RASSEGNASTAMPA

Terremoto tra Tibet e Nepal, almeno 95 vittime e numerosi edifici crollati

08/01/2025
Sisma di magnitudo 7,1 con epicentro in una zona a un’ottantina di chilometri a nord dell’Everest. Le scosse avvertite anche a Kathmandu. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Edilizia residenziale e sociale pubblica, arriva il "Piano Casa Italia"

08/01/2025
Si chiama Piano Casa Italia il Piano nazionale per l’edilizia residenziale e sociale pubblica che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti metterà a punto entro giugno 2025 per rispondere al disagio abitativo, soddisfare il diritto alla casa e per definire, nella dimensione urbana su cui interviene, i livelli istituzionali e i soggetti coinvolti. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

In Ue solo la Grecia fa peggio dell'Italia sulle assicurazioni contro le catastrofi naturali

07/01/2025
In Italia le coperture assicurative contro i rischi naturali sono ancora misconosciute. Un'analisi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

In Norvegia si vendono già (quasi) solo auto elettriche: sono l'88,9 per cento delle nuove immatricolazioni

07/01/2025
In Norvegia sfiorato l’obiettivo di azzerare la vendita di auto a benzina e diesel già nel 2025, 10 anni prima del target Ue. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”

07/01/2025
Dalle criticità ambientali sino alle possibili nuove scoperte. Le "previsioni" della prestigiosa rivista scientifica per il nuovo anno. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nel 2025 costo delle case in aumento: l’offerta non tiene il passo con la domanda

07/01/2025
La società d’analisi Fitch Ratings prospetta un 2025 difficile per il comparto delle costruzioni con un aumento generalizzato del costo delle case. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Siccità, di nuovo pericolo al Nord ed è sempre emergenza al Sud

21/12/2024
I dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: carenza di piogge a novembre, tendenza simile al complicato 2022. Il presidente dell’Associazione dei consorzi di bonifica, Vincenzi: "Se il trend meteorologico dovesse persistere, avremo di che rimpiangere la tanta acqua rilasciata a mare per assenza di bacini destinati alla raccolta". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Come cambiano i Bonus edilizi nel 2025: le novità della Legge di Bilancio

21/12/2024
Bonus Edilizi 2025: le novità nella Legge di Bilancio La Manovra 2025 interviene con un livellamento di tutti i bonus edilizi 2025 aggiungendo un vincolante limite al tetto di detrazione in base al reddito familiare. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Piantare alberi per rinfrescare le città: arrivano le “linee guida”

20/12/2024
Per massimizzare i benefici della piantumazione urbana contro l’aumento delle temperature, serve prima di tutto conoscere quali sono le strategie che producono gli effetti migliori. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Ispra: la raccolta differenziata in Italia al 66,6 per cento nel 2023

20/12/2024
Si riduce la forbice tra Nord e Sud per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sul podio Bologna, quasi al 73%, prima città con popolazione superiore ai 200.000 abitanti a superare l'obiettivo Ue del 65% entro il 2030. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Prevenzione sismica, il Ministro Musumeci annuncia un piano nazionale decennale

20/12/2024
“Durerà almeno 10 anni con un primo stanziamento da 250 milioni di euro” il Piano nazionale per la prevenzione sismica annunciato dal ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, durante la settima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica”. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

In Italia il 56 per cento degli edifici pubblici è inefficiente, 1 su 4 è in classe G

20/12/2024
L'indagine che evidenzia che gran parte degli edifici pubblici è inefficiente dal punto di vista energetico. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

La domanda globale di carbone è da record ma è destinata a stabilizzarsi per il 2027

19/12/2024
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo nel 2024, la domanda globale di carbone è destinata a stabilizzarsi nei prossimi anni poiché un'ondata di energia rinnovabile aiuta a soddisfare la forte domanda di elettricità in tutto il mondo. Il rapporto dell'Iea. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Pendolaria, il ponte sullo Stretto si sta mangiando tutte le risorse per la cura del ferro

19/12/2024
Legambiente chiede al governo di abbandonare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina dirottando altrove le risorse. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

“Per arrestare il declino della biodiversità servono 1.000 miliardi di dollari l’anno”

19/12/2024
Le raccomandazioni dell’Ipbes ai governi: “Cambiamento climatico, perdita di natura, disponibilità di acqua, insicurezza alimentare e salute umana vanno affrontati insieme”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

I dati aggiornati sulla spesa dei fondi Pnrr confermano le difficoltà e i ritardi

19/12/2024
Una recente relazione della Corte dei Conti sul PNRR conferma che molti interventi sono in ritardo e che c’è bisogno di recuperare il tempo perso. Per questo si è resa necessaria anche un’ulteriore riprogrammazione della spesa. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

A Roma gli Stati generali delle aree protette, le associazioni:

18/12/2024
 “Stati Generali delle Aree protette italiane”: in coincidenza di questo appuntamento le associazioni ambientaliste hanno predisposto un documento unitario che affronta i principali problemi delle aree naturali protette e avanza soluzioni e proposte. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le città dove il cambiamento climatico ha fatto sparire intere settimane sotto zero

18/12/2024
Una analisi di Climate Central mostra come la crisi del clima, impattando su vite, economia e turismo, in alcuni luoghi nell'ultimo decennio ha portato a temperature sempre più alte e senza più neve. Tre italiane fra le prime 10 al mondo. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Anziani con redditi alti residenti in città minori, l’identikit dei favorevoli al Salva Casa

18/12/2024
L'indagine che mette in luce l'accoglimento della popolazione del provvedimento cosiddetto "Salva Casa". L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Da 140 docenti, giuristi ed economisti lettera-appello ai Senatori: "Non approvate il Salva-Milano"

17/12/2024
La lettera - appello firmata da oltre 140 professori universitari, urbanisti, giuristi, costituzionalisti, economisti, storici, sociologi, geografi, che chiedono “ai Senatori della Repubblica” di non approvare il disegno di legge cosiddetto "Salva Milano". Il testo da Eco dalle Città

LEGGI TUTTO

in caricamento