L'inganno sul clima

18/10/2022
Le ragioni sempre più pressanti per cambiare il modello di svilupppo e contrastare il cambiamento climatico. Le argomentazioni di Greta Thunberg. L'intervento da La Stampa

LEGGI TUTTO

Adattamento ai cambiamenti climatici, dall’Italia senza piano ad un piano per l’Italia

17/10/2022
Di Simone Ombuen - Ufficio di Presidenza Istituto Nazionale di Urbanistica


La elaborazione del PNACC, il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, è stata avviata nel maggio 2016 – sulla base delle indicazioni tracciate dalla Strategia nazionale di adattamento al cambiamento climatico (Snacc) del 2015 e dei relativi rapporti scientifici di base, che furono prodotti nel 2014. Il Piano, in una prima versione, è stato presenta

LEGGI TUTTO

Si è svolta l'Assemblea dei soci di INU Calabria

17/10/2022
Il 14 ottobre scorso si è svolta a Locri, in provincia di Reggio Calabria, l'Assemblea dei soci della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. È stata occasione per riflettere sul tema congressuale di Bologna offrendo spunti interessanti per un auspicabile approfondimento. INU Calabria ringrazia il sindaco di Locri Giovanni Calabrese, gli Ordini professionali della provincia e l'architetto Nico Tucci per la disponibilità

LEGGI TUTTO

Pnrr e città: così mettiamo le donne al centro

17/10/2022
Una ricerca mette in evidenza lo scarso coinvoilgimento a diversi livelli delle donne nelle scelte che riguardano le città. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"

LEGGI TUTTO

Crisi climatica e ambientale: l'occasione sprecata del Pnrr

17/10/2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha una portata e una struttura autenticamente "green"? L'analisi che lo mette in dubbio. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Non chiamateli quartieri, è tempo di comunità

17/10/2022
L'importanza di riscoprire, anche attraverso l'urbanistica, il concetto di prossimità. Parla Ezio Manzini. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"

LEGGI TUTTO

Il Veneto sacrifica l'ambiente pur di non disturbare gli interessi degli imprenditori

17/10/2022
Il caso del Veneto, nell'ambito della pianificazione e della mobilità, sembrerebbe evidenziare una tendenza a registrare l'esistente, considerando le pratiche di programmazione poco più di un adempimento burocratico. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Roma gioca la carta Expo

17/10/2022
La capitale si candidata a ospitare l'Expo del 2030: la proposta e i possibili benefici. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, gran ritardo: ne installeremo solo metà

17/10/2022
Ad analizzare i dati aggiornati si scopre che nonostante la notevole accelerazione siamo ancora ben lontani dagli obiettivi del PNRR per quanto riguardo il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Superbonus poco verde, lo studio di Bankitalia

17/10/2022
Un approfodimento della Banca d'Italia critica l'efficacia "green" del superbonus. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Caro bollette, la ricetta dei Comuni

17/10/2022
Alcune azioni messe a punto dai Comuni per arginare l'incremento dei costi energetici, ma la richiesta è di un sostegno maggiore dal livello di governo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il valore della diversità

15/10/2022
Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell'alimentazione: l'occasione per riflettere su una situazione globale da riequilibrare. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica

LEGGI TUTTO

I vincitori del concorso “Accessibilità e inclusione per tutti 2022”

15/10/2022
Premio per Tesi di laurea magistrali e Ricerche-studi 2022 di Città accessibili a tutti. Sui risultati scrive Superando

LEGGI TUTTO

Parla Gianni Biagi, presidente di Urbit: “Soddisfatti di Urbanpromo 2022, sguardo alla ventesima edizione”

14/10/2022

Gianni Biagi (nella foto un suo intervento dei giorni scorsi a Urbanpromo), di professione architetto, assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze dal 1999 al 2008, è da qualche mese presidente di Urbit, successore di Stefano Stanghellini, oggi presidente onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La sua carriera è stata vissuta nell’amministrazione pubblica, da funzionario e dirigente, e ha fatto parte di diverse importanti commissioni

LEGGI TUTTO

Il Ministero della Transizione ecologica è un'idea giusta già fallita

14/10/2022
Evidenze e ragioni del fallimento dell'esperimento del Ministero della Transizione ecologica. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani

LEGGI TUTTO

2100, la grande fuga dalle terre bollenti

13/10/2022
Il surriscaldamento del clima mette a rischio le condizioni di sopravvivenza, già nei prossimi ottant'anni, in vaste aree del mondo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il rigassificatore di Piombino verso l'ok

13/10/2022
Il rigassificatore a Piombino si appresta a vedere approvata la sua realizzazioe grazie a un procedimento semplificato. Si pianificano compensazioni per il territorio. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Identità e cultura per aprirsi al futuro

12/10/2022
Il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sul ruolo della cultura per lo sviluppo del Paese, in costante crescita di centralità. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, l'Italia accelera sui via libera ma il traguardo rimane lontano

12/10/2022
Risulta in accelerazione il processo complessivo di autorizzazione alla realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, ma un salto di qualità è ancora necessario. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Modena, studentato e retail dove un tempo c'erano le fonderie Corni: la presentazione a Urbanpromo

12/10/2022
In questi giorni a Urbanpromo Supernova presenta un progetto che riguarda la città di Modena. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO