INUCOMUNICA

Revoca delibera Alemanno/Corsini, la soddisfazione di Inu Lazio

04/08/2013

La Giunta Marino ha revocato la delibera Alemanno/Corsini dell’ottobre 2008 con la quale si prospettava l’edificazione di vaste porzioni di Agro romano non edificabili in base al PRG vigente. La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica accoglie con sollievo e soddisfazione questa decisione e plaude al Sindaco Marino e all’Assessore Caudo.

Contro la delibera Alemanno INU Lazio si era battuto risolutamente: essa aveva spalancato le port

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, decima edizione a Torino. Proclamati i vincitori del premio Urbanistica

26/07/2013

Per la decima edizione Urbanpromo sceglie Torino. La manifestazione di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale quest’anno si svolgerà nel capoluogo piemontese,  dal 6 all’8 novembre. Le sedi dell’evento saranno il Circolo dei lettori, dovrà avranno luogo i convegni, e i prestigiosi spazi del Museo nazionale del Risorgimento italiano, che ospiterà l’esposizione dei progetti. 

L’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di  Urba

LEGGI TUTTO

III Rassegna Urbanistica Regionale INU Campania - Proroga scadenza

24/07/2013
Città come motore di sviluppo del Paese La scadenza per l'iscrizione è stata prorogata al 10 settembre Scarica il programma con ulteriori informazioni utili

LEGGI TUTTO

Pedonalizzazione Fori imperiali, l’Inu: “Approccio sistemico per mobilità ciclabile”

19/07/2013

Fra gli interventi da attuare per dare al progetto di pedonalizzazione dei Fori imperiali il carattere complessivo e sistemico che è necessario in prospettiva per il Centro Archeologico Monumentale di Roma, è importante comprendere l’insieme delle opere destinate alla mobilità, con l’obiettivo di ridurre radicalmente la circolazione delle auto private, e sviluppare quella sostenibile come strumento fondamentale non solo per la qualità in generale

LEGGI TUTTO

Basilicata, centrali eoliche: per Giunta e Consiglio Regionale è il momento delle scelte

19/07/2013

Il Coordinamento delle Associazioni Nazionali a tutela del territorio e del paesaggio lucano (Altura, Amici della Terra, Comitato Nazionale contro Eolico e Fotovoltaico, INU, Italia Nostra, LIPU), si è fatto carico di formulare una proposta legislativa di modifica al “Piano di Indirizzo Energetico ed Ambientale” della Regione Basilicata (PIEAR), con l’obiettivo di: 

–          adeguare la classificazione dei “Siti non idonei” all’installazione di

LEGGI TUTTO

Convegno "Il decreto del Fare in materia edilizia"

18/07/2013
Le novità in tema di procedimenti, categorie degli interventi edilizi, agibilità, contenute nel Decreto Legge 21 Giugno 2013, N. 69 Il programma

LEGGI TUTTO

Decreto del fare, l'Inu denuncia: "Rischi per pianificazione e cultura edilizia"

18/07/2013

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, pur apprezzando le semplificazioni in materia edilizia contenute nel cosiddetto decreto del Fare, esprime una forte contrarietà per la modifica della definizione di Ristrutturazione Edilizia introdotta nel medesimo provvedimento attraverso l’eliminazione del riferimento alla sagoma dell’edificio oggetto di ristrutturazione. 

L’Inu ricorda che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono attua

LEGGI TUTTO

Convegno "La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale"

17/07/2013
c/o Politecnico di Milano a cura di CRCS La locandina

LEGGI TUTTO

Napoli fa propria la Carta dello spazio pubblico

16/07/2013
Il capoluogo campano, tramite una deliberazione della giunta comunale, "acquisisce" la Carta dello spazio pubblico approvata al termine della Biennale dello spazio pubblico organizzata dall'Inu e conclusa due mesi fa. Il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

III Rassegna Urbanistica Regionale INU Campania

15/07/2013

Città come motore di sviluppo del Paese
Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni:
rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013

La III Rassegna Urbanistica Regionale intende raccogliere la produzione di territorio nelle diverse forme in cui si manifesta.
Oltre alle questioni e alla produzione tradizionale in campo urbanistico, sotto forma di piani e progetti, la

LEGGI TUTTO

Al via il bando Cnr - Anci per le smart cities

12/07/2013
Il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Associazione dei Comuni promuovono un concorso che permetterà a tre dei nostri municipi di installare tecnologie da smart city. Le informazioni 

LEGGI TUTTO

La posizioni delle Regioni sullo Schema di Decreto governativo relativo al Consumo di suolo

10/07/2013
La Conferenza delle Regioni esprime contrarietà allo Schema di decreto di legge sul Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato. Chiede di inquadrare le norme in una legge di principi nazionali. Leggi

LEGGI TUTTO

Pedonalizzazione Fori Imperiali, l'Inu Lazio: "Un primo passo"

10/07/2013

“L’attuale pedonalizzazione del tratto di Via dei Fori Imperiali tra  Largo Corrado Ricci e il Colosseo deve essere l’inizio di una  rinnovata attenzione e studio per una complessiva risistemazione del  Centro Archeologico Monumentale di Roma”. E’ quanto afferma la sezione  Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. 

L’Inu Lazio definisce “la eliminazione del traffico privato nel tratto  tra Largo Corrado Ricci e Piazza del Colosseo un primo p

LEGGI TUTTO

Le città motore dello sviluppo, a Salerno a ottobre il ventottesimo Congresso Inu

09/07/2013

Sarà a Salerno, dal 24 al 26 ottobre prossimi, il ventottesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’appuntamento, che si terrà al Palazzo del Comune della città campana, oltre a rinnovare le cariche istituzionali servirà a fare il punto sullo stato dell’arte della pratica del governo del territorio nel nostro Paese e a lanciare nuove proposte. I temi dei lavori del Congresso sono riassunti dal titolo: “Città come motore dello svilu

LEGGI TUTTO

Conferenza "Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), tutela sostenibilità valorizzazione dei Castelli Romani

09/07/2013
Appuntamento dell'Istituto Nazionale di BioARchitettura Sezione Castelli Romani sul tema del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) in temini di sostenibilità, tutela e valorizzazione dello strumento urbanistico regionale per le aree dei Castelli Romani. La qualità della vita passa attraverso valutazioni e scelte condivise a partire da analisi proposte ed elaborate a tutti i livelli: sociali e istituzionali. Confronto con le is

LEGGI TUTTO

XXVIII Congresso nazionale Inu - Call for paper

03/07/2013

Città come motore dello sviluppo del Paese
Avviso per contributi scritti – Call for paper
Il XXVIII Congresso dell’INU si articolerà nei tre temi:

1. La rigenerazione urbana come resilienza”
2. Quale forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione”
3. Le risorse per il governo del territorio, la città pubblica e il welfare urbano” (il testo completo è all’indirizzo: http://www.inu.it/news/xxviii-congresso-nazionale-inu-citta-come-motore-di-svil

LEGGI TUTTO

XXVIII Congresso nazionale Inu “Città come motore di sviluppo del Paese”

03/07/2013

Pensare alle città come motore dello sviluppo del Paese significa pensare innanzitutto ancora in termini di sviluppo (o di crescita), seppure riferendosi a un diverso modello di sviluppo e ad una diversa crescita rispetto al passato: sono ancora troppi i bisogni non soddisfatti, di lavoro, abitazione mobilità e servizi, per pensare ad una prospettiva diversa, influenzata dalle trasformazioni dell’economia e della società che questi lunghi an

LEGGI TUTTO

Cerimonia di presentazione del candidato italiano al "Premio del paesaggio del Consiglio d'Europa edizione 2012-2013"

03/07/2013
 Presentazione del progetto "La rinascita dell'alto Belice Corleonese dal recupero delle terre confiscate alla mafia", scelto dall'Italia quale candidatura alla 3° edizione (2012-2013) del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa e per la consegna delle menzioni speciali e riconoscimenti per progetti di particolare interesse per la qualità delle azioni intraprese. La locandina

LEGGI TUTTO

Seconda biennale dello Spazio pubblico: gli esiti

03/07/2013

La 2° Biennale dello Spazio Pubblico
Mario Spada – Coordinatore della Biennale

La 2° edizione della Biennale dello spazio pubblico si è conclusa a Roma il 18 maggio con un bilancio positivo. Nella prima giornata sono stati premiati i vincitori di tre concorsi che riguardavano rispettivamente: progetti innovativi legati ai network sociali, progetti di allestimento per mostre dedicate allo spazio pubblico, buone pratiche di gestione; sono stati inol

LEGGI TUTTO

Presentazione del Dossier "Ministero dell’ambiente: vocazioni di un dicastero da rilanciare"

03/07/2013

Sarà presente il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando, e sono stati invitati altri esponenti del Governo, del Parlamento e delle forze economiche e socialiSegreteria organizzativa:
tel. 0684497454; email c.pani@wwf.it


Partecipazione:
Le disposizioni della Camera prevedono che l’accesso alla Sala della Mercede è regolamentato ed è riservato:
– ai soli iscritti che abbiano mandato apposita comunicazione alla

LEGGI TUTTO