INUFORMAZIONE

Corso di perfezionamento

14/07/2014
Scadenza iscrizione: 6 ottobre 2014

Il corso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della cooperazione internazionale tra gli studenti, gli studiosi e i professionisti delle discipline progettuali e di gestione del territorio. Il Corso offre la possibilità di acquisire conoscenze e competenze per sviluppare un approccio integrato e multidisciplinare al piano, al progetto e alla gestione degli insediamenti urbani e dei territori e per

LEGGI TUTTO

Convegno

07/07/2014
Organizzato da INU Puglia, Federazione Ordini Architetti PPC di Puglia e Consulta Regionale Ordini Ingegneri di Puglia
E' previsto il rilascio di crediti formativi - Il programma

LEGGI TUTTO

Corso

03/07/2014
A cura di INU Formazione e INU Campania Cura Scientifica: Francesco Domenico Moccia, Emanuela Coppola, Alessandro Sgobbo Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 15 Luglio 2014Il corso intende contribuire alla formazione dei tecnici comunali che possano acquisire e approfondire punti qualificanti, buone pratiche, aggiornamenti scientifici e dottrinari, della pianificazione urbanistica a livello comunale facendo riferimento all

LEGGI TUTTO

Summer school

25/06/2014
Beyond Ruins è una summer school della durata di dieci giorni con un programma innovativo teso ad indagare le dinamiche del progetto urbano, coniugando attività di ricerca, didattica partecipata e auto-costruzione. Beyond Ruins è un laboratorio urbano con cui esplorare nuove prospettive di recupero che rintracciano nella temporaneità la cifra per un'esistenza resiliente e nella cura del paesaggio una straordinaria opportunità di riscop

LEGGI TUTTO

Master Architettura/Ambiente

28/04/2014
Il Master Architettura/Ambiente declina, per la prima volta in Italia, un metodo didattico tipicamente anglosassone in grado di sviluppare una consapevole personalità teorico-progettuale e avvicinare, in tempi brevi, i partecipanti a modalità di lavoro ed esigenze professionali tipiche dei più avanzati studi di progettazione. In cinque mesi, oltre a una serie di lezioni teoriche e pratiche, conferenze, visite in cantiere e workshop, sa

LEGGI TUTTO

Scuola di Governo del Territorio SdGT Emilio Sereni - 2014 “CITTÀ E TERRITORIO FRA RICOSTRUZIONE E RIGENERAZIONE”

28/04/2014
La Scuola di Governo del Territorio “Emilio Sereni” per l’anno 2014 intende richiamare l’attenzione di tecnici, amministratori e cittadini sui temi salienti della progettazione e della gestione delle trasformazioni che coinvolgono il sistema insediativo regionale e nazionale.
Seguendo quest’ottica, il punto centrale della riflessione non poteva non focalizzarsi sul quadro complessivo delle esperienze che progettisti e amministrazioni p

LEGGI TUTTO

“Le forme associate di governo del territorio in un’ottica di risparmio della spesa”

31/03/2014
Corso di Aggiornamento Professionale
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 aprile 2014
Curatrice: Anna Mesolella
Il programma

Negli ultimi decenni i governi e la politica locale sono profondamente cambiati: a fronte di una maggiore complessità delle problematiche territoriali da affrontare e dell'aumento dei servizi da garantire, vi è stata una drastica riduzione delle risorse a disposizione degli enti locali. Sempre più eme

LEGGI TUTTO

Corso di Comunicazione ambientale

21/03/2014
Parco della Valle del Treja e l’Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) organizzano a Calcata un corso di Comunicazione ambientale. Il corso è articolato su sette giornate, 52 ore complessive ed è a numero chiuso. Si svolgerà attraverso lezioni teoriche, casi di studio, esercitazioni singole e di gruppo. Il corso è finalizzato a migliorare le capacità di comunicazione scritta e parlata, alla gestione dei gruppi (ad esempio visite guidate)

LEGGI TUTTO

Master in Architettura del Paesaggio

18/02/2014
Da più di trent’anni il Master in Architettura del Paesaggio della Universitat Politécnica de Catalunya di Barcellona rappresenta un riferimento in ambito internazionale avendo come finalità la formazione standard europea per architetti del paesaggio secondo i parametri formativi indicati dalla IFLA. Un programma modulare (2250 ore di cui 750 frontali / 90 ECTS) costituito da workshop di progettazione e seminari intensivi, organizzato

LEGGI TUTTO

Bando di concorso Urbanistica in rosa - Premio Ilaria Rambaldi

06/12/2013
L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureanda in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L’Aquila. Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito delle giovani laureate in edile-architettura, architettu

LEGGI TUTTO

Master di II Livello “Il progetto della Smart City”

04/12/2013
Scadenza domanda di ammissione 16/01/2014
Università degli studi di Firenze

L'Unione Europea investirà nei prossimi anni ingenti risorse per programmi e progetti che stimolino, e progressivamente realizzino, l'idea di Smart City. Il Master si propone di formare le figure professionali capaci di rispondere a questa sfida.
La locandina con il programma e tutte le informazioni utili

LEGGI TUTTO

Fondazione Astengo - Offerta Promozionale

13/11/2013
CD rom contenenti i materiali e le registrazioni audio degli interventi dei corsi di formazione 2008-2011
Scarica il modulo con l'offerta

LEGGI TUTTO

Corso avanzato di lingua inglese per urbanisti ed architetti

13/11/2013
Il corso è organizzato dalla Fondazione Astengo e dalla Sezione Emilia-Romagna e verterà sull’acquisizione di competenze linguistiche avanzate, utili a lavorare in contesti internazionali. Si compone di una prima breve fase di allineamento delle competenze linguistiche dell’aula attraverso lezioni avanzate di grammatica e vocabolario, e di una seconda fase mirata ad acquisire competenze linguistiche utilizzabili in un contesto professi

LEGGI TUTTO

Programmazione 2014

13/11/2013
Programma dei corsi offerti dalla Fondazione Astengo per l'anno 2014 Per tutti i corsi è stata inoltrata istanza al CNAPPC per l’attribuzione dei crediti formativi obbligatori. Tutti i corsi saranno attivati a condizione che si raggiunga il numero minimo di 15 iscritti. Le preiscrizioni sono aperte sin da ora per garantire un’adeguata programmazione; gli interessati possono mettersi in contatto con la Segreteria della Fondazione Asteng

LEGGI TUTTO

Master interuniversitario di II Livello in

14/10/2013
E' uscito il bando del Master interuniversitario di II Livello in "Pianificazione comunale" Il Master, afferente al Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II, rilascia titolo congiunto in collaborazione tra la Seconda Università degli Studi di Napoli, l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi del Sannio. L'Università degli Studi di Napoli Federico II è la sede amministrativa del Master. Posti disponi

LEGGI TUTTO

Fondazione Astengo: Seminari gratuiti nell'ambito del XXVIII Congresso INU di Salerno

27/09/2013
Sviluppo del territorio e PMI: orientamenti ed opportunita’ dalla programmazione europea 2014-2020" - 21/10 ore 16.00 - Il programma aggiornato - Iscrizioni fino ad esurimento posti "La programmazione europea 2014-2020: opportunita’, limiti" - 22/10 ore 10.00 - Il programma aggiornato - Iscrizioni fino ad esurimento posti

LEGGI TUTTO

Preavviso di Corsi di Specializzazione in: “Green Sustainable Planning” e “Smart City Management”

15/07/2013
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, grazie all’esperienza maturata attraverso le giornate formative e i corsi della Fondazione Astengo, ha inoltrato, in partnership con gli enti formativi Essenia ed Isfid-Prisma, domanda di ammissione al Catalogo Interregionale di Alta Formazione per due corsi di 420 ore ciascuno (300 ore d’aula e 120 di stage aziendale presso aziende o studi professionali attivi in Italia, Spagna e Regno Unito) in:

G

LEGGI TUTTO

“La programmazione europea 2014 – 2020: opportunità, limiti”

15/05/2013
Seminario di Aggiornamento Professionale
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il  14 giugno 2013
Cura Scientifica: Claudia Trillo
Il preavviso del Seminario La politica di coesione per il 2014-2020 si fonda sulla strategia generale contenuta in Europa 2020 e si articolerà concretamente in un Quadro Strategico Comune che tradurrà gli orientamenti espressi in Europa 2020 in priorità d’investimento valide per 5 fondi diversi (Fond

LEGGI TUTTO

“Summer School 2013” del Politecnico di Milano

13/05/2013
Summer School 2013 del Politecnico di Milano: si parte!
Queste le prime tre Summer School proposte dal Politecnico di Milano.
I corsi si svolgeranno tutti nelle diverse sedi del Polo Territoriale di Como dell’ateneo. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni www.polimi.it/corsi/catalogodeicorsi/summer-school o scrivere a summerschool@polimi.it

1) The Italian Design Touch with Alessi (17-2

LEGGI TUTTO

Scuola estiva “Paesaggio. Strumenti e Metodi per la cura diffusa del territorio”

17/04/2013
Il DIST del Politecnico di Torino e il DAFNE  dell'Università della Tuscia organizzano, in collaborazione con la Provincia di Grosseto, una scuola estiva che si propone di fornire indicazioni metodologiche ed esperienze applicative relative all’analisi, la valutazione, la tutela e la pianificazione del paesaggio, avendo a riferimento il contesto internazionale ed europeo.
La Scuola è particolarmente indirizzata a dottorandi e giovani

LEGGI TUTTO