Un "piano Marshall dell’acqua". In Campania la rete idrica diventa digitale
29/07/2022
Il progetto di Gori spa si è aggiudicato 50 milioni di fondi europei: il sistema Sarnese-Vesuviano sarà dotato di migliaia di sensori per ridurre la dispersione e sostituire le condotte in molti casi vetuste. E scoprire gli allacci abusivi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Addio ai piatti tipici italiani
29/07/2022
La grave crisi idrica colpisce duramente l'agricoltura del nostro Paese, a cominciare dalle coltivazioni tipiche.
L'articolo de Il Tempo
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, Ispra: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
28/07/2022
Nel 2021 è stato raggiunto il valore di consumo di suolo maggiore degli ultimi 10 anni, con un ritmo di 19 ettari al giorno e una velocità di 2 metri quadrati al secondo. Sono i dati che emergono dall’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Cingolani lascia la canna del gas
28/07/2022
Le rassicurazioni fornite dal ministro Cingolani sulla capacità del nostro Paese di fare fronte alla domanda di gas nel breve e nel medio termine appaiono a tratti eccessivamente ottimistiche.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
"Con il modello Garbatella ridiamo orgoglio alla città"
27/07/2022
L'architetto Stefano Boeri guida "Roma50", il laboratorio di innovazione per la capitale del futuro. La sua visione.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Gas, c'è l'accordo Ue: l'Italia taglia solo il sette per cento
27/07/2022
La discussione dei ministri dell'Unione europea porta a una riduzione per il nostro Paese della quota di gas da risparmiare.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Il clima può essere la vera novità della campagna elettorale
27/07/2022
Le ragioni per cui per la prima volta i temi connessi al contrasto al cambiamento climatico possono giocare un ruolo da protagonisti nella campagna elettorale appena iniziata.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Idee per un'Italia veloce
26/07/2022
Le reti, le infrastrutture, la mobilità, in una fase di transizione che appare strategica. Colloquio con Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Con la crisi di governo rischio stop ai fondi per l'ambiente
26/07/2022
Miliardi di euro destinati alla transizione ecologica potrebbero non arrivare a destinazione. Ciafani (Legambiente): "La seconda parte dell'anno avrebbe dovuto essere il ritorno al futuro sulle rinnovabili, ma ora con la fine della legislatura subirà imperdonabili ritardi".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Messa in sicurezza ed efficientamento energetico, assegnati 450 milioni di euro
26/07/2022
Sono 385 i Comuni destinatari dei 450 milioni di euro per l’anno 2022, da destinare a 553 investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico del territorio a rischio idrogeologico.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Il Pnrr al Sud è una scatola vuota
25/07/2022
L'importanza del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche di altri programmi di finanziamento di matrice europea, per il rilancio del Mezzogiorno.
L'articolo de il Giornale
LEGGI TUTTO
Il green non può attendere
25/07/2022
Parla Elly Schlein, vicepresidente dell'Emilia-Romagna. La crisi a più facce che stiamo attraversando impone l'accelerazione delle azioni per il passaggio a un nuovo modello di sviluppo.
L'intervista da L'Espresso
LEGGI TUTTO
Perché con la siccità dovremmo pensare anche alle alluvioni
25/07/2022
La scarsità di neve e acqua è strettamente correlata alle precipitazioni intense, spiega Gustavo Naumann. L'esperto di scienze dell'atmosfera: lavoriamo a un atlante del rischio per trovare soluzioni. Ferraris (Fondazione Cima): "In Italia invasi ormai inadeguati".
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Siccità, l'agricoltura perde il dieci per cento del Pil
25/07/2022
La grave siccità che sta colpendo il Paese impatta anche sull'economia, a cominciare dal settore primario. I dati e la situazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?
23/07/2022
Lo scioglimento delle Camere con la conseguente indizione di nuove elezioni, rallenta il confronto su temi caldi, come la modifica dei meccanismi della cessione del credito, l’equo compenso, la stesura del nuovo Codice Appalti e la rigenerazione urbana.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Piccoli comuni, in arrivo il Piano Nazionale per la riqualificazione
23/07/2022
Più vicina l'attuazione del Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento contenente i criteri che saranno utilizzati per selezionare i progetti che i comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti saranno chiamati a presentare.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
"Adattiamoci, il clima estremo sarà la norma"
23/07/2022
L'evidenza degli effetti del cambiamento climatico, la necessità di reagire. Parla il fisico Guido Visconti.
L'intervista da il Giornale
LEGGI TUTTO
E' lotta fai-da-te al clima impazzito
22/07/2022
Negli Stati Uniti si comincia a chiedere il concorso diretto dei residenti per contrastare gli eventi estremi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Piani regolatori obsoleti e anacronistici: il dossier di INU Sicilia
22/07/2022
Attraverso il dossier "Paradigmi siciliani" la sezione regionale dell'INU mappa la situazione della pianificazione nell'Isola.
L'articolo Focus Sicilia
LEGGI TUTTO