Aree interne, il master dell'Università di Camerino
30/11/2018
L'Università di Camerino organizza in collaborazione con la Fondazione Symbola un master universitario di secondo livello sulla pianificazione e la gestione delle aree interne. Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è il
20 dicembre prossimo.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG
13/09/2018
Titolo: Summer School 2018 - La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio. Il periodo transitorio e l'avvio della formazione del PUG
Luogo: Milano Marittima, Cervia (RA), Emilia-Romagna
Collegamento: Clicca quiDescrizione: 08/10 Il Periodo Transitorio, L’Attuazione degli Strumenti Urbanistici Vigenti
09/10 Prime Problematiche nel Processo di Formazione del PUG, Rigenerazione Urbana
-> accreditamento, Ravenna: [X] Arch
LEGGI TUTTO
L'adeguamento dei Prg e varianti al Ppr
05/08/2018
Il Corso di formazione di 8 ore (e 8 Cf) di cui Inu Piemonte e Valle d'Aosta è referente scientifico ed organizzatore, per conto dell'Ordine degli architetti di Torino e della sua Fondazione per l'Architettura.
Moduli il 17 e 29 ottobre presso la Sede dell'Ordine a Torino, scadenza iscrizioni al 27 settembre.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Accademia Primo Levi, il bando di concorso
27/07/2018
“Accademia Primo Levi” è un corso a numero chiuso con un processo di selezione finalizzato a individuare giovani talenti, dotati di passione civile e politica sostenuta da una solida preparazione, anche nel campo dell’innovazione tecnologica e scientifica. Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali per lo svolgimento sia delle funzioni politiche all’interno delle Istituzioni, sia le funzioni di direzione degli organismi della citt
LEGGI TUTTO
Cambiamenti climatici, economici, sociali: nuovi approcci per la pianificazione urbanistica e il governo del territorio
03/02/2018
Si terrà a Torino il
21 febbraio prossimo un corso di formazione che si pone l’obiettivo di offrire elementi di riflessione e valutazione sui cambiamenti (dal punto di vista climatico, economico e sociale) in atto rispetto alla pianificazione delle città e del territorio, sottolineando la necessità di assumere nuovi approcci e paradigmi (ecosistemici, di resilienza, di governance e di copianificazione-valutazione) e di superare le visioni settor
LEGGI TUTTO
Gli e - Learning di Inu Lombardia
18/11/2017
Fino al 31 dicembre prossimo è possibile iscriversi a 4 eventi formativi sulle tematiche dell’urbanistica contemporanea da fruire in modalità e-learning asincrona, organizzati da Inu Lombardia:
1_Governare il rischio. Incertezza e rischio: natura, strategie e strumenti di contenimento 2_Il valore delle componenti ecosistemiche 3_La dimensione ecologica nel progetto di città e territori 4_Le nuove tendenze del progetto del verde Tutti i corsi sono
LEGGI TUTTO
Gli e - Learning di Inu Lombardia
18/11/2017
Fino al 31 dicembre prossimo è possibile iscriversi a 4 eventi formativi sulle tematiche dell’urbanistica contemporanea da fruire in modalità e-learning asincrona, organizzati da Inu Lombardia: 1_Governare il rischio. Incertezza e rischio: natura, strategie e strumenti di contenimento 2_Il valore delle componenti ecosistemiche 3_La dimensione ecologica nel progetto di città e territori 4_Le nuove tendenze del progetto del verde Tutti i corsi sono
LEGGI TUTTO
Conclusa all'Aquila la Scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale
21/09/2017
Si è conclusa oggi all'Aquila, a Palazzo Fibbioni, alla presenza della Prof.ssa Anna Tozzi (Responsabile dell'internazionalizzazione dell'Università dell'Aquila) e dell'Assessore alla Protezione Civile Emanuele Imprudente, la IX Summer School internazionale "Awareness and Responsibility of Environmental Risk - Sound and soundscape: Design for risk reduction". La scuola, diretta dalla prof.ssa Paola Rizzi, docente del DICEAA dell'Università
LEGGI TUTTO
Disponibili gli e - learning di Inu Lombardia
11/07/2017
La Consulta regionale lombarda degli Ordini degli architetti ha attivato sulla piattaforma Im@teria 4 e - learning organizzati da Inu Lombardia.
La pagina con gli e-learning
LEGGI TUTTO
REBUS, Laboratorio sulla rigenerazione urbana e i cambiamenti climatici
10/07/2017
REBUS - acronimo di
REnovation of public Buildings and Urban Spaces - è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici.
La terza edizione si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017. Scadenza iscrizioni ore 23:59 del 23 luglio 2017. L'Inu patrocina.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Seminario Anci - Inu a Ferrara, il materiale
04/07/2017
Disponibile il
materiale della tre giorni sul governo del territorio che si è svolta dal 15 al 17 giugno scorsi a Ferrara, organizzata dalla Scuola Anci per giovani amministratori in collaborazione con l'Inu
LEGGI TUTTO
Riforma Madia e titoli edilizi, il corso di Inu Emilia Romagna
23/06/2017
Il corso Titoli edilizi e novità dopo i D.Lgs 126/2016, 127/2016 e 222/2016(c.d. "Riforma Madia") organizzato e condotto da Inu Emilia Romagna si terrà il
17 luglio prossimo a Bologna.
Le informazioni (per l’iscrizione termine pagamento fissato al
3 luglio)
LEGGI TUTTO
Le nuove tendenze del progetto del verde
23/06/2017
Sono stati prorogati i termini per l’iscrizione all’evento formativo Le nuove tendenze del progetto del verde, organizzato dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con Inu Lombardia, da fruire in modalità e-learning asincrona (in qualunque momento della giornata e senza limiti di orario). Iscrizioni entro 31 dicembre 2017 e fruizioni entro il 31 gennaio 2018. Quattro crediti formativi.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Riforma Madia e titoli edilizi, il corso di Inu Emilia Romagna
23/06/2017
Il corso Titoli edilizi e novità dopo i D.Lgs 126/2016, 127/2016 e 222/2016(c.d. "Riforma Madia") organizzato e condotto da Inu Emilia Romagna si terrà il
17 luglio prossimo a Bologna.
Le informazioni (per l’iscrizione termine pagamento fissato al
3 luglio)
LEGGI TUTTO
Seminario Anci - Inu a Ferrara, il terzo e ultimo Folio
17/06/2017
Oggi a Ferrara la terza e ultima delle giornate della Scuola Anci per giovani amministratori dedicate al governo del territorio, realizzate in collaborazione con l’Inu. Per l’evento prodotto un numero di Inu Folio per ciascuna delle giornate.
Il terzo Inu Folio e
il programma
LEGGI TUTTO
Seminario Anci - Inu a Ferrara, il secondo Folio
16/06/2017
Oggi a Ferrara la seconda delle giornate della Scuola Anci per giovani amministratori dedicate al governo del territorio, realizzate in collaborazione con l’Inu. Per l’evento è previsto un numero di Inu Folio per ciascuna delle giornate.
Il secondo Inu Folio e
il programma
LEGGI TUTTO
Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione
09/06/2017
Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate
fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le
LEGGI TUTTO
Master Città e Territorio, le novità per l'iscrizione
09/06/2017
Le iscrizioni al "Master Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi", che ha tra gli organizzatori l'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono state prorogate
fino al 19 giugno. Da oggi è possibile iscriversi anche come semplici Uditori, con una quota di iscrizione ridotta (480 euro fino a 100 ore di frequenza; 840 euro per la frequenza dell’intero Master). Gli Uditori possono seguire le
LEGGI TUTTO
Governo del territorio ed enti locali, come orientarsi nella complessità - il seminario Inu alla scuola Anci
08/06/2017
Il Seminario tematico residenziale “Governo del territorio ed Enti locali: come orientarsi nella complessità” della scuola Anci per giovani amministratori si svolgerà a Ferrara,
dal 15 al 17 giugno prossimi. L'Inu ha collaborato direttamente all'organizzazione del seminario. Esso utilizza un approccio interdisciplinare alla disciplina del governo del territorio, basato su quattro “dialoghi”, in ognuno dei quali i discussant contribuiranno a prese
LEGGI TUTTO