Quel silenzio sul Mezzogiorno che fa rumore
04/08/2022
Le forze politiche che in campagna elettorale sembrano non considerare l'importanza dei temi connessi al rilancio del Mezzogiorno.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Governo del territorio, serve la legge di principi. Parla il presidente del CeNSU
03/08/2022
Paolo La Greca, presidente del CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici) dal 2018, sottolinea l’importanza del lavoro approfondito condotto assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica e alla Società italiana degli urbanisti (SIU), fortemente proiettato verso il Congresso dell’INU in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre: “Si è trattato di un impegno corale che ha coinvolto oltre settanta fra accademici e professionisti volto ad analizza
LEGGI TUTTO
La Terra si salverà con le mega - foreste
03/08/2022
Per le strategie di contrasto al cambiamento climatico il ruolo delle foreste, in particolare di quelle di grandissime dimensioni, è fondamentale.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
03/08/2022
La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete.
L'appello da Green&Blue
LEGGI TUTTO
Parisi: "Non c'è più tempo, gli elettori diano il loro voto a chi si batte per l'ambiente"
03/08/2022
Più di ogni altra volta il clima dovrebbe entrare nell'agenda della campagna elettorale per le politiche. Parla il Nobel Giorgio Parisi.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Infrastrutture e mobilità, ok del Senato al ddl per la semplificazione degli investimenti
02/08/2022
Favorire la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana. Con questi obiettivi, il Senato ha approvato il ddlper la conversione del Decreto “Infrastrutture e mobilità sostenibili”.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Piano Casa Puglia, gli ampliamenti dovranno essere conformi al PPTR
02/08/2022
La Puglia ha approvato, tra le polemiche, la proroga del Piano Casa regionale. Il testo è stato messo a punto e votato contestualmente alla pronuncia con cui la Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità del vecchio Piano Casa.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
L'America torna verde
01/08/2022
L'accordo in Senato negli Stati Uniti sblocca fondi per interventi di contrasto al cambiamento climatico. Comincia una nuova fase?
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Roma, un cantiere da 19 miliardi
01/08/2022
La mole ingente di risorse che arriverà per la modernizzazione delle infrastrutture e in generale per il rilancio della capitale, frutto di diversi programmi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Per chi votano i ragazzi del clima
01/08/2022
Quali sono le inclinazioni politiche dei giovani attivisti per il clima nel nostro Paese? Ci sono leader in grado di ottenerne la fiducia e il consenso? Un reportage.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
L'acqua è il petrolio dell'Italia, ma non sfruttiamo le falde sotterranee
30/07/2022
Vera Corbelli del Distretto idrografico dell'Appennino meridionale: "Al Sud non c'è un'emergenza siccità, ma il problema sono gli acquedotti. Le risorse idriche del sottosuolo non sono in sofferenza ma dobbiamo monitorarle per assicurare la sostenibilità".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Pale eoliche, sbloccati undici progetti. Il governo accelera sulle rinnovabili
30/07/2022
Il Consiglio dei ministri sblocca la realizzazione di una serie di impianti di produzione di energia rinnovabile.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Addio al Grande Po, ai minimi storici per colpa della siccità
30/07/2022
La situazione generale di siccità si riflette sullo stato dei corsi d'acqua e dei bacini. Il Po è in particolare e grave sofferenza.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Equo compenso e rigenerazione urbana, Fondazione Inarcassa: "I ddl non vedranno mai la luce"
29/07/2022
I disegni di legge sull’equo compenso e sulla rigenerazione urbana non vedranno mai la luce. Lo ha affermato il Presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, che ha inviato una lettera aperta a politici e istituzioni per chiedere una stagione di riforme e stabilità.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Un "piano Marshall dell’acqua". In Campania la rete idrica diventa digitale
29/07/2022
Il progetto di Gori spa si è aggiudicato 50 milioni di fondi europei: il sistema Sarnese-Vesuviano sarà dotato di migliaia di sensori per ridurre la dispersione e sostituire le condotte in molti casi vetuste. E scoprire gli allacci abusivi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Addio ai piatti tipici italiani
29/07/2022
La grave crisi idrica colpisce duramente l'agricoltura del nostro Paese, a cominciare dalle coltivazioni tipiche.
L'articolo de Il Tempo
LEGGI TUTTO