Sentenza n. 601/2014
17/03/2014
Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente
SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7363 del 2005, proposto da: Quercia S.p.A., rappresentata e difesa dagli avv. Cesare Zonca, Stefano Santarelli, con domicilio eletto presso Stefano Santarelli in Roma, via Asiago, 8;
contro Comune di Bergamo, rappresentato e difeso dagli avv. Vito Gritti, Gabriele Pafundi, con domicilio eletto pres
LEGGI TUTTO
Seminario "Filtering Territories - Processi di successione residenziale e declino edilizio nell’Italia post-distrettuale"
17/03/2014
L’imporsi delle migrazioni internazionali come uno dei principali fattori di cambiamento demografico delle città italiane ha condotto a profonde evoluzioni negli usi dello stock edilizio, nelle dinamiche del mercato immobiliare e nelle stesse percezioni diffuse che informano le scelte dei suoi attori. Alcune componenti di tale stock edilizio si sono dimostrate più “disponibili” ad accogliere fenomeni di filtering e di successione, che nel tempo h
LEGGI TUTTO
Mapping Smart Cities in the EU
17/03/2014
Directorate general for internal policies Policy department A: Economic and scientific policy This report was commissioned to provide background information and advice on Smart Cities in the European Union (EU) and to explain how existing mechanisms perform. In exploring this, a working definition of a Smart City is established and the cities fitting this definition across the Member States are mapped. An analysis of the objectives an
LEGGI TUTTO
Il social housing fa parte della nuova città: la posizione dell'Inu
16/03/2014
In questi giorni si sta riavviando il dibattito sull’edilizia residenziale sociale. Il provvedimento messo a punto dal Ministero delle Infrastrutture contiene una serie di misure che si pongono l’ambizioso obiettivo di sostenere la fascia più debole del mercato degli affitti. Sul tema del social housing in senso lato, molto complesso e interdisciplinare, la posizione dell’Inu è che l’edilizia residenziale sociale è una componente della nuova cit
LEGGI TUTTO
La presidente Inu: "La questione urbana diventi questione nazionale"
08/03/2014
“La Città di Salerno ha assunto l’idea di città al centro del programma di governo, con uno sguardo al futuro. Trasparenza, responsabilità, cultura, progetto urbano, architettura contemporanea sono gli aspetti di una stagione urbanistica, fatti propri dal Comune e oggi proposti per la rigenerazione delle città italiane”, lo ha detto Silvia Viviani, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in occasione del dibattito “Italia Viva” che si
LEGGI TUTTO
Dati geografici aperti: istruzioni per l'uso
05/03/2014
La disponibilità di dati geografici è di estrema importanza per l'attività di pianificazione. La maggior parte dei dati necessari sono prodotti dalla pubblica amministrazione, ma non sempre sono conosciuti e resi accessibili a tutti.
Scarica il Manuale di OpenGeoData Italia
LEGGI TUTTO
Seminario ad inviti "Uscire dalla crisi - Le risorse per la rigenerazione delle città e dei territori"
27/02/2014
Seminario ad inviti dedicato al tema del finanziamento di piani, programmi e progetti di riqualificazione per la rigenerazione di città e territori.
Il seminario si terrà alle ore 10 presso la Presidenza Consiglio dei Ministri, Sala Monumentale (Largo Chigi, 19 – 2° piano).
L’iniziativa approfondirà le modalità con le quali liberare le energie per nuove economie urbane, “riavviare i motori spenti” delle città italiane, non solo con provvedimenti e
LEGGI TUTTO
Borsa di viaggio per il Forum Urbano Mondiale UN-HABITAT
27/02/2014
L’ultima edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, promossa dall’INU e da altri partner nazionali e internazionali, ha adottato la “Carta dello Spazio Pubblico”. Questo documento e’ stato assunto da UN-Habitat come uno degli elementi fondativi per l’elaborazione, in collaborazione con l’INU, di un quadro di “politiche per lo spazio pubblico” e di un “Public Space Toolkit”. Il momento centrale di questo processo e’ stato una riunione di lavor
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana e lotta al consumo di suolo, in Friuli Venezia Giulia è l'ora dell'accelerazione
27/02/2014
“E’ necessaria una nuova legge regionale sul governo del territorio, una legge che riformi la struttura e i contenuti dei piani urbanistici comunali. L’obiettivo principale della legge dovrà essere quello di mettere a punto strumenti efficaci per facilitare il recupero e la riqualificazione delle città e del territorio in luogo dell’espansione edilizia. In questo modo si potranno ottenere risultati migliori anche sul versante della lotta al risch
LEGGI TUTTO
Governo Renzi, le priorità per la città e il territorio
24/02/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica augura buon lavoro all’appena costituito Governo Renzi, auspicando a breve azioni efficaci di rilancio del sistema Paese.
Ci attendiamo atti concreti per la difesa dei suoli, la qualità delle città e la promozione di nuove economie urbane, temi discussi nel corso dell’ultimo Congresso che l’Inu ha tenuto a Salerno l’ottobre scorso. Numerose sono le leve che il governo potrebbe attivare per istradare il Paese ve
LEGGI TUTTO
Conferenza nazionale "Le mafie restituiscono il maltolto. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati per la legalità, lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale"
21/02/2014
Sono trascorsi 18 anni dall’entrata in vigore della legge n.109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
Le tante buone pratiche dimostrano che i patrimoni recuperati alla criminalità organizzata costituiscono risorse per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
L’uso sociale e produttivo dei beni confiscati, inoltre, pone al centro dell’attenzione il rafforzamento delle politiche per il welfare e per la crescita dell’econo
LEGGI TUTTO
Ricostruzione, all'Aquila un ciclo di atelier di progettazione urbanistica
21/02/2014
A cinque anni dal sisma che ha colpito L’Aquila viene organizzato un ciclo di Atelier di progettazione urbanistica sul tema della ricostruzione del capoluogo abruzzese. L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 aprile prossimi presso la sede del Dipartimento di Ingegneria civile, edile – architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila ed è organizzata dal Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq) e dal Laboratorio Analisi
LEGGI TUTTO
Cipra Italia, cambia il vertice. Nel Consiglio direttivo c'è anche l'Inu
20/02/2014
Cambio ai vertici di CIPRA (commissione internazionale per la protezione delle alpi) Italia: Federica Corrado è la nuova Presidente. Federica Corrado, 40 anni, responsabile ricerca dell’Associazione Dislivelli, è stata eletta presidente della CIPRA Italia per il prossimo biennio.
L’Assemblea dei soci di CIPRA Italia ha eletto il Consiglio direttivo del quale, oltre alla Presidente Federica Corrado, fanno parte anche Luigi Casanova (Mountain Wi
LEGGI TUTTO
Working group on participatory Democracy
19/02/2014
As announced at the General Assembly of Cascais (Portugal) and approved by the Executive Committee, the working group on public consultation is taking place. The workgroup shall start by the end of February in order to be able to deliver a text at the beginning of summer 2014. The deadline is dependent upon the Ministerial Session of the CEMAT Council of Europe organized by the Greek Presidency which will coincide, in June, with the cl
LEGGI TUTTO
Incontro “Le Città Metropolitane in una prospettiva di sviluppo europea”
19/02/2014
Nel convegno verrà presentato il volume “Province e Territorio. Riforme amministrative e pianificazione di area vasta in Italia e Spagna” a cura di Guglielmo Trupiano e Oriol Nel•lo. Durante l’evento si metteranno a confronto la realtà spagnola e quella italiana attraverso numerosi interventi accademici ed esperienze politiche ed amministrative.
Hanno confermato la loro presenza Saverio Santangelo, Raffaele Barbato, Francesco Karrer, Alessandro D
LEGGI TUTTO
Convegno Interregionale "Le sfide della pianificazione urbanistica: consumo di suolo e rigenerazione urbana. Temi aperti e proposte per il Friuli Venezia Giulia"
17/02/2014
Promosso dalle sezioni regionali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto dell' INU e del CeNSU, nonchè dagli Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Pordenone.
Il Programma
LEGGI TUTTO
La giunta regionale sarda approva il Ppr, ma manca il parere Savi. Protesta l'Inu con le associazioni
16/02/2014
Da notizie stampa si apprende che la giunta regionale ha approvato questa mattina il PPR del 2013 in via definitiva. Nella delibera di approvazione sono richiamate solo le 350 osservazioni che erano state presentate il 30 novembre, ma non è presente il parere del servizio SAVI per quanto riguarda la conclusione della procedura VAS in riferimento al nuovo PPR 2013.
Dalle prime informazioni risulta che tale delibera non sarà pubblicata sul Bol
LEGGI TUTTO
Atelier Internazionali “Progetti urbanistici per la ricostruzione”
13/02/2014
Dopo l’esperienza del WORKSHOP (2010) e degli ATELIER (2011), il Laboratorio LAURAq, in collaborazione con il Laboratorio AnTeA dell’Università dell’Aquila, ha organizzato un NUOVO CICLO DI ATELIER, che si terranno nel capoluogo abruzzese dal 7 al 12 aprile p.v. L’attività sarà incentrata sulla sperimentazione di TEMI URBANI individuati in corrispondenza di 4 aree complesse di corona del centro storico della città dell’Aquila.
Sono invitati a pa
LEGGI TUTTO
La città si rigenera. Riqualificazione urbana e clima delle città - Disponibili l'abstract book ed il Video integrale del Convegno
13/02/2014
Venerdì 24 gennaio 2014 si è svolto a Modena, su iniziativa del Comune, promosso dall’Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia urbana e dall’Assessorato all’Urbanistica, un Convegno Nazionale sui temi della rigenerazione delle città. Sono stati presentati progetti, tra cui quelli modenesi, per la riqualificazione ambientale, sociale e urbanistica della città costruita, mettendo a confronto obiettivi, strumenti e percorsi. In part
LEGGI TUTTO
V Meeting dell’urbanistica “Disegnare la città - Politiche e prassi per la rigenerazione urbana"
13/02/2014
Organizzato da Anci Toscana in collaborazione con INU Toscana La priorità del dibattito pubblico e disciplinare è oggi la rigenerazione e riqualificazione degli ambiti già trasformati: occorre dunque un approfondimento sugli strumenti a disposizione delle Amministrazioni e dei privati per intervenire sulla città, così da consentire - attraverso l’analisi delle politiche nazionali e la ricognizione di alcuni casi pilota l’individuazione
LEGGI TUTTO