INUCOMUNICA

Concorso nazionale Energia Sostenibile nelle città - Raccolta 2008/2012

24/04/2013

Il dossier contiene i saggi introduttivi e le schede descrittive di piani e progetti, finalisti e vincitori del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, edizioni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.

E’ stato realizzato su iniziativa dei partner fondatori del concorso, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica e MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto di ANIEM – Associazione Italiana Imprese E

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 - 2° Edizione

24/04/2013

Per iniziativa dell’INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° edizione, da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento. Segui il Premio su facebook

Gli autori dovranno inviare domanda di partecipazione al premio alla mail inued@inuedizioni.it entro il 30 giugno 2013

Scheda monografia – Scheda contributo – Scheda rivista – Sched

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico 2013

18/04/2013
Il programma dei seminari/workshop è provvisorio e in costruzione E' possibile inviare richieste di partecipazione in qualità di relatori. I curatori dei singoli seminari/workshop valuteranno le richieste inviate entro il 25 aprile. La locandina

LEGGI TUTTO

Convegno "Il mare e la città - Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di Napoli"

18/04/2013

Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare. Questo secondo convegno ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare procedure innovative per l’ascolto e

LEGGI TUTTO

Iniziative in memoria di Silvano Bassetti

18/04/2013
22 e 26/04/2013 ll Festival delle Resistenze contemporanee, in occasione del quinto anniversario della morte, dedica due appuntamenti a Silvano Bassetti, architetto, urbanista e politico che ha dedicato alla città di Bolzano e al territorio che la ospita la sua opera, la sua riflessione e la sua passione civile. La scelta è parsa subito calzante: i valori della Resistenza sono stati il fondamento del suo operare, i temi della città e d

LEGGI TUTTO

The second biennial "Housing Forum: Europe and Central Asia"

17/04/2013
The second biennial "Housing Forum: Europe and Central Asia" will take place from 22 to 24 April 2013 at the Palais des Nations in Geneva, Switzerland. This forum will bring together a wide range of professionals from the housing sector in an intense, results-driven environment that is conducive to brainstorming, collaboration and networking. Forum participants will take part in active debate over key housing issues a a result of the f

LEGGI TUTTO

Workshop "Collaborating for Secured Ownership"

17/04/2013
The UNECE Working Party on Land Administration and the Swedish Mapping, Cadaster and Land Register Agency will host “Collaborating for Secured Ownership” from 29 to 31 May 2013 in Uppsala, Sweden. This workshop will explore how e-government can be developed to give the land owner better services and will address the challenges in creating cooperation between agencies and systems. Participants from across the UNECE region will discuss how Governme

LEGGI TUTTO

Seminario "La Valutazione di Impatto Sanitario nella Valutazione Ambientale Strategica"

17/04/2013

Strumenti, azioni e applicazione per la tutela dell’ambiente e della qualità di vita in coerenza con piani, programmi e sviluppo territoriale
La VIS fonda le sue basi nella Direttiva Europea 85/337/CEE e s.m.i. che già riportava come gli effetti di un progetto sull’ambiente debbono essere valutati per proteggere la salute umana. Testo ripreso in modo integrale dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Le basi della VIS sono state rafforzate con l’Art. 129 del t

LEGGI TUTTO

Workshop "Quale turismo, quale città - Per una diversa ospitalità turistica nella metropoli romana"

17/04/2013

Organizzata da Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma in collaborazione con Centro Universitario Europeo per i Beni
Culturali, Società Geografica Italiana, Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo
Questa  iniziativa, è volta ad analizzare come una nuova politica per il turismo possa fornire un fondamentale contributo allo sviluppo della Capitale.
A Roma c’è un’eccessiva divaricazione tra le aree centrali e quelle decentra

LEGGI TUTTO

Seminario “Michelucci e Detti: due visioni di città”

17/04/2013
promossa dal Comune di Pistoia in collaborazione con la Fondazione Michelucci e con il patrocinio dell'INU Toscana Che cosa rappresentano oggi per la città contemporanea i temi urbani proposti da Giovanni Michelucci e da Edoardo Detti e la diversità delle loro posizioni sul rapporto tra città del Piano e città dell’Architettura? E’ questo uno dei versanti più interessanti dell’incontro a più voci sul confronto tra Michelucci e Detti or

LEGGI TUTTO

Seminario "Operatività del piano - programmi e progetti per la qualità urbana"

17/04/2013
INU Lazio e il gruppo di lavoro sull’Area metropolitana romana promuovono, con la collaborazione di Cittalia-Fondazione Anci Ricerche un ciclo di seminari volti ad approfondire alcune questioni rilevanti per il futuro dell’area metropolitana. Il quarto seminario del ciclo è fissato per il 22 aprile alle ore 15.30 Il programma

LEGGI TUTTO

Libro Bianco sul Turismo per Tutti in Italia

17/04/2013
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha divulgato il lavoro finale di una Commissione di operato e di esperti sul turismo accessibile in Italia. La pubblicazione è costruita come un vero e proprio manuale che fa il punto sulla storia, l’evoluzione e le attuali prospettive di un turismo possibile per tutte le disabilità. Raccoglie oltre 350 buone pratiche e progetti sul Turismo Accessibile, realizzati da associazioni ed enti pubblic

LEGGI TUTTO

Settimana della Bellezza, la controproposta all'annullamento della Settimana della Cultura 2013

11/04/2013

Dal 13 al 21 aprile è la “settimana della bellezza”. La risposta di Legambiente all’annullamento della settimana della cultura 2013 da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha sospeso per il momento l’ormai storica settimana primaverile di apertura gratuita dei luoghi statali dell’arte. Alla settimana della bellezza hanno aderito ARCI, INU e Fillea CGIL. 
La controproposta dell’associazione ambientalista – che prevede eventi

LEGGI TUTTO

Seminario conclusivo "Passeggiando in Città"

10/04/2013

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “Dionigi Scano” di Cagliari  ha realizzato col patrocinio e la collaborazione della Sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (I.N.U.) e con l’apporto del  prof. Serafino Agus, storico e storico d’arte, il Progetto “Passeggiando  in città”, iniziativa finanziata con il contributo dalla Provincia di Cagliari – Assessorato Pubblica Istruzione, nell’ambito del Bando di concorso per i Progetti Meri

LEGGI TUTTO

INU Sicilia partecipa al Tavolo tecnico per la riforma del governo del territorio

10/04/2013

Su invito del presidente della IV commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giampiero Trizzino, la sezione siciliana dell’INU è entrata a far parte di un Tavolo tecnico, formato da rappresentanti di varie associazioni e movimenti, costituito al fine di predisporre un disegno di legge organico sul governo del territorio, da sottoporre in tempi brevi alla valutazione della Commissione legislativa. I lavori, che si svolgono nella

LEGGI TUTTO

Qualità dell'aria e dell'ambiente urbano, le associazioni ambientaliste scrivono al ministro Clini

10/04/2013

Associazioni ambientaliste (tra cui l’Inu) scrivono al ministro Clini in vista dell’’incontro a Dublino: Rivedere le norme europee e adottare impegni più stringenti per contrastare l’’inquinamento”.

L’’inquinamento atmosferico rappresenta uno dei problemi ambientali più rilevanti e riguarda non solo le aree urbane ma anche altre zone, a partire da quelle situate a ridosso di grandi complessi industriali o altre attività particolarmente inquinanti

LEGGI TUTTO

Priorità Agenda Urbana, il documento del Cipu

10/04/2013
Il Comitato interministeriale per le politiche urbane è nato recentemente su iniziativa del ministro Fabrizio Barca. Ha l'ambizione di modificare l'approccio sul versante delle politiche urbane, favorendo un intervento più complessivo e sistematico in luogo di interventi settoriali e frammentati. L'obiettivo coincide con la linea politica e culturale dell'Inu, che apprezza l'iniziativa. Il Cipu lascia in "eredità" al nuovo Parlamento e al governo

LEGGI TUTTO

A maggio Roma capitale dello spazio pubblico

09/04/2013
 

A poco più di un mese dall’evento conclusivo (16 – 19 maggio) in programma nella capitale alla Casa dell’Architettura e nei locali della Facoltà di Architettura di Roma Tre, si è conclusa un’importante fase del percorso della seconda edizione della Biennale dello spazio pubblico, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione di ANCI, Facoltà Architettura Roma 3, Consiglio nazionale architetti, Casa dell’architettura,

LEGGI TUTTO

Ecosportello per il ciclo di incontri "A tu per tu con la Bioarchitettura"

08/04/2013
Come costruire una città a basse emissioni? Incontriamo Arch. Giovanna Ulrici - Istituto Nazionale di Urbanistica Ing. Sara Verones - Università degli studi di Trento La locandina

LEGGI TUTTO

Seminario "Rigenerare la città"

08/04/2013

Luoghi e strumenti per una nuova cultura urbana: l’esperienza degli Urban Center
organizzato dal Comune di Pistoia e dalla Fondazione Giovanni Michelucci, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica,
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia

L’esperienza italiana degli urban center, o delle “case della città”, è più che decennale. In molti casi sono state privilegiate le prerogative d

LEGGI TUTTO