Venezia, ticket d'accesso. L'altolà della Regione
11/10/2022
La discussione che coinvolge le scelte di limitare l'accesso nel capoluogo veneto. Chi dovrebbe godere delle esenzioni?
L'articolo de Il Gazzettino
LEGGI TUTTO
Energia o paesaggio, quale priorità? Il caso dell'acqua Sant'Anna
11/10/2022
Il caso di alcune iniziative di un imprenditore in Piemonte sintetizza bene lo stallo e le divaricazioni tra l'esigenza di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e quella di tutelare il paesaggio. La richiesta di criteri guida.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Impianti eolici e vincoli paesaggistici, la sentenza: la tutela dell'ambiente è più importante
10/10/2022
La tutela di un bene culturale in contrapposizione a un altro interesse pubblico, come quello di favorire l'utilizzo di energia pulita e sostenibile con l'installazione di impianti eolici, va bilanciata dall'Amministrazione in maniera opportuna, secondo i principi di proporzionalità e integrazione. Sono questi i presupposti alla base della sentenza n. 8167/2022 del Consiglio di Stato. L'articolo di Lavori Pubblici
LEGGI TUTTO
Taranto, Legambiente: "Aria migliore non vuol dire aria buona"
10/10/2022
Interviene Legambiente: basta con l’uso strumentale dei dati sulla qualità dell’aria. A Taranto l'origine dell'inquinamento è prevalentemente industriale.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Il Superbonus va all'80 per cento e solo per la prima casa. Salvi i cantieri già partiti
10/10/2022
Il nuovo governo con tutta probabilità modificherà la disciplina dei bonus edilizi, abbassando la soglia del 110 per cento e differenziando le prime case dalle altre.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Quattro città europee con un Piano per salvare la biodiversità
08/10/2022
Parigi, Londra, Amsterdam e Barcellona. Ecco come queste realtà stanno tentando di riunire cittadini e natura. Il report Wwf in vista dell'iniziativa Urban Nature 2022. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Rigassificatore in mare, a Piombino crescono proteste e fronte del no
08/10/2022
Il progetto del rigassificatore in mare a Piombino, le proteste della popolazione e quelle del sindaco.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Mirabilia, l'intervento di Iginio Rossi a Genova
08/10/2022
Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti" dell'INU, interverrà il
17 ottobre prossimo a Genova al convegno “Mirabilia: Ripensare ai turismi nell’era delle crisi".
Il programma
LEGGI TUTTO
Il dossier del governo: obiettivi Ue in regola ma la spesa va a rilento
07/10/2022
La relazione sullo stato di attuazione del PNRR trasmessa in Parlamento: il quadro e le difficoltà.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Milano, rivolta verde per Sala e la distratta "assessora Babilonia"
07/10/2022
Resoconto critico delle interlocuzioni e degli scontri sulle scelte dell'amninistrazione milanese per quanto riguarda le politiche ambientali e di transformazione urbana.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Urbanpromo 2022, le iniziative dell'INU
06/10/2022
Nel fitto programma di convegni di Urbanpromo Progetti per il Paese, che si svolgerà dall’11 al 14 ottobre prossimi a Torino a Cascina Fossata, è importante il contributo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che con Urbit oltre a organizzare la manifestazione cura attraverso suoi esponenti numerosi incontri.
Nell’articolazione “Urbanpromo Città”:
- IL DRIVER CULTURALE DELLA RIGENERAZIONE URBANA. PNRR e Cultura dai Borghi all’intelligenza
LEGGI TUTTO
Gli spazi della vita quotidiana devono favorire le relazioni
06/10/2022
L'importanza delle relazioni e dei legami, le conoscenze acquisite nell'ultima fase storica, per la progettazione degli spazi.
L'articolo di Carlo Ratti da Domani
LEGGI TUTTO
Dall'11 al 14 ottobre Urbanpromo Progetti per il Paese: convegni ed esposizione, manifestazione in quattro articolazioni
05/10/2022
Si svolgerà dall'11 al 14 ottobre prossimi a Torino, a Cascina Fossata, la diciannovesima edizione di Urbanpromo, "Progetti per il Paese". La manifestazione di riferimento sulla rigenerazione urbana è organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è promossa insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione CRC, con la collaborazione di CDP Immobiliare Sgr. Si articol
LEGGI TUTTO