Po in secca, il Garda fa muro

20/06/2022
La crisi idrica nei territori del fiume Po conosce anche lo scontro sull'ipotesi di prelievo dal lago di Garda. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Da Milano a Trento a Venezia: la lenta avanzata delle smart city

20/06/2022
Quale è la situazione complessiva nel nostro Paese per quanto riguarda la realizzazione dei progetti per le smart city? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Treni e bus gratis non riducono le auto (e non aiutano il clima)

20/06/2022
Operare sul costo dei trasporti pubblici non scoraggia l'uso dell'automobile: ecco perché non è una politica efficace. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Corsa a un mondo più green: avanza solo l'Europa

20/06/2022
Una ricerca valuta sforzi e progressi dei Paesi nel percorso della transizione verde. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Allerta risorse idriche dal Veneto alla Puglia

19/06/2022
E' gran parte del Paese che è coinvolto nella situazione di crisi idrica. A risentirne è soprattutto l'agricoltura. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Il mercato che crea città di soli ricchi

19/06/2022
La questione della frequente e generale inaccessibilità economica degli alloggi nelle città, in particolare in quelle "globali". Il rischio di affidarsi al solo mercato. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Acqua: il 40 per cento finisce disperso

19/06/2022
La siccità porta nel nostro Paese l'attenzione sulla carenza dello stato delle infrastrutture idriche. Il PNRR e gli investimenti necessari. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Siccità, l'allarme di Coldiretti

17/06/2022
E' il settore dell'agricoltura che sconta più di tutti la piaga della siccità nel nostro Paese. Le richieste. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Come salvaguardare lo spazio urbano e sociale

17/06/2022
Il passaggio all'immateriale di molte attività e funzioni ha effetti diretti, spesso negativi, sulle città. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Aiutiamo il Po in secca

17/06/2022
La crisi idrica dei territori del Po a guardare i dati è catastrofica, tanto da richiedere ripensamenti generali di filosofia e strategie. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Young Planners Workshop 2022, il bando

17/06/2022
Uscito il bando per l’undicesima edizione dello Young Planners Workshop, che l’ECTP-CEU — Il Consiglio europeo dei pianificatori territoriali e urbanisti — organizza tutti gli anni dal 2012. La scadenza per inviare gli abstract è a mezzogiorno del 27 giugno prossimo. La sessione finale del workshop con presentazione pubblica dei lavori si terrà a Bratislava. Le informazioni

LEGGI TUTTO

La piaga della siccità e l’urgenza di intervenire. Le indicazioni degli agronomi

16/06/2022

E’ da tempo che si susseguono gli allarmi sul problema della carenza idrica del territorio che fa riferimento al fiume Po, con tutte le preoccupazioni che ne derivano per il settore agricolo. La situazione sembra tuttavia essere ormai oltre il livello di guardia, come certificato nei giorni scorsi dall’Osservatorio sugli utilizzi idrici del maggiore fiume italiano, che ha parlato di una crisi senza precedenti negli ultimi settant’anni.

Sabrina D

LEGGI TUTTO

La rivoluzione dell'energia comincia nelle città 2.0

16/06/2022
Smart city, a che punto siamo? Crescono le opportunità, c'è ancora da migliorare per fare in modo che le amministrazioni ne siano consapevoli. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ultima chiamata politica per una Milano davvero grande

16/06/2022
Il dibattito in corso nel territorio milanese sulla necessità di predisporre strumenti utili all'effettiva implementazione della città metropoliana può essere considerato di valore generale. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Rigenerazione, rapporto della Camera

16/06/2022
Il dossier Camera - Cresme: l'ambizione di tradurre gli incentivi fiscali per la riqualificazione in strumenti dalla scala maggiore. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fonti fossili, la battaglia di retroguardia dell'Italia

16/06/2022
L'Italia sta facendo abbastanza per accelerare nel percorso di incremento della produzione dell'energia rinnovabile? Alcune dichiarazioni del ministro Cingolani fanno sorgere dubbi. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

"Codice appalti in vigore per parti, stabilizzerà le innovazioni del Pnrr"

15/06/2022
La proposta del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, di fare entrare in vigore le modifiche alla regolamentazione degli appalti in modo graduale. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I bassi salari del Belpaese che affoga nella rendita

15/06/2022
Il peso crescente della rendita nel nostro Paese si manifesta in più segni e settori. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

L'europarlamento può fermare il greewashing di Bruxelles

15/06/2022
Il voto contrario delle Commissioni del Parlamento europeo aumenta le possibilità che la tassonomia delle fonti green sia modificata. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Adriano Olivetti: il coraggio visionario di un italiano atipico

14/06/2022
Una biografia ricostruisce la vita di Adriano Olivetti, tra visione e genialità. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO