INUCOMUNICA

Governo del territorio, la situazione delle Città Metropolitane: la seconda parte dell'inchiesta dell'INU sul Giornale dell'architettura

11/10/2023
Nell'articolo del Giornale dell'architettura è sintetizzata la seconda parte del ciclo di approfondimento dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sui Piani territoriali metropolitani. La prima parte del ciclo è stata riportata nel giugno scorso

LEGGI TUTTO

Il ciclo sui Piani territoriali metropolitani: la pagina

04/10/2023
Da febbraio a luglio 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sullo stato dell'arte dei Piani territoriali metropolitani. E' disponibile ora la pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Da Scampia a Caivano? Storia di una rigenerazione possibile

04/10/2023

Il gravissimo caso di violenze ai danni di due cuginette arrivato all’attenzione pubblica nell’agosto scorso, a Caivano, nell’area metropolitana di Napoli, ha riaperto ancora una volta il dibattito sulla questione del degrado delle periferie e sulle strategie possibili di rigenerazione. Si mescolano aspetti che riguardano la sicurezza e la pianificazione e la progettazione urbana. Può essere utile raccontare quanto accade a Scampia, quartiere del

LEGGI TUTTO

Giuseppe De Luca ricorda Alberto Magnaghi

29/09/2023

Il 21 settembre scorso, a Scaletta Uzzone, nelle Langhe, ci ha lasciato Alberto Magnaghi. Urbanista territorialista, teorico e docente di pianificazione territoriale e urbanistica, nonché grande attivatore sociale di pratiche dal basso.
Era nato Torino l’8 giugno del 1941, dove si era laureato in architettura al Politecnico di Torino.
Professore emerito in Tecnica e Pianificazione Urbanistica all’Università degli Studi di Firenze, dove ha insegnato

LEGGI TUTTO

Casa, gli esperti di urbanistica: “In Italia 500 milioni l’anno per conservare patrimonio edilizia popolare”

29/09/2023
Tra i focus di Urbanpromo, in programma a Firenze dal 7 al 10 novembre prossimi, ci saranno quelli che riguardano le proposte sul recupero e sull'incremento del patrimonio edilizio residenziale pubblico. La dichiarazione di Stefano Stanghellini, presidente onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica) e membro del Consiglio scientifico di Urbit. L'articolo di Toscana News

LEGGI TUTTO

La Città condivisa: dal 13 al 29 ottobre la quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa. Il patrocinio dell'INU

28/09/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa, che si svolgerà dal 13 al 29 ottobre prossimi. L’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali: sarà questo il tema che sarà affrontato nella manifestazione. Il programma della Biennale prevede un’esposizione di progetti e realizzazioni cui si affiancheranno incontri e convegni di approfondimento. La direzione e organizzazione sono a

LEGGI TUTTO

Natura e servizi ecosistemici. Nuove priorità per il progetto urbanistico

28/09/2023

La Nature Restoration Law, approvata il 12 luglio scorso dal Parlamento europeo e in attesa di concludere il suo iter con l’approvazione del Regolamento, sembra destinata a produrre ricadute importanti anche sul sistema di pianificazione urbana e territoriale dei Paesi membri. Tra le misure fondamentali, vincolanti per i Paesi europei, la legge dispone che vengano messe in atto entro il 2030 azioni di 'ripristino' che coprano il 20 per

LEGGI TUTTO

E’ uscito il nuovo numero di Urbanistica Informazioni

22/09/2023

Nella pagina dedicata al numero 310 di Urbanistica Informazioni, nell'archivio online della rivista, è disponibile in download gratuito l'anteprima dell’indice con le Aperture della direttrice Carolina Giaimo e del presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia.
Urbanistica Informazioni è distribuita in abbonamento ai Soci regolarmente iscritti all’INU.
La serie completa di Urbanistica Informazioni è disponibile in vendita sul Cat

LEGGI TUTTO

Città pericolose, il servizio del TGcom24 con le dichiarazioni di Iginio Rossi

21/09/2023

Il servizio televisivo realizzato dal TGcom24 sugli incidenti che nelle città coinvolgono pedoni e ciclisti. Le dichiarazioni, tra le altre in apertura e in chiusura, di Iginio Rossi, responsabile del progetto promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Città accessibili a tutti"

LEGGI TUTTO

Modifiche alla legge sul governo del territorio in Campania, le osservazioni dell'INU

21/09/2023
La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha prodotto un documento di osservazioni a seguito dell'audizione in Consiglio regionale sul disegno di legge: “Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 recante 'Norme sul Governo del Territorio'”

LEGGI TUTTO

I convegni dell'INU e di Urbit a Urbanpromo

20/09/2023

La ventesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese si tiene a Firenze dal 7 al 10 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. La manifestazione è promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl. Nell’ambito delle quattro articolazioni di cui si compone Urbanpromo – “Città”, “Social Housing”, “Gree

LEGGI TUTTO

La Nature Restoration Law è un’opportunità per i nostri fiumi

14/09/2023

La Nature Restoration Law, approvata il 12 luglio scorso dal Parlamento europeo e in attesa di completare l’iter per entrare definitivamente in vigore, avrà effetti importanti sulla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua. La proposta di regolamento dispone di mettere in atto azioni di restauro che coprano almeno il 20 per cento degli habitat naturali, marini e terrestri, dell’Ue, entro il 2030. Il secondo step, con scadenza 2050, è di arrivare a ri

LEGGI TUTTO

Bernardino Romano: il ricordo di Andrea Filpa

06/09/2023

Bernardino ha avuto il privilegio – ed ovviamente la capacità – di coniugare la sua passione per la Natura e per la montagna con i suoi talenti di ricercatore rigoroso.

I suoi progetti di ricerca sulle reti ecologiche e sul consumo di suolo sono stati pioneristici ma nel contempo condotti con la volontà precisa di essere utili nel concreto, di influenzare positivamente le scelte di governo del territorio da parte delle amministrazioni pubbliche,

LEGGI TUTTO

Nature Restoration Law, la nuova centralità del suolo nelle politiche europee. Parla Fabio Terribile

06/09/2023

La Nature Restoration Law, approvata dal Parlamento europeo nel luglio scorso, nel momento in cui entrerà in vigore (l’iter deve ancora concludersi) avrà un impatto molto profondo sull’approccio alla gestione del territorio. La proposta di regolamento dispone di mettere in atto azioni di restauro che coprano il 20 per cento del territorio marino e terrestre dell’Unione europea. Il secondo step, con scadenza 2050, è arrivare a riqualificare tutti

LEGGI TUTTO

Living and Walking in Cities: dal 6 all'8 settembre a Brescia il convegno internazionale patrocinato dall'INU

05/09/2023
Si svolgerà dal 6 all'8 settembre prossimi a Brescia, organizzato dall'Università, il convegno internazionale "Living and Walking in Cities. New Challenges for Sustainable Urban Mobility". L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il programma

LEGGI TUTTO

Divieto di concessione demaniale in aree di cordoni dunari, la presa di posizione di INU Puglia

01/09/2023
INU Puglia, assieme ad Urban@it e alla SIGEA-APS Sezione Puglia, chiede di abrogare la modifica alla legge regionale 17/2015 pugliese che elimina il divieto di concessione demaniale in aree di cordoni dunari e di rendere i Piani Comunali delle Coste capaci di disciplinare non soltanto il suolo demaniale ma tutto il contesto territoriale con i relativi servizi necessari alla tutela e alla valorizzazione di questi ecosistemi. Il documento gli artic

LEGGI TUTTO

Nature Restoration Law: al via il ciclo di approfondimento dell’INU

30/08/2023

Il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio scorso la Nature Restoration Law. Sebbene il complesso iter, quello tipico che precede l’entrata in vigore dei Regolamenti dell’Ue, non sia ancora concluso, è un passaggio storico. Si tratta infatti di un vero e proprio pilastro del Green Deal, che la Commissione guidata da Ursula von der Leyen ha presentato già prima della pandemia, per fare dell’Unione europea un punto di riferimento avanzato a li

LEGGI TUTTO

La questione del riuso: il 14 settembre a Livorno l'evento di INU Toscana

30/08/2023
Si svolgerà il 14 settembre prossimo a Livorno l'evento "La questione del riuso. Uso transitorio degli spazi e rigenerazione urbana a base culturale", organizzato da IN/ARCH sezione Toscana e da INU Toscana. Al centro dei lavori la tendenza delle città a reinventarsi, attraverso una rigenerazione urbana dove gli usi temporanei scommettono sul provvisorio, sull'imprevisto e sull'impermanente, diventando catalizzatori capaci di offrire nuove soluz

LEGGI TUTTO

Rimodulazione PNRR, gli articoli sulle posizioni dell'INU

10/08/2023
Nei giorni scorsi l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha manifestato preoccupazione in due riprese per la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per quanto riguarda l'individuazione delle risorse alternative, i tempi di realizzazione degli interventi e i rischi sul rispetto dei criteri di accessibilità. Gli articoli di Italia Oggi, NT + Enti locali ed Edilizia (Sole 24 Ore)Ingenio, EdiltecnicoImpresedilinewsGreenreport

LEGGI TUTTO

Matera, da vergogna nazionale a città. Ma ora attenti

08/08/2023
Lorenzo Rota, membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, ripercorre le tappe del recupero e della nuova vita di Matera. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO