Il Po e gli altri fiumi che spariscono: la siccità vista dai satelliti

08/07/2022
Le sonde dell'Esa hanno catturato ad alta risoluzione lo stato del Po vicino a Piacenza e a Ferrara, ma anche il Piave e il Tagliamento soffrono. Il Cnr usa osservazioni con microonde per misurare l'umidità del suolo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente presidente della SIU: i campi di azione e la collaborazione con l’INU

07/07/2022

Dal 23 giugno scorso Angela Barbanente è presidente della Società italiana degli urbanisti (SIU), eletta dall’Assemblea che si è riunita a Brescia. Docente ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari, è stata tra l’altro assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, dal 2005 al 2015, e dal 1990 al 1998 presidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Proprio l’INU a el

LEGGI TUTTO

Cala la raccolta differenziata e in Italia i Comuni Ricicloni sono 590

07/07/2022
I dati dalla 29esima edizione di Comuni Ricicloni, lo storico dossier di Legambiente. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nucleare e gas entreranno nella tassonomia Ue

07/07/2022
Gli investimenti che rientrano in determinati criteri saranno etichettati come sostenibili. Il Parlamento europeo ha dato il suo benestare alla proposta della Commissione e il provvedimento si applicherà a partire dal 2023. L'articolo di Linkiesta

LEGGI TUTTO

Opere incompiute, mancanza di fondi e problemi tecnici le cause dei blocchi

07/07/2022
Perché in Italia ci sono opere incompiute? Come rilevato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), nell’aggiornamento dell’Anagrafe delle Opere incompiute al 31 dicembre 2021, i motivi sono diversi: primi tra tutti la mancanza di fondi e i problemi tecnici che emergono in itinere. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: il convegno nazionale dell'INU all'Aquila il 16 luglio

07/07/2022

Si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo il convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre). Diretta Facebook sulla pagina dell'INU. 

Il programma 

L'articolo di presentazione de il Giornale dell'architettura

La pagina con le registrazioni d

LEGGI TUTTO

La scarsità di acqua aumenta il livello di inquinamento di fiumi e laghi

06/07/2022
Tra le conseguenze dall'emergenza siccità c'è anche un maggior rischio di inquinamento delle acque. L'intervista al ricercatore Giordano Giorgi da Green&Blue

LEGGI TUTTO

Bandi di progettazione per il PNRR, OICE: "Boom nel secondo trimestre 2022"

06/07/2022
Nel secondo trimestre del 2022 si è registrato un vero e proprio boom dei bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati rispetto ai due precedenti trimestri: sono stati pubblicati 427 bandi per un valore di servizi pari a 529,9 milioni di euro, di cui 22,8 milioni relativi alla sola progettazione. I dati. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

L'agonia dei ghiacciai: 180 estinti in vent'anni

05/07/2022
I dati che fotografano l'inesorabile diminuzione della superficie occupata dai ghiacciai nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Suolo e progetto: il libro di Benedetto Di Cristina e Marco Massa

05/07/2022

Benedetto Di Cristina e Marco Massa pubblicano "Suolo e progetto in architettura e urbanistica", un ampio saggio sul suolo secondo la prospettiva dell’architettura e dell’urbanistica. Il libro ha un apparato iconografico molto nutrito col quale percorre la storia dell’urbanistica moderna in Europa e nel mondo illustrando il rapporto tra le morfologie urbane e l’uso del suolo. Nella periodizzazione proposta, si organizzano tre grandi famiglie di p

LEGGI TUTTO

Siccità, via libera allo stato di emergenza per cinque Regioni

05/07/2022
Via libera dal Consiglio dei ministri allo stato di emergenza per siccità per cinque regioni, le più colpite dopo settimane di caldo record. In totale, sono stati stanziati 36 milioni e mezzo: 10,9 milioni andranno all'Emilia Romagna, 4,2 milioni al Friuli Venezia Giulia, 9 milioni alla Lombardia, 7,6 milioni al Piemonte e 4,8 milioni Veneto. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il pianeta si vendica della follia umana

04/07/2022
La tragedia causata dalla valanga di ghiaccio sulla Marmolada, le responsabilità e i rischi di uno sviluppo fuori controllo. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa

LEGGI TUTTO

Il clima malato divora i ghiacciai

04/07/2022
La tragedia di ieri sulla Marmolada va inquadrata in un contesto di continua riduzione della superficie dei ghiacciai, causata dal cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ecologismi e turismo: nuovo stop alle trivelle

04/07/2022
Il governo alle prese con le misure che reputa necessarie per aumentare la produzione nazionale di idrocarburi. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Giovannini: il Pnrr cambierà il volto ai centri urbani

04/07/2022
Tra Pinqua e legge sulla rigenerazione urbana il ministro delle Infrastrutture parla di come il PNRR interverrà sulle città. L'intervista da Il Giorno

LEGGI TUTTO

Il primo stop dei giudici a un progetto del Pnrr: a Bari ferrovia bloccata

04/07/2022
In Puglia si registra la sospensione disposta dal Tar di un'opera finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Siccità, fondi per le reti colabrodo

04/07/2022
In arrivo le misure del governo per affrontare la siccità nel breve e nel lungo periodo: ci sono anche stanziamenti e provvedimenti per facilitare gli investimenti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Venezia, c'è il giro di vite contro affitti turistici e B&b

04/07/2022
Il capoluogo veneto diventa di fatto, attraverso un provvedimento nazionale, un laboratorio dell'approccio che punta alla regolazione degli affitti brevi nei centri storici di pregio. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

Per le periferie 2,8 miliardi ma la carenza di personale mette a rischio i progetti

04/07/2022
I progetti del Pinqua alle prese per la realizzazione con le incognite che derivano dal personale e dall'aumento dei prezzi. Le prospettive. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente eletta presidente della SIU

02/07/2022
L'assemblea della SIU (Società italiana degli urbanisti) riunita a Brescia lo scorso 23 giugno ha eletto presidente Angela Barbanente, professore ordinario di urbanistica al Politecnico di Bari. La neopresidente è già stata assessore della Regione Puglia e presidente di INU Puglia. Essendosi resa protagonista delle pratiche più avanzate di governo del territorio del nostro Paese, fa prevedere una guida brillante e innovativa della SIU. L'INU le f

LEGGI TUTTO