convegno che si è tenuto oggi all’Aquila, organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: "Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate”.
Il Premio Ilaria Rambaldi stato istituito dall’omonima associazione a partire dall'a.a. 2013/2014 per ricorda
Dopo Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Bari, Cagliari e Catania l’esame degli iter di Piani territoriali metropolitani prosegue con Reggio Calabria. E’ Francesco Suraci, componente del Consiglio direttivo regionale della sezione Calabria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, a spiegare che la Città Metropolitana di Reggio Calabria nel 2016 ha concluso il percorso di approvazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale. Per l
“Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 23 giugno all’Aquila dalle 9, alla Sala convegni dell’Ordine degli Architetti e PPC in via Saragat. Lo organizza la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Al centro dei lavori, spiega il presidente di INU Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci, “la divaricazione che si osserva tra la dimensione del gove
L’esame dei percorsi di redazione dei Piani territoriali metropolitani – si sono affrontate finora le situazioni di Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Bari e Cagliari – prosegue con Catania. Le considerazioni di Paolo La Greca, componente del Consiglio direttivo regionale della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, consentono di passare in rassegna una serie di questioni problematiche che, a diversi livelli, non hann
La Regione Emilia-Romagna, Area Rigenerazione urbana e Politiche per l’abitare, ha avviato un’attività di supporto alla redazione delle Linee Guida PEBA (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) costituendo un Comitato tecnico scientifico con determinazione n. 9001 del 27 aprile 2023. L’Istituto Nazionale di Urbanistica, rappresentato da Iginio Rossi quale Coordinatore della Community “Città accessibili a tutti”, è stato nominato tra
Lo scorso 27 maggio, alla Biennale dello spazio pubblico, durante il workshop "INU per Jane's Walk 6.0" la giuria di qualità formata da Mario Spada, presidente onorario dell'associazione Bisp, e Marichela Sepe, membro dell'ufficio di presidenza dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, ha premiato le seguenti passeggiate Jane’s Walk:
- Jane's walk Catania
Passeggiata - Catania's next life - Spazi antropologici di prossimità
Walk leader: David
E' disponibile la registrazione del quinto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", sono stati presentati due testi di Pier Carlo Palermo
Fanno discutere le scelte del Comune di Firenze contro i cosiddetti affitti brevi. In attesa di una norma nazionale richiesta in realtà da molto tempo, il sindaco Dario Nardella ha annunciato misure per disincentivarli e tentare così di favorire un ritorno alle locazioni “classiche”. Nel nuovo piano regolatore sarà inserito un divieto, valido per il centro storico e non retroattivo, di utilizzare immobili residenziali per nuovi Airbnb. Si farà in