Le coste sarde contese dai big dell'eolico
06/12/2022
Proteste e polemiche in Sardegna contro alcuni dei progetti che prevedono l'installazione di impianti eolici di grandi dimensioni. Un quadro.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
I disastri della famelica rendita immobiliare
06/12/2022
I danni causati dalla rendita immobilire nel nostro Paese, la necessità di ispirarsi a un governo del territorio basato sull'equità e sul rispetto dei valori ambiientali.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Il consumo di suolo non si arresta e l'Italia non ha ancora una legge
06/12/2022
Il ritmo di consumo di suolo è nel nostro Paese assai più alto della media europea. Da più parti si chiede una legge specifica.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Terra fragile
05/12/2022
E' la freddezza dei dati a inquadrare la vulnerabilità del territorio del nostro Paese. Danni, vittime: una situazione che rischia negli anni persino di peggiorare.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'Italia è un'enorme Ischia e guarirla costa 200 miliardi
05/12/2022
Le numerose criticità che impediscono la messa in sicurezza dei territori di un Paese fragile come il nostro. L'auspicio che una svolta arrivi dal basso.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Dissesto idrogeologico, nel Pnrr 2,5 miliardi ma non è stato spesso nulla
05/12/2022
Quadro e ragioni per cui le risorse contro il dissesto idrogeologico di livello nazionale, sebbene significative, non vengono spese.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Province, un vero pateracchio
03/12/2022
Gli interventi sulle Province hanno complicato il quadro amministrativo complessivo del nostro Paese.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Ischia e l’Italia che non sa ancora contrastare la fragilità del suo territorio. Parla Luana Di Lodovico
02/12/2022
Sulla frana che si è abbattuta a Ischia a Casamicciola il 26 novembre scorso, causando undici vittime, e sulla necessità di un cambio di passo nelle politiche di contrasto alla fragilità sismica e idrogeologica del nostro Paese, parla Luana Di Lodovico, responsabile della Community dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Politiche e interventi per la difesa dei suoli e vulnerabilità sismica”.
A leggere le cronache della tragedia di Ischia, sembr
LEGGI TUTTO
"Il 90 per cento dei Comuni a rischio, ci salva solo la prevenzione"
02/12/2022
L'importanza della prevenzione, anche dal punto di vista della comunicazione e della consapevolezza dei cittadini, per la protezione dai rischi. Parla Fabrizio Curcio, capo della Protezione civile.
L'intervista da Il Mattino
LEGGI TUTTO
Non è un Paese per bici
02/12/2022
Penuria di risorse ma non solo: nel nostro Paese la mobilità ciclabile è per molti aspetti figlia di un dio minore.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
L'ex ministro Costa: "Fondi per il dissesto tagliati del 40 per cento"
02/12/2022
Dopo la relazione del ministro Nello Musumeci alla Camera l'ex ministro Sergio Costa accusa il governo di avere tagliato i fondi per il dissesto. L'attenzione torna sul piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Il movimento globale delle città da quindici minuti
01/12/2022
La rete globale di città C40 assume i principi della città dei quindici minuti come riferimenti. Le diverse sfumature e applicazioni.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
In Parlamento è scontro sui condoni, Pichetto: "Serve una mappa degli abusi"
01/12/2022
Della vicenda di Ischia si discute in Parlamento, tra la questione dell'abusivismo e la necessità di condurre a termine le opere contro il rischio idrogeologico. Il governo esamina l'ipotesi di ripristinare Italia Sicura.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
INU: dopo il Congresso, una nuova legge urbanistica. L'articolo de il Giornale dell'architettura
30/11/2022
Sull'esito dei lavori del trentunesimo Congresso e della Rassegna urbanistica dell'Emilia-Romagna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
scrive il Giornale dell'architettura
LEGGI TUTTO
Premio Letteratura Urbanistica, i vincitori delle sezioni monografia, contributo in libro collettaneo, articolo di rivista
30/11/2022
Sono noti
i vincitori dell'edizione 2022 del
Premio Letteratura Urbanistica organizzato dall'INU e da INU Edizioni, per le sezioni monografia, contributo in libro collettaneo, articolo di rivista. La premiazione si terrà
sabato 17 dicembre, ore 10.20 - 12.30, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36, nell’ambito della
"XIII Giornata di Studio INU - Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide
LEGGI TUTTO
Governo del territorio, una proposta al Parlamento per il rilancio
30/11/2022
I presidenti delle principali associazioni che si occupano di urbanistica e di governo del territorio hanno indirizzato una lettera ai presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, Mauro Rotelli e Claudio Fazzone, per proporre un metodo per rilanciare il tema, visto che "il governo del territorio non è al centro dell’agenda parlamentare ormai da troppe legislature. E che queste si succedono senza che siano approvate le leggi di cui si
LEGGI TUTTO
"In Italia si riparte da zero ogni volta, se ci affidiamo ai Comuni restiamo fermi"
30/11/2022
La testimonianza di Erasmo D'Angelis, a capo dell'unità di missione Italia Sicura contro il dissesto idrogeologico, poi smantellata.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO