INUFORMAZIONE

Partecipazione e urbanistica, il corso di Inu Liguria

15/06/2015
Due moduli - 19 giugno e 3 luglio - per il corso di formazione della sezione Liguria dell'Inu sull'urbanistica partecipata. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Le nuove tendenze del progetto del verde, un corso di formazione di Inu Lombardia

26/05/2015
Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento professionale di Inu Lombardia "Le nuove tendenze del progetto del verde", in programma a Milano il 30 giugno prossimo. Crediti professionali. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Ecologia e nuovi paesaggi, un seminario di Inu Trentino

08/05/2015
La sezione Trentino dell'Inu organizza un seminario di formazione, il 5 giugno prossimo, a Trento. Il tema è l'ecologia del paesaggio, riconoscimento crediti. Il programma 

LEGGI TUTTO

Social housing e rigenerazione urbana, un seminario di Inu Toscana

08/05/2015
A Piombino il 15 maggio prossimo un seminario organizzato tra gli altri dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Al centro le connessioni tra il social housing e la rigenerazione urbana. Al termine verrà inaugurato l'ecoquartiere di Montemazzano. Il programma

LEGGI TUTTO

“Grandi opere e piccole città”, disponibile la registrazione

30/04/2015
Il seminario "Grandi opere e piccole città", organizzato anche dall'Inu a Vicenza il 15 aprile scorso, è disponibile online. Il video è gratuito per gli iscritti agli Ordini degli architetti del Triveneto mentre è richiesto un contributo spese di dieci euro per i non architetti o per gli iscritti ad altri Ordini. Vale quattro crediti formativi. L'accesso

LEGGI TUTTO

Prevenire il dissesto attraverso la pianificazione, una giornata di sensibilizzazione Inu - Ispra

29/04/2015
L’attenzione ai problemi derivanti dal rischio idrogeologico, o più in generale dall’esercizio del buon governo del territorio, rappresenta un elemento fondamentale per la condivisione di una profonda percezione del vivere della collettività. Su questi temi l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Dipartimento Difesa del Suolo) e l'Istituto Nazionale di Urbanistica organizzano, in collaborazione con il Dipartimento dell

LEGGI TUTTO

Master “Il Progetto della Smart City”, prorogata scadenza iscrizioni

10/02/2015
E' prorogata al 19 febbraio prossimo la scadenza per presentare le domande di ammissione al master dell'Università di Firenze sulle smart city, alla cui organizzazione collabora l'Inu.  I candidati potranno quindi presentare domanda di ammissione secondo le modalità precedentemente stabilite (accessibili qui) allegando anche una domanda indirizzata al Rettore, contenente i propri dati anagrafici,  in cui chiede di essere ammesso in rit

LEGGI TUTTO

Aperte le iscrizioni al Master in "Design of People Centered Smart Cities" - II edizione

19/01/2015
C'è tempo fino al 12 febbraio per iscriversi al Master Universitario di II livello in "Design of People Centered Smart Cities", dell'Università di Roma Tor Vergata, progettato per fornire gli strumenti teorici e metodologici  necessari al design di città e territori “smart”, da sviluppare intorno agli individui, alle loro comunità di appartenenza e ai loro bisogni. Le informazioni e il "Leaflet" descrittivo  

LEGGI TUTTO

Smart City, parte il master Università di Firenze - Inu

09/01/2015

L’Università di Firenze – Dipartimento di Architettura (DIDA), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica, organizza un Master di II livello – Il Progetto della Smart City –  che intende formare e aggiornare figure professionali altamente qualificate (liberi professionisti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni) sulla progettazione e gestione degli spazi urbani affrontando aspetti teorici, metodologici e applicativi legati al

LEGGI TUTTO

Master in Architettura del Paesaggio UPC/ACMA 2014-2015

15/12/2014
Acma Centro Italiano di Architettura lancia il bando di selezione per la partecipazione alla settima edizione italiana al Master in Architettura del Paesaggio del Politecnico di Barcellona (Fondazione UPC) che da più di trent’anni rappresenta uno dei massimi riferimenti della cultura paesaggistica europea. La struttura del master universitario di 2250 ore, di cui 750 frontali, è costituita da workshop di progettazione guidati da docent

LEGGI TUTTO

Corso di formazione

09/12/2014
riconoscimento di 4 crediti da parte del CNAPPC Il tema della rigenerazione urbana viene affrontato, in questo contesto, non tanto come riduzione della crescita delle città (tema già sviluppato in una precedente attività formativa), ma come azione di miglioramento della qualità urbana nei centri storici, attraverso interventi che riguardano tale patrimonio. La formazione riguarda la progettazione della città storica esistente, intesa q

LEGGI TUTTO

Corso di formazione “L’Urbanistica in Umbria: progettare il territorio e la città con il nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo”

20/11/2014
Il corso persegue due obiettvi: da una parte fornire ai partecipanti competenze teorico-normative e tecnico-operative per redigere gli strumenti urbanistici comunali nella Regione Umbria ai sensi della LR11/2005 dall’altra formare ed aggiornare i tecnici-progettisti sulle principali innovazioni in materia di urbanistica e progetto urbano utili per la pratica quotidiana della professione. Il corso intende inoltre evidenziare come il “pr

LEGGI TUTTO

Corso di formazione

06/11/2014
Nell'ambito di Urbanpromo 2014 Nuova scadenza presentazione domanda: 10 novembre 2014 Triennale, Viale Alemagna 6, sala Agorà Giornata formativa di 4 ore (con un riconoscimento di 4 crediti da parte del CNAPPC) Le profonde trasformazioni subite dal settore dell'edilizia e la generale incapacità di immaginare un futuro in cui sostenibilità e sviluppo siano fattori di crescita,  pongono la disciplina urbanistica così come la professione

LEGGI TUTTO

Corso di perfezionamento

15/10/2014
Proroga scadenza presentazione domande 20/10/2014 Il corso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della cooperazione internazionale tra gli studenti, gli studiosi e i professionisti delle discipline progettuali e di gestione del territorio, attraverso l’acquisizione di:
  • una capacità di interpretazione e di interazione con i contesti e i soggetti del mondo globale;
  • una specifica capacità di condividere la ricerca di soluzioni per fron

LEGGI TUTTO

Nuovi corsi INU Formazione

13/10/2014
11 novembre Milano all’interno di Urbanpromo alla Triennale - "Urbanistica informale: la progettazione smart dei territori e delle città" - 11 dicembre Napoli presso l’Università Federico II - "Rigenerazione urbana e centri storici" Entrambi i corsi hanno un accreditamento di 4 crediti formativi da parte del CNAPPC. Per informazioni rivolgersi alla segreteria - dal lunedì al venerdì negli orari 9,00 - 13,00 - tel. 06/68134453;  fax 06/

LEGGI TUTTO

Corso di aggiornamento professionale sulla pianificazione territoriale e strategica della Citta’ metropolitana

12/10/2014
Il 17 ottobre p.v. si terrà la giornata finale del Corso sulle città metropolitane. L’ultima sessione, di natura più seminariale, vedrà la partecipazione dei presidenti delle Sezioni regionali INU Piemonte, Carlo Alberto Barbieri e INU Toscana Enrico Amante, oltre al Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi. Il programma

LEGGI TUTTO

Corso di Perfezionamento Post-Lauream in Azione Locale Partecipata e Sviluppo Urbano Sostenibile

06/10/2014
Responsabile scientifico Francesca Gelli coordinatore Andrea Mariotto sede Università Iuav di Venezia inizio/fine novembre 2014 – marzo 2015 posti disponibili minimo 18 / massimo 35 Oltre al numero massimo di 35 iscritti previsto per l'attivazione del corso, sono ammessi a titolo gratuito massimo 5 dottorandi IUAV interessati a casi di studio o dissertazioni sui temi dell’azione locale partecipata tasse iscrizione € 1050,00 + imposta d

LEGGI TUTTO

Ciclo di incontri

05/10/2014
Organizzato da INU Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano - Con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC di Milano

Per questo evento sono stati richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC

Per iscrizioni: http://convegni.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349

Gli atti del convegno saranno pubblicati sul sito della Camera di Commercio di Milano sezione “Ambiente” e sul sito dell’INU.
La partecipazione è gratuita.
Il prog

LEGGI TUTTO

Quarta Scuola di Sociologia del Territorio

08/09/2014
La Scuola, organizzata dalla Sezione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio dell’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, si svolgerà presso i locali dell’Assessorato alla Cultura della Città di Pizzo (prov. di Vibo Valentia) dal 29 settembre al 3 ottobre 2014 ed è rivolta a laureandi di corsi di laurea magistrale, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori, liberi professionisti, funzionari e dirigenti de

LEGGI TUTTO

INU Formazione, depositato il marchio

04/09/2014
Care socie, cari soci, fra le molte attività di riorganizzazione, tese allo sviluppo di settori storicamente consolidati dell’Istituto tanto quanto all’apertura di nuovi campi, vi è la formazione. Ho già scritto, forse non riuscendo a comunicarvi l’ampiezza e la varietà dei fattori considerati, che abbiamo dovuto fare un giro di boa, dalla Fondazione Giovanni Astengo, una figura che non aveva più le caratteristiche per esistere in quan

LEGGI TUTTO