"L'Italia in ritardo sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile, crescono i divari"

05/10/2022
L'Italia è in ritardo nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 Onu. La crisi sistemica del modello di sviluppo dominante accelerata dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dai cambiamenti climatici sta aumentando le disuguaglianze sociali. È questo lo scenario che emerge dal settimo Rapporto annuale presentato dall'ASviS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La fuga dallo smart working? E' colpa delle maxi - bollette

05/10/2022
L'opzione costituita dallo smart working vede la propria appetibilità ostacolata dall'aumento dei costi dell'energia. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Un altro modo di lavorare e vivere la città

05/10/2022
Cooperazione ed economia sociale a Bologna si riflettono anche nelle scelte che riguardano la governance territoriale. L'articolo del sindaco Matteo Lepore da Avvenire

LEGGI TUTTO

Il sindaco di Torino chiede aiuto: "Tram e bus rischiano di fermarsi"

04/10/2022
L'allarme del primo cittadino del capoluogo piemontese sull'aumento dei costi dei trasporti, una situazione comune a tutte le città. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Diciassette volte assolto

04/10/2022
Da Ercole Incalza, già superdirigente del Ministero delle Infrastrutture, una riflessione sulla difficile attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Verso il XXXI Congresso, il confronto con le associazioni

03/10/2022
Da luglio a settembre 2022 sono stati intervistati i presidenti di alcune delle principali associazioni tecniche, professionali e ambientali per un confronto nell'ambito del percorso di avvicinamento al Congresso dell'INU che, abbinato alla Rassegna urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna, si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre 2022. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Conoscenza, progetto, governance: il 7 ottobre il seminario dell'Università di Camerino. Partecipa il presidente dell'INU

03/10/2022
Parteciperà anche il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Michele Talia, al seminario "Conoscenza, progetto, governance: tra analogico e digitale. Metodi e strumenti innovativi per rigenerare le fragilità territoriali", organizzato dalla Scuola di Ateneo Architettura e Design dell'Università di Camerino. Si svolgerà ad Ascoli Piceno il 7 ottobre prossimoLa locandinail programma con le informazioni

LEGGI TUTTO

Microalghe sul tetto per assorbire la CO2 con l'aiuto dei satelliti Esa

03/10/2022

L'Agenzia spaziale europea finanzierà un progetto dell'azienda italiana Livegreen. A disposizione le informazioni dal satellite Copernicus per far crescere microlaghe sugli edifici della città pronte ad assorbire lo smog. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nord Stream, la nuvola di metano verso l'Italia.

03/10/2022

Gli esperti stimano la perdita del gasdotto nel Mar Baltico come probabilmente la più estesa di metano. Ma lo spostamento verso il nostro Paese non rappresenta un pericolo per la salute perché ormai la concentrazione di gas è diluita. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nel mondo 4 persone su 10 vivono in condizioni di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici

03/10/2022
Quattro persone su dieci vivono in contesti di "estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici". Tra il 2010 e il 2020 la mortalità umana a causa di eventi estremi come inondazioni, tempeste e siccità è stata 15 volte superiore rispetto alle regioni che presentano una minore vulnerabilità. i dati di Legambiente. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nel mondo crescono le migrazioni a causa della crisi climatica

01/10/2022
Legambiente presenta il dossier "migranti ambientali" in occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Entro il 2035 a New York si potranno vendere solo auto elettriche

01/10/2022
La governatrice democratica dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha festeggiato la National Drive Electric Week ordinando allo State Department of Environmental Conservation (DEC) di avviare un’azione normativa che porterà a far sì che entro il 2035 tutte le nuove auto, i furgoni e i SUV venduti nello Stato di New York siano a emissioni zero. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La parola come abito morale

01/10/2022
Il paesaggio della periferia e del pendolarismo, le relazioni comunitarie, tutto filtrato dalla memoria di uno spettatore per riflettere sui mutamenti. Il libro di Gabriele Scaramuzza. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano

LEGGI TUTTO

L’alluvione delle Marche nei dati da satellite

01/10/2022
In una mappa la fotografia delle inondazioni scatenate dalla pioggia record del 15 settembre nell’entroterra delle province di Pesaro e Urbino e Ancona. C’è tutto, in un colpo d’occhio, nei dati raccolti dai satelliti del servizio di gestione dell’emergenza Copernicus, della Commissione europea. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Bonus edilizi, una proposta mira a renderli strutturali per 20 o 30 anni

30/09/2022

La Filiera delle costruzioni proporrà al nuovo Governo una norma per calibrare gli incentivi e renderli economicamente sostenibili. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Pandemia e russi in fuga, la mossa del Forte

30/09/2022
Le fortuna  storica di Forte dei Marmi affonda le radici anche in un modo di concepire il turismo e il territorio. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

South working per pochi, lo smart piace al Nord

30/09/2022
Alcuni dati che mostrano un ritardo del Mezzogiorno nell'utilizzo del cosiddetto smart working. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Lo studio: i numeri reali delle emissioni dalle auto sono più alti del 50 per cento

29/09/2022
 Arriva da Legambiente e Transport & Environment (T&E) - la colossale organizzazione no-profit di Bruxelles che rappresenta 63 organizzazioni di 26 paesi in tutta Europa  una pesante denuncia al settore auto: "I numeri reali delle emissioni sono mediamente più alti del 50% e i costruttori sottostimano l'impatto dei veicoli nel loro ciclo di vita". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Venezia a pagamento

29/09/2022
L’idea di un ticket d’ingresso agirebbe solo sulla coda del fenomeno affollamento. Ma ha riacceso il dibattito sul futuro della città. Alcune considerazioni. L'articolo di Franco Mancuso da il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Matteo Gatto: "Il segreto? Progettare con ambizione"

29/09/2022
Parla il direttore creativo della candidatura di Roma per ospitare l'Expo. I punti di forza. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO