Pnrr, Nord in rivolta
24/10/2022
Continua a destare polemiche la graduatoria che assegna ai Comuni fondi per la rigenerazione urbana, che esclude le città del Nord.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Sparisce la "transizione" ma lì c'erano i fondi del PNRR
24/10/2022
Cosa comporterà la scomparsa nel nuovo governo dei dicasteri per la Transizione ecologica e per la Transizione digitale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Transizione dimenticata: quattromila miliardi alle fossili da qui al 2030
24/10/2022
La crisi energetica non ha dato la necessaria spinta agli investimenti in rinnovabili: i dati dicono che si continua a spendere ovunque per le fonti fossili.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Bruxelles e Piombino, il supporto di Cingolani
24/10/2022
Le ragioni per cui il nuovo governo ha deciso di tenere l'ex ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, come advisor per l'energia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Soprintendenze in trincea
22/10/2022
Un'inchiesta e un'analisi sulle procedure che portano spesso allo stop all'approvazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da parte delle Soprintendenze. Lo scontro è inevitabile.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, rivolta bis dei sindaci
22/10/2022
Si ripete il caso dello scorso anno, con la distribuzione dei fondi per la rigenerazione urbana ai Comuni che tende a penalizzare alcune aree del Paese.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Investitori esteri e metro europea: è la nuova Napoli"
22/10/2022
Parla Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli. Bilancio della prima fase del mandato, prospettive future, a cominciare dalle trasformazioni urbane.
L'intervista da Il Mattino
LEGGI TUTTO
L'Europa ha sete, grave siccità nel 27 per cento del territorio
21/10/2022
I dati parlano di una parte consistente dell'Europa in condizioni di grave siccità.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
La sfida delle nove città: "Green in otto anni con bus solo elettrici, più alberi e rinnovabili"
20/10/2022
La sfida del contrasto al cambiamento climatico è globale e passa per le azioni intraprese in metropoli e centri urbani. Sono diverse le iniziative, che coinvolgono anche le città del nostro Paese, avviate da reti e organismi internazionali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Smart working e spazi verdi: italiani sempre più casalinghi
20/10/2022
La pandemia ha cambiato le abitudini degli italiani, che ora trascorrono più tempo in casa. L'indagine.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Premio Letteratura Urbanistica: scadenza prorogata al 1° novembre
20/10/2022
INU ed INU Edizioni indicono il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.
Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal Comitato Scientifico del Premio e dalla Giuria degli inediti. Nel caso degli ined
LEGGI TUTTO
La sentenza choc dell’Aquila, parla la madre di Ilaria Rambaldi: “Appello scelta morale. Impegno dell’associazione maggiore di prima”
19/10/2022
Ha destato scalpore e scandalo la sentenza civile del Tribunale dell’Aquila, in una causa di risarcimento intentata a seguito del crollo di una palazzina nella notte del terremoto nel capoluogo abruzzese, tra il 5 e il 6 aprile 2009. Ai familiari di alcune delle 27 vittime di quell’evento è stato riconosciuto un risarcimento ma ridotto dalla “condotta incauta” che sarebbe stata costituita dalla decisione di trattenersi a dormire in casa
LEGGI TUTTO
Gli smart worker restano a quota 3,5 milioni
19/10/2022
Una ricerca del Politecnico di Milano fotografa una sostanziale tenuta dello smart working nel nostro Paese. La distribuzione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Ministero del fare
19/10/2022
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, traccia un bilancio alla conclusione dell'incarico. Il rammarico per il mancato traguardo della legge sulla rigenerazione urbana.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
L'inganno sul clima
18/10/2022
Le ragioni sempre più pressanti per cambiare il modello di svilupppo e contrastare il cambiamento climatico. Le argomentazioni di Greta Thunberg.
L'intervento da La Stampa
LEGGI TUTTO
Adattamento ai cambiamenti climatici, dall’Italia senza piano ad un piano per l’Italia
17/10/2022
Di Simone Ombuen - Ufficio di Presidenza Istituto Nazionale di Urbanistica
La elaborazione del PNACC, il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, è stata avviata nel maggio 2016 – sulla base delle indicazioni tracciate dalla Strategia nazionale di adattamento al cambiamento climatico (Snacc) del 2015 e dei relativi rapporti scientifici di base, che furono prodotti nel 2014. Il Piano, in una prima versione, è stato presenta
LEGGI TUTTO
Si è svolta l'Assemblea dei soci di INU Calabria
17/10/2022
Il 14 ottobre scorso si è svolta a Locri, in provincia di Reggio Calabria,
l'Assemblea dei soci della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. È stata occasione per riflettere sul tema congressuale di Bologna offrendo spunti interessanti per un auspicabile approfondimento. INU Calabria ringrazia il sindaco di Locri Giovanni Calabrese, gli Ordini professionali della provincia e l'architetto Nico Tucci per la disponibilità
LEGGI TUTTO
Crisi climatica e ambientale: l'occasione sprecata del Pnrr
17/10/2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha una portata e una struttura autenticamente "green"? L'analisi che lo mette in dubbio.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO